
Tante voci si mescolano in questo libro: papi, preti e pastori, comunità di diverse confessioni religiose, grandi donne e grandi uomini di fede (Etty Hillesum, Madre Teresa, Teilhard de Chardin, Carlo Maria Martini) e presentano a Dio le tante sfaccettature di un inesauribile anelito a un mondo di pace e di giustizia, a un'umanità riconciliata e capace di riconoscere l'altro come una ricchezza inestimabile e non più come un pericolo.
Supporti didattici per l'insegnamento spirituale e culturale della Bibbia
Una serie per le classi di catechismo e l'ora di religione
Giuseppe e i suoi fratelli; A tavola con Gesù; L'esodo; Nel deserto
Ideazione di Silvana Colombu, Claire Musatti e Nicla Stucchi
a cura del Servizio Istruzione e Educazione della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
Rivolta ai bambini e ai ragazzi tra i 5 e i 13 anni, quest'opera didattica illustrata a colori nasce dalla pluriennale esperienza del Servizio Istruzione ed Educazione (SIE) della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) nell'insegnamento della Bibbia ai giovani.
Articolata in sei cicli - ciascuno costituito da una guida per l'insegnante e da tre quaderni per i bambini -, l'opera vuole fornire supporti didattici per l'insegnamento della Bibbia, tanto in senso spirituale quanto culturale, nelle classi di catechismo e nell'ora di religione.
Giocando con la Bibbia (indirizzato alla fascia d'età compresa tra i 5 e i 7 anni), La Bibbia racconta (dagli 8 ai 10 anni), La Bibbia ci parla (dagli 11 ai 13 anni) e la relativa Guida per l'insegnante esaminano complessivamente 96 testi biblici, di cui 52 dell'Antico e 44 del Nuovo Testamento.
Ogni brano biblico costituisce una "sezione", raggruppata con altre in "sequenze" composte da un minimo di due a un massimo di sei testi. Ogni sequenza costituisce un blocco unitario che si sviluppa secondo un ordine cronologico o tematico.
Il terzo volume comprende le sezioni: Giuseppe e i suoi fratelli; A tavola con Gesù; L'esodo; Nel deserto.
In edizione riccamente illustrata per ragazzi e giovani, sei parabole moderne di don Tonino Bello, in filastrocca e in prosa: sulla famiglia umana da edificare nel superamento delle diversità, sul rapporto fra carità e giustizia, sul valore della gratuità, sull'uso della ricchezza, sull'urgenza di riconoscere il volto di Cristo in quello del povero, sulla vera libertà.
Non la si può toccare e non ha un odore (a meno che non si tratti di una minestrina di pollo fatta in casa). Non la si può comprare e la si riconosce dalla calda sensazione di felicità che proviamo nei nostri cuori quando facciamo delle buone azioni. Ma cos’è? In questo delicato libro si spiega con l'aiuto di tanti amici animali il significato della parola ebraica "Mitzvà". Un modo per suscitare curiosità in un'ottica di condivisione culturale e per stimolare i giovani lettori all'attenzione verso i buoni sentimenti e le buone azioni.
Affascinante, tenace, appassionato, viaggiatore, pieno di amici. E umile, pacifico, misericordioso, poverissimo. Persino scandaloso e provocatorio. È Francesco d'Assisi, l'amico di Dio. L'uomo che più di ogni altro ha fatto della propria vita una pagina di Vangelo, senza cambiarlo di una sola virgola. Il Vangelo così com'è: esigente, radicale, ma soprattutto straordinariamente capace di rendere felici.
Queste pagine raccontano, con il linguaggio fresco e divertente del fumetto, il "segreto" della santità di Francesco: un amore grande per Dio e per gli altri, vissuto nella semplicità e nella quotidianità. Un amore che chiede di essere vissuto anche oggi
Ciò che i ragazzi e i giovani chiedono oggi allo sport è di dare innanzitutto senso alla loro vita. La ricetta avvincente e provvidenziale, capace di andare oltre l'attivismo sportivo, risiede nell'educazione e nella cultura. E poiché la cultura non è semplicemente sapere ma conoscere, prendere coscienza e consapevolezza, "lo sport diventa valore educativo e culturale quando è capace di rivelare l'uomo a se stesso e avvicinarlo a comprendere il valore religioso della sua vita". Lo sport come bene educativo, la centralità della persona, la dimensione del gioco, l'apertura alla trascendenza, il ruolo degli educatori e il metodo educativo dello sport costituiscono i temi centrali della pubblicazione.
La Bibbia narrata ai ragazzi in 365 giorni con testi e illustrazioni.. Età di lettura: da 6 anni.
I nomi di dio ci dicono chi è Dio, com'è e che cosa fa. Questo libro si occupa di 40 dei molti nomi e titoli descrittivi di Dio Padre, di Gesù e dello Spirito Santo. Essi comprendono: Il Signore provvederà, Signore mio pastore, Dio con noi, Maestro, Io sono. Con questa raccolta di storie bibliche, brevi meditazioni e preghiere, i bambini scopriranno il significato di ogni nome di Dio, e capiranno quali legami abbia con la loro vita. Mentre sviluppano una comprensione del carattere di Dio e dell'amore di Dio per loro, i bambini cominceranno a conoscere e amare sempre di più il grande Io sono, e ad avere sempre più fiducia in lui. Età di lettura: da 7 anni.
Natale a Ferragosto è un racconto pieno di fascino e poesia. Guida i lettori a riscoprire il senso profondo delle persone e delle cose, in una società abbagliata dalle false luminarie del consumismo e dell’individualismo. Il piccolo Noelio riuscirà a svelare il mistero di Borgobello e a ricostruire l’armonia tra cielo e terra. Alberto Pellai, medico, ricercatore per l’Università degli Studi di Milano, ha scritto numerosi libri, tra i quali: Le parole non dette, Il bambino è come un re, Nella pancia del papà.
La storia di Santa Lucia. La fiaba illustrata per bambini. Le illustrazioni a colori. Le immagini sacre della Santa. Le formelle di Jacobello del Fiore. Tutto in un nuovo bellissimo libro.
La storia di Santa Lucia. Il CD musicale delle più belle filastrocche. Le illustrazioni a colori. Le immagini sacre della Santa. La letterina a Santa Lucia. Tutto in un nuovo bellissimo libro.
Età di lettura: da 6 anni.