
Un romanzo tutto al maschile a partire da autore, F. Signoracci, e illustratore, S. Tognetti, per arrivare ai due protagonisti, Marco, 10 anni, e lo zio Matteo. Il ragazzino ha dovuto lasciare con i genitori la città e si trova a vivere in un paesino di montagna un inverno solitario e malinconico, dove fanno breccia come un fulmine a ciel sereno le lettere di uno zio che non sapeva di avere. Uno zio misterioso, che narra le sue incredibili avventure in giro per il mondo inseguito dai Morzi, esseri dalla non specificata identità, che vogliono arrivare prima di lui a scoprire l'altrettanto misterioso segreto di Grun. Lo zio ambienta i suoi racconti in Colombia Singapore, Australia, Parigi, Venezia, New York, facendo sentire il ragazzino molto speciale per essere stato scelto come testimone di questa missione così avventurosa. L'inverno se ne va, e così la malinconia, grazie anche a quelle misteriose lettere. Ma ecco che lo zio sta per materializzarsi rivelandosi in realtà un malato di mente che ha vissuto per anni in una casa di cura, ma che grazie al carteggio con il nipote sembra aver recuperato un certo equilibrio tanto da convincere i medici a dimettere?Attraverso questa storia passa il tema del rispetto della sofferenza e della solitudine di un uomo che lotta contro la malattia mentale e ha solo bisogno di affetto e di ascolto.
Il primo elemento di forza di questo libro di M. Monari sono le immagini; si tratta di figure tridimensionali in cartone colorato, veri piccoli capolavori del tutto originali che rappresentano gli scenari e gli animali più vari (dal pinguino all'uccello del paradiso, dal leone ai gabbiani). È una storia che punta sull'accettazione della diversità attraverso la vicenda di un uovo multicolore da cui nasce un pinguino arcobaleno. Per uno strano caso, il pezzo di ghiaccio su cui era depositato l'uovo si stacca e va alla deriva raggiungendo i caldi mari dell'Africa. Là il pulcino non sa chi è né da dove viene e va alla ricerca della propria identità tra gli animali della foresta, fino a quando i gabbiani lo riconducono nella sua terra d'origine dove, dopo aver destato curiosità e sospetto tra i suoi simili, viene accolto con amore dalla famiglia e accettato da tutti, in quanto portatore di novità e di sogni su altri mondi possibili. Secondo l'impostazione di questa fascia della collana "Il parco delle storie" (sezione le giostre), destinata ai più piccoli, in ogni pagina abbiamo sotto, il testo che la mamma e il papà (il nonno, la nonna?) leggono e rileggono al bambino. Sopra c'è sempre una frase della storia scritta ben in grande: le prime parole che il bambino (dai 4 anni) leggerà appena comincia a imparare a leggere.
Abdi è un ragazzino cui è stato affidato un compito molto importante. Deve consegnare la collana più preziosa del mondo - realizzata da Eli, suo insegnante e mastro orafo - alla regina. Strada facendo viene derubato nel deserto, gettato in prigione e fa uno strano incontro con un serpente. Ma per quanti ostacoli debba affrontare, Abdi non perde mai la speranza, grazie al saggio insegnamento di Eli, secondo cui tutto ciò che accade nella vita è per il nostro bene. Il quarto dei cinque libri per bambini (ma anche per grandi) firmati dalla rockstar Madonna.
Il più famoso negozio di giocattoli della città ha messo in vendita un nuovissimo modello di bambola. Quando Scooby Doo e i suoi amici arrivano alla "Casa dei Giochi", scoprono che la bambola ha preso vita e sta terrorizzando i clienti: la Misteri & Affini deve proprio intervenire... Età di lettura: da 7 anni.
Il libro racconta la storia di un piccolo orso alla ricerca del paradiso, per ritrovare i genitori morti. Ancora una volta Erlbruch affronta con grande leggerezza, e splendide illustrazioni, un tema profondo e delicato come quello della morte.
Chi sono Quercino, Mac Bentium, Mitja, Ghisele...? Mitici gnomi, elfi estrosi, simpatici ragazzini e lenze tremende. Protagonisti della fiaba moderna che trasporta il giovane lettore nel magico mondo delle leggende dell'Alpe-Adria. Ma gnomi e elfi si sono aggiornati. Sono draghi dell'informatica. Adoperano con perizia, o quasi, mouse e penne ottiche, ovviamente fatate. E se qualcosa non funziona? Nessuna paura ci sono i bambini!