
Antonio Labriola, massimo filosofo marxista italiano, ebbe speciale attenzione per l'esperienza religiosa e per i valori rivoluzionari, dal punto di vista sociale, di cui essa può essere incubatrice e motore. Nelle pagine dei suoi saggi si possono incontrare molte osservazioni sia sul cristianesimo primitivo che su figure come fra Dolcino il quale con la sua azione si inscrive pienamente in questa storia tragica e gloriosa. Alessandro Savorelli ha ritrovato nelle carte di Labriola appunti inediti delle lezioni da lui tenute all'Università su Fra Dolcino e le Edizioni della Normale li pubblicano in questo volume per ricordare una figura di prima grandezza della vita religiosa italiana e uno dei più grandi intellettuali della nostra storia nazionale.
L’Egitto è stato uno dei miti principali della cultura europea fin dall’Umanesimo. Uno dei capitoli principali di questa storia è costituito dall’opera di Athanasius Kircher il quale si interroga sui rapporti tra Roma e l’Egitto proponendo di individuare nell’antica teologia egizia un’anticipazione di dottrine fondamentali dello stesso cristianesimo e in particolare delle dottrine della Trinità e dell’incarnazione di Cristo. Gettando luce su uno dei personaggi più eclettici e complessi del Seicento, questo volume ricostruisce l’ambiente culturale della Roma barocca caratterizzata dal fiorire degli studi linguistici e dal fascino per l’antico Egitto con un’attenzione specifica alla politica religiosa e culturale della Chiesa cattolica.
Una biografia di intensa spiritualita dalla quale emerge la figura di un uomo giusto, generoso, santo, capace di anteporre come ogni martire" per l'amore di Cristo, la vita degli altri alla propria. " A Dachau, il 10 febbraio 1945, soltanto pochi mesi prima della liberazione dell'Europa dal nazifascismo, muore Giovanni Palatucci, del quale ci parlano le pagine toccanti di questo bel libro, realizzato da Padre Piersandro Vanzan e Mariella Scatena, pagine che si aggiungono alle poche appassionate voci che, a distanza di tanto tempo, hanno interrotto un lungo silenzio, nella sua Patria, sulla figura del Questore giusto". Ognuno ha la sua via per la santita, nel senso non confessionale che puo appartenere a ciascuno. Quella del Questore Palatucci e stata servire l'onore della propria divisa e della propria umanita, non solo disobbedendo all'infamia delle leggi razziali quanto soprattutto obiettando a favore della propria coscienza, perche in gioco c'erano, come sappiamo, valori assoluti sui quali non era possibile un compromesso. Egli pose se stesso al servizio di altri uomini. "
Giovanni Huss eretico, riformista, fustigatore di costumi, schivo da ogni forma di tirannia sia morale che politica, trova in Mussolini, allora libero pensatore (1913), il suo cantore che lo innalza a mitico simbolo della difesa della libertà e contro ogni tirannia. "Consegnando questo libretto alle stampe, formulo l'augurio ch'esso susciti nell'animo dei lettori l'odio per qualunque forma di tirannia spirituale o profana: sia essa teocratica o giacobina". Queste parole chiudono la presentazione che lo stesso Benito Mussolini faceva alla prima edizione del libro nel 1913 ma, gli eventi successivi, da egli stesso provocati, lo porteranno a ricusare il testo e il contenuto ritirando l'edizione dal commercio per preparare i Patti Lateranensi.
Un testo con le considerazioni del Professor Gabrio Lombardi sul rapporto tra cristianesimo e liberta. Ripubblicare questo libro non e solo un atto di omaggio ad un uomo che ha rappresentato una concezione alta di cristiano impegnato nella societa in difesa di valori auttentici, ma anche perche contiene in modo semplice, chiaro ed efficace, una sintesi di riflessioni su un tema centrale per lo sviluppo della nostra societa, quello del rapporto tra cristianesimo e liberta, portando fra l'altro ad esempio quattro grandi testimonianze di vita: Tommaso Moro, Federico Ozanam, Contardo Ferrini, Giuseppe Capograssi". "
Un manuale agile, ricco di schede da completare per la Lettura Popolare della Bibbia. "Siamo Popolo nella fede in Gesù il Cristo di 13 in 13 lune. Un tempo speciale perché significato e sorretto, nella nostra semplice fede che si fa azione misericordiosa quotidiana, da questo respiro a cui papa Francesco ci invita: LA SINODALITA'. Papa Francesco ed io veniamo dalla "fine del mondo", da quel pezzo di terra afroamerindia che spesso viene chiamata America Latina. Tra quel Popolo amato abbiamo vissuto e compreso alcuni valori semplici ed essenziali della Vita, avremo modo di condividerli ed ascoltare il vostro respiro di Vita." dall'introduzione dell'autrice
Breve biografia di Santa Caterina da Siena. Il volume e`una breve biografia di santa caterina scritta da s. Antonio pierozzi da firenze. La vita breve e`stata scritta in latino, in questa edizione si presenta la prima traduzione in italiano curata da p. Tito centi. Il volume h particolarmente interessante perche`ci fa conoscere un inedito di s. Antonio pierozzi su
Uno studio vastissimo sia per coloro che vogliono conoscere la figura di Madre Maria, sia per coloro che vogliono avere un approccio piu scientifico con questa figura che opero a cavallo tra il XIX e XX secolo.
Attraverso un approfondito studio delle omelie, delle relazioni e degli interventi tenuti in occasione di congressi, incontri, e cerimonie, si mette a fuoco la riflessione teologica e spirituale maturata da Mons. Benvenuto Matteucci nel periodo in cui è stato Arcivescovo di Pisa (1937-1965).