
Ariel ha quattordici anni e dedica il suo tempo alla scuola, agli amici e al calcio. La sua vita scorre tranquilla fino a quando comincia a lavorare in uno dei quartieri più poveri di Buenos Aires e conosce una ragazza che lo coinvolge in un'avventura senza precedenti: recuperare da una banda di delinquenti il primo pallone con cui giocò Diego Armando Maradona. Ariel e i suoi amici dovranno confrontarsi con i pericoli della marginalità e con una polizia violenta. Supereranno prove e tentazioni senza perdere il coraggio e il buon umore, restando fedeli ai loro principi, all'amicizia, alle passioni. Età di lettura: da 10 anni.
Lina ha quattordici anni e vive in una famiglia felice. Apparentemente. La mamma è talora sin troppo presente nel governo domestico, il padre è affettuoso, un uomo meraviglioso, ma chissà come mai, di tanto in tanto soffre di un oscuro malessere. Anche Lina, apparentemente senza problemi, ha un incubo ricorrente... Per Lina è arrivato il momento di andare oltre l'apparenza delle cose: lo fa grazie all'amicizia per Kattri, l'amore per Leo e la passione per lo scrivere. Nel tema dato in un concorso letterario scolastico Lina racconta l'affetto fortissimo che prova per il padre ma anche ciò che di lui viene da tutti rimosso: la dipendenza dall'alcol. Lina vince il concorso e con il suo coraggio contribuisce a dissipare in parte l'ipocrisia del mondo degli adulti.
Jamie è alle prese con un dubbio atroce: gli adulti sono umani? Come mai a una certa età smettono di sorridere? Invecchiando si perde forse il senso dell'umorismo? Come si perdono i capelli e i denti? L'irresistibile protagonista dello Stupidiario lo scoprirà studiando, con la solita ironia, le mosse dei suoi insegnanti. Età di lettura: da 9 anni.
Grandi novità hanno sconvolto la vita di Jamie, della sua migliore amica Isabella e della bellissima (e insopportabile) Angeline: alcuni ragazzi di un'altra scuola hanno occupato i loro banchi. Facce sconosciute si aggirano nei corridoi e persino nella mensa. Una in particolare, quella di Colette, sembra far colpo su tutti. Età di lettura: da 9 anni.
Maya adora i draghi e il suo più grande sogno è sedersi sulle loro ali per farsi trasportare su, su, sempre più in alto. Ma non può: suo padre glielo ha vietato per paura che si faccia male cadendo. Così Maya può solo strigliare, pulire e accudire Sky, un esemplare di drago tanto splendido quanto indomabile. Maya fa di tutto per non disobbedire, almeno fino a quando Sky non sarà in pericolo. A quel punto dovrà scegliere se essere coraggiosa o semplicemente obbediente. Età di lettura: da 9 anni.
Se pensate che i gatti neri portino sfortuna, fatemi un piacere: non leggete questo libro. D'altra parte, se pensate che i gatti neri portino sfortuna, leggendo questo libro imparereste qualcosa di nuovo, e cioè che non è affatto vero. Il mio è un parere autorevole: sono un gatto nero da non so più quanto tempo, e a tutta la gente che ho conosciuto, in tutti i posti in cui sono stato, ho portato tanto male quanto bene, senza una regola fissa. Età di lettura: da 8 anni.
La differenza, in effetti, è tutta lì. I bipedi pensano in linea retta. Una parola dietro l'altra, una frase dopo l'altra, si costruiscono le storie e le loro teorie. Non conoscono i percorsi laterali, non amano muoversi di sbieco. Sono logici, e pensano che questa sia una grande manifestazione di saggezza. In fondo, tante creature ragionano nello stesso modo. Le balene, invece, pensano in tutte le direzioni. Età di lettura: da 9 anni.
"Al galoppo!" è un libro rivoluzionario, che non assomiglia a nessun altro. Rufus Butler Seder ha inventato una tecnica che dà vita alle immagini. In questo primo volume, gli animali camminano, spiccano il volo, corrono davvero, affascinando grandi e piccoli. Età di lettura: da 3 anni.
Si pensa che soprattutto in una casa moderna, con prese elettriche, gas, balconi altissimi un bambino possa mettersi in pericolo: Emil vive in una tranquilla casa di campagna, ma riesce a ficcare la testa in una zuppiera e a rimanervi incastrato, a issare la sorellina Ida in cima all'asta di una bandiera, e a fare una tale baldoria alla fiera del paese che i contadini decideranno di organizzare una colletta per spedirlo in America e liberare così la sua povera famiglia. Ma questo succederà nel prossimo libro di Emil, perché ce ne sarà un altro, anzi due, tante sono le sue monellerie. Età di lettura: da 7 anni.
In un'India piena di stoffe, polli, mucche, cobra addomesticati, bambini scalzi, carretti e cani, ballando su un filo altissimo compare una bella equilibrista. Intanto il perfido Vendi-Animali trama per rubare a Gustavo incantatore di serpenti stonato e cuor-contento - tutti i suoi beni, mentre un saggissimo vecchino legge sbadigliando la sua profezia: prima un bianco, poi un rosso... Una storia avventurosa e piena di colpi di scena con un finale a sorpresa che rimette le cose a posto lasciando tutti decisamente soddisfatti. Età di lettura: da 7 anni.
È proprio sicuro che gli alieni devono fare - o farci fare - una brutta fine? Non possono invece essere amichevoli, gentili e rispettosi come il piccolo marziano che bussa alla porta chiedendoci una chiave inglese, o al massimo un po' noiosi, come il fantasma che biascica salmi mentre noi vorremmo dormire? Esistono sì pendole imbroglione, cani prepotenti, sorelle scambiate per principesse e improvvisamente rapite, o draghi ghiotti di scatolette, ma il lieto fine ci aspetta dietro l'angolo. E a volte questi esseri volano addirittura via spontaneamente, come un pacifico stormo di grifoni. Età di lettura: da 8 anni.