
Il vento distribuisce senza sbagliare le lettere che gli animali si spediscono l'un l'altro. Che strani messaggi deve recapitare! L'elefante invita la chiocciola a ballare; la talpa che soffre di solitudine nelle sue buie gallerie sotterranee, spedisce lettere a se stessa. Lo scoiattolo indirizza alla formica un caldo messaggio in cappotto e berretto e la letterina azzurra della lucciola fa battere il cuore della farfalla notturna. Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
"Ma dove siamo?" si chiedono Elisa, Paolo e la piccola Sara svegliandosi una mattina. La stanza è buia e i rumori che si sentono sono diversi da quelli della loro casa di Madrid. Poi, finalmente, si ricordano: sono ancora in vacanza in Sicilia, a casa dei nonni! Quali sorprese ha in serbo per loro nonno Tano questa volta? Età di lettura: da 7 anni.
Bradley Chalkers è una peste e a scuola ne combina di tutti i colori. Però non ha mai avuto il coraggio di andare nel bagno delle femmine. Il suo migliore amico Jeff invece c'è stato. Jeff è forte! E ha promesso di portalo con lui quando ci andrà la prossima volta. Solo che i giorni passano e Bradley non vuole più aspettare. E se ci andasse da solo? Età di lettura: da 9 anni.
Se ti capita di trovare un dinosauro con tantissimi denti aguzzi, non spaventarti, hai trovato un Tirannosauro Rex. Portalo a casa e convinci il papà e la mamma a lasciatelo tenere: dietro quell'aria birichina si nasconde un tenerissimo amico! Età di lettura: da 3 anni.
Una favola classica ambientata ai giorni nostri e raccontata in modo moderno. Il testo in rima, divertente e spiritoso, le illustrazioni, coloratissime e caricaturali ed infine le finestrelle da sollevare per scovare alcuni particolari, rendono questo libro un vero spasso per adulti e bambini. Età di lettura: da 3 anni.
La storia di un coniglietto aristocratico - e non uno qualunque, bensì un Esterhazy - che parte all'avventura in cerca di una moglie. Il Principe suo zio gli suggerisce di prendere il treno per Berlino: là infatti "i conigli vivono tutti dietro un grande muro. Dio solo sa perché". E a Berlino il nostro coniglietto - il cui nome per esteso è Michele Paolo Antonio Maria dodicimilasettecentonovantaduesimo Principe di Insalatinia e di Carotopoli, Conte di Lattughino, Signore di San Prezzemoloburgo, Agliogrado e Corterapa ne passerà delle belle. Alla fine però troverà ad attenderlo una grande sorpresa.
In una rinnovata veste grafica e in edizione economica nella collana “I Classici”, tornano le avventure del burattino di Collodi, conservando le illustrazioni della precedente storica edizione delle Edizioni San Paolo di Cara Ruffinelli. Alla fine del romanzo il libro contiene un “Dizionario di Pinocchio”, un glossario di termini desueti o di origine dialettale non molto usati nel linguaggio corrente.
Probabilmente avete sentito parlare di Isaac Newton perché ha scoperto la gravità; è stato un cervellone; è stato colpito da una mela. Ma sapevate che era l'ultimo della classe? Si ficcava degli stecchini negli occhi e per poco non si accecò? Si fece quasi giustiziare? Ebbene sì, anche se è morto, Isaac è ancora pieno di soprese. Ora potete impicciarvi dei suoi diari mai ritrovati, sfogliare i giornali scandalistici dei tempi degli Stuart e scoprire come il mondo fu messo sottosopra da una mela. Età di lettura: da 10 anni.