
Mírtale è una bambina diversa dalle altre, una trovatella allevata per l'interessamento di Alessandro Magno, il capo supremo della spedizione che marcia alla conquista dell'Asia. C'è un mistero nel suo passato, che solo il re e i suoi amici più stretti conoscono. E l'educazione che le viene impartita, con grande scandalo del filosofo Callístene e di tutte le persone sensate, è identica a quella dei ragazzi-maschi di nobile famiglia. Poi c'è il fatto davvero straordinario che Bucèfalo, che non si lascia toccare da nessuno se non da Alessandro, non solo accetta le carezze di Mírtale, ma persino che la bambina gli monti in groppa. Età di lettura: da 11 anni.
Grazie a un'automobilina portentosa Marco e Giovanni, due bambini di città, intraprendono un magico viaggio in paesi lontani: incontrano pirati, animali parlanti e zingari del mare, tradizioni e popoli di cui non immaginavano neppure l'esistenza. Realtà o sogno? Chissà. Ma ai protagonisti rimarrà per sempre la soddisfazione di aver vissuto la Grande Settimana, quella in cui tutto può accadere. Età di lettura: da 9 anni.
Riuscirà Betty, detta la Streghetta, a ritrovare il bel Cherubino che visto in gondola l’ultima notte di carnevale? Un anno dopo, la Streghetta mette in atto le sue magie, ma scoprirà che la fantasia è il solo incantesimo che funziona.
Topazio regala una poesia a ciascuno dei suoi amici Ad Asino, che è spesso solo perché abita lontano, ne porta una bracciata. Asino non sa leggere, ma è capace di far volare le poesie nel cielo. Topazio è furibondo, ma quando la poesia vola in alto nel cielo, possono accadere cose inaspettate e bellissime.
Per Marco è difficile credere che la separazione dei genitori non sia tutta colpa sua. Glielo deve dire la maestra Chiara, glielo devono ripetere mamma e papà, ma, soprattutto, li deve vedere insieme alla partita a fare il tifo per lui.
Il libro racconta la storia di Ramoso, un giovane leccio che, sbucato dalla terra non senza fatica, si trova quasi improvvisamente immerso nella realtà del bosco. Inesperto di tutto, con un grande desiderio di conoscere, Ramoso osserva e ascolta tutto ciò che lo circonda. Il fiorellino Violetto, la luna Spicchietta, il sole Radioso, il torrente Fuggevole sono soltanto alcuni dei personaggi che animano il suo mondo. Il ritmo naturale della vita del bosco viene sconvolto da un Mostro meccanico, azionato dalla mano dell'uomo, che distrugge parte degli alberi e porta via La Rossa, la giovane pianta di cui Ramoso si è innamorato. Attraverso l'esperienza della sofferenza, Ramoso si interroga sul senso della propria vita e scopre che esso risiede nel sentirsi parte di un tutto e nel non rinunciare mai a sognare e a sperare. Il volume di G. Mollo, articolato in dieci capitoli, è illustrato con altrettanti disegni di Paolo Lisandrelli.
Un libro per sapere, per capire e per giocare. Perché prima vedi il lampo e dopo senti il tuono? Chi è più veloce e chi è più lento? La velocità fa degli scherzi? Sai giocare con la velocità? Età di lettura: da 8 anni.
Un libro per sapere, per capire e per giocare. Cosa vuol dire misurare, saper calcolare la distanza, muoversi nello spazio? Attenzione: qualche volta gli occhi ingannano... Età di lettura: da 8 anni.
La storia di Peter Pan, l'eroe che non voleva crescere, è conosciuta e amata in tutto il mondo. Scritta dall'inglese James Matthew Barrie all'inizio del Novecento, è stata proposta in tante versioni anche cinematografiche: da quella celeberrima quella di Walt Disney alle più recenti di Spielberg e Hogan. In questo libro illustrato ad accompagnare le avventure di Peter Pan, che va a prendere Wendy, Gianni e Michele per portarli in volo nell'Isola che non c'è, sono dodici fra i maggiori illustratori per l'infanzia del mondo: Giovanni Manna (Italia), Giuliano Ferri (Italia), Cristina Pieropan (Italia), Valentina Salmaso (Italia), Sophie Fatus (Francia), Ivan Gantschev (Bulgaria), Alessandra Cimatoribus (Italia), Carmen Arvizu (Messico), Svjetlan Junakovic (Croazia), Filippo Brunello (Italia), Eric Battut (Francia), Alessandra Roberti (Italia). Il volume è stato realizzato con la collaborazione della Fondazione Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia di Sarmede (Tv).
Destinatari
La storia di Peter Pan, eterno fanciullo che non vuole diventare grande, è davvero una storia per tutti.
Autore
James Matthew Barrie (1860-1937) giornalista e romanziere inglese. Deve la sua fama alla creazione del personaggio di Peter Pan, protagonista della commedia omonima del 1904, poi trasformata in racconti: Peter Pan nei giardini di Kensington (1906) e Peter Pan e Wendy (1911).
Biografia di Elisabetta Vendramini (1790-1860), fondatrice delle suore Terziarie Francescane Elisabettine, beatificata da Giovanni Paolo II nel 1990. Elisabetta nasce a Bassano da famiglia agiata; a 30 anni lascia il mondo «dorato» e facile in cui era vissuta per fare la maestra nell'orfanotrofio locale. Passa poi a Padova, all'istituto degli 'Esposti', che accoglie bambini abbandonati; quindi va a finire, sempre a Padova, in un luogo dal nome deprimente: 'La casa degli sbirri' dove, con una compagna apre una scuola gratuita per bambini orfani, che accoglie anche dei vecchi infermi. È una situazione che ispira a Elisabetta il progetto di un istituto nuovo, diverso: religiose addestrate all'intervento su più fronti, capaci all'occorrenza di fare le mamme, le insegnanti, le infermiere e di operare in ogni situazione di emergenza. L'istituzione, che sin dall'inizio si modella su necessità e situazioni diverse, ancora oggi è agganciata ai bisogni di ciascun momento: le Elisabettine sono presenti in asili e scuole di ogni grado, ma anche là dove emarginati, vecchi e infermi richiedono il loro prezioso e impareggiabile servizio.
Destinatari
L'autrice si rivolge ai ragazzi e al grande pubblico, in particolare a quanti desiderano conoscere meglio la figura della fondatrice delle suore Francescane elisabettine, e il suo operato.
Autore
MARILENA CARRARO, giovane insegnante padovana, appartiene alla congregazione delle suore Terziarie francescane elisabettine.
Scambiandosi lettere, messaggini ed e-mail, Michele, Salvatore e Michelle descrivono in presa diretta la loro estate. Michele deve seguire i propri genitori in un viaggio in Slovenia, Salvatore è costretto a restare a Trieste perché l'ha combinata grossa e Michelle, costretta a letto dalla mononucleosi, aspetta le loro lettere. Avventure e amori, esplorazioni e incontri, confidenze e segreti sono narrati dal trio di amici in un succedersi di colpi di scena, di tumulti adolescenziali e di equivoci dovuti all'accavallarsi della corrispondenza. Età di lettura: da 9 anni.