
Il signor Mack, assaggiatore di biscotti, sta per scontrarsi con un destino ingrato (e puzzolente): è sul punto di sperimentare... il trattamento Ridarelli. A chi tocca il trattamento Ridarelli? Agli adulti che sono cattivi coi bambini, che raccontano che una cosa sa di pollo quando non è così, che scoreggiano e incolpano i figli, che mangiano l'ultima fetta di pizza senza offrirne un po' agli altri. In che cosa consiste il trattamento Ridarelli? E perché il signor Mack sta per meritarselo?
Capitan Mutanda è tornato! Questa volta si tratta di un affare serio: un esercito di Gabinetti Parlanti, malvagi e affamatissimi, vuole invadere il mondo intero. Un'altra avventura degli scatenati marmocchi Giorgio e Carlo alle prese con fantastiche macchine fotocopiatrici e sturagabinetti giganti! Età di lettura: da 7 anni.
Nel 50 avanti Cristo tutta la Gallia è occupata dai Romani. Tranne un piccolo villaggio dell'Armorica, abitato da irriducibili Galli, che resiste ancora e sempre all'invasore. La vita non è facile per le guarnigioni legionarie romane accampate nelle vicinanze perché il villaggio in questione è quello dei famosi Asterix e Obelix. In questa nuova avventura i due eroi, invincibili grazie alla pozione magica preparata dal druido Panoramix, dovranno sventare un ingegnoso tranello architettato dai loro nemici di sempre e finiranno perfino per innamorarsi della stessa bellissima ragazza.
Lulù salta, corre, mangia e raccoglie fiori per la mamma. Guarda si è tutta colorata! Manca solo il blu dell'acqua per lavarsi! Età di lettura: a partire da 3 anni.
Tutti gli animali hanno un colore. Tutti tranne il camaleonte che cambia colore a seconda di dove si posa. Come può fare per avere un colore tutto suo? Il camaleonte trova la soluzione grazie a un amico. Età di lettura: a partire da 4 anni.
Un bambino bianco e uno nero si incontrano al parco, e ognuno racconta all'altro le sue storie. Incontriamo serpenti ballerini, Cristoforo Colombo, un maragià, tigri bianche e tigri verdi. Giocando, i due bambini si lanciano addosso farina e cacao, annullando la loro differenza di colore. Il confine tra realtà e fantasia si fa sempre più incerto, finché la tigre con le scarpe da ginnastica si stacca dal cartellone pubblicitario sul muro del parco e corre via. Età di lettura: a partire da 6 anni.
Attraverso questi otto racconti, benché di genere e di ambiente sempre diverso, Singer compone un piccolo mondo che ha il sapore dolce e penetrante dell'infanzia perduta. Un mondo popolato da folletti e Lantuch, da cantastorie e da rabbini e, soprattutto, dagli indimenticabili scemi della città di Chelm, che decidono di giustiziare, annegandola, una carpa impudente. Un mondo animato da quel realismo magico di cui Singer è stato il precursore e forse anche il maggiore artefice. Età di lettura: a partire da 8 anni.
La nascita di un fratello può provocare nel bambino abituato ad essere l'unico destinatario dell'affetto e dell'attenzione dei genitori una forma di gelosia, a volte anche patologica, con conseguenti alterazioni caratteriali e comportamentali che possono potrarsi anche in età adulta. Questo libretto aiuterà l'insegnante a far apprendere al bambino ad interpretare il ruolo del fratello come quello di un alleato, un amico, un complice, insieme al quale creare un mondo bambino da affiancare al mondo adulto, spesso così difficile da capire.
Nel libro si spiega in modo semplice, comprensibile anche ai bambini più piccoli, che cosa accade ai denti durante la loro crescita se la conformazione del palato non rende disponibile uno spazio adeguato allo sviluppo di tutta la dentatura. Viene inoltre descritta, quasi come un gioco, la cura che, se affrontata in maniera corretta e tempestiva, è in grado di allineare perfettamente i denti.
In questo volumetto si affronta il problema dello strabismo infantile, patologia tra le più frequenti nell'infanzia. Il non corretto allineamento dei globi oculari, sia a causa delle anomalie della specifica muscolatura sia a causa di piccoli deficit visivi monolaterali, può determinare la perdita del virus nell'occhio non in asse. Lo scopo che ci si propone è quello di aiutare bambini e adulti a prendere precocemente e serenamente coscienza della patologia in oggetto e di alcune metodologie terapeutiche in uso, finalizzate al totale o parziale recupero del virus.