
Un pratico libretto per la preghiera comunitaria con i bambini, i ragazzi, gli animatori e gli educatori: un modo intelligente per accompagnare la relazione quotidiana con il Signore non solo durante l'oratorio estivo, le estate ragazzi e i campi scuola, ma in ogni giorno della settimana. Per ogni giorno vengono suggerite alcune pagine del vangelo scandite in 10 suggestive tappe, collegate con il sussidio estivo "Thesaurus e il sentiero proibito". Il metodo richiama le sei "azioni chiave" della preghiera cristiana: lodare, affidare, invocare, chiedere perdono, ringraziare e intercedere. Preghiere e commenti sono modulati secondo tre classi di età: bambini di 1ª-3ª elementare, bambini di 4ª e 5ª elementare e ragazzi delle medie.
Un’agile guida per preparare innanzitutto l’Oratorio estivo, ma valida per il servizio in Oratorio di tutto l’anno. Indica tre dimensioni dello «stile» dell’Oratorio: lo «stile» dell’incontro (prima parte), della responsabilità (seconda parte) e dell’accompagnamento (terza parte).
PUNTI DI FORZA DEL VOLUME
• La proposta è frutto di un intenso lavoro di squadra, dell’Ufficio di Pastorale Giovanile della diocesi di Torino e dell’associazione Noi Torino, elaborato a partire dall’esperienza concreta sul campo, condivisa con tanti animatori di Oratorio.
• Le tematiche di fondo dello «stile» di animazione in Oratorio sono spiegate con semplicità e competenza. • Un vademecum essenziale e pratico per gli animatori.
La vita in fotogrammi, con brevi didascalie, del più giovane dei santi, l'allievo prediletto da Don Bosco.
Storie sulla vita di Gesù e parabole da lui narrate, scelte tra le più significative dei Vangeli e adattate per i bambini che cominciano a leggere. Ogni libretto contiene un messaggio: come affrontare le difficoltà, imparare a pregare, aprirsi agli altri, scegliere le cose importanti, saper aspettare, ecc.
Descrizione dell'opera
In ogni famiglia e parrocchia, i bambini che si preparano a ricevere la Prima comunione vivono questa attesa con gioia e trepidazione, a volte con un pizzico di tremore. Ma che cosa significa «fare la comunione»? Perché il desiderio di riceverla, «come i grandi»? E chi è questo Gesù che invita anche i piccoli alla sua mensa? Il volumetto propone testi, preghiere, brani biblici, riflessioni, domande e uno schema di ritiro per prepararsi alla Comunione, non solo la prima volta, ma anche per ogni eucaristia.
Il linguaggio utilizzato nelle introduzioni e la veste grafica rendono il prodotto particolarmente comprensibile e gradevole ai fanciulli.
Sommario
Ciao!. Preghiere del mattino e della sera. A Messa.... per fare festa con Gesù!. Le tue risposte alla Santa Messa. La festa del perdono. Un po’ di tempo solo con Gesù.
Note sul curatore
Aimone Gelardi, sacerdote dehoniano, ha insegnato teologia morale ed etica filosofica. Ha pubblicato Parapsicologia. Per una risposta a interrogativi di sempre (Àncora, Milano 1976); Reincarnazione. Un mito che rinasce (EMP, Padova 1987); Direzione spirituale e cristiani comuni (EDB, Bologna 1991), Lettere a Patrizia (EMP, Padova 1989); Reincarnazione? (EDB, Bologna 1995); Dare voce alla morte. Celebrare la speranza (EDB, Bologna 1995); Verso il Giubileo (EDB, Bologna 1996); Pensieri feriali (EMP, Padova 1998); Parole nel vento (EMP, Padova 2003). Nella collana «Primi passi» EDB ha curato i volumi La mia preghiera di ogni giorno (2005) e La festa del perdono (2006).
«Fare del bene a chi ha bisogno o chiede aiuto è un'opera buona, un'operadi misericordia. I bisogni delle persone sono tanti: mangiare, bere, riposare, vestirsi, essere curati, consigliati, aiutati a fare il bene, istruiti, consolati. Ma abbiamo anche bisogno di essere corretti e perdonati se sbagliamo. [...] La Chiesa chiama Opere di misericordia i gesti di carità e di bontà verso gli altri. Alcune di queste opere riguardano i bisogni fisici, altre quelli spirituali. Le prime sono elencate nel Vangelo, altre invece le puoi scoprire negli esempi e negli insegnamenti del Signore» (dalla Presentazione).
Non è facile comunicare ai bambini il significato delle opere di misericordia corporali e spirituali. Il linguaggio utilizzato dall'autore e la veste grafica del prodotto lo rendono particolarmente comprensibile e gradevole ai fanciulli. Pur in tenera età essi possono essere aiutati a percepire cosa vuol dire volere bene al prossimo come ha fatto Gesù.
Sommario
Presentazione. Il Gran Premio della Misericordia. Opere di misericordia. Come ha fatto lui. Sette più sette. Chi troppo e chi niente. Da mangiare agli affamati. Acqua e bibite a volontà. Da bere agli assetati. Alcuni nudi, altri "firmati". Vestire gli ignudi. Ok… una casa sotto il ponte. Alloggiare i pellegrini. Una visita a chi è solo. Visitare gli infermi. Qualcuno è in prigione. Visitare i carcerati. L'ultimo viaggio. Seppellire i morti. Sì, no, ma, forse… Consigliare i dubbiosi. Un'altra fame. Istruire gli ignoranti. I fatti degli altri. Ammonire i peccatori. Fare il tifo per chi soffre. Consolare gli afflitti. Settanta volte sette?! Perdonare le offese. Simpatici e antipatici. Sopportare le persone moleste. …persino ai giardini. Pregare per i vivi e per i morti. Preghiera semplice (Francesco d'Assisi).
Note sull'autore
Aimone Gelardi, sacerdote dehoniano, ha insegnato teologia morale ed etica filosofica. Ha pubblicato: Parapsicologia. Per una risposta a interrogativi di sempre, Àncora, Milano 1976; Reincarnazione. Un mito che rinasce, EMP, Padova 1987; Direzione spirituale e cristiani comuni, EDB, Bologna 1991; Lettere a Patrizia, EMP, Padova 1989; Reincarnazione?, EDB, Bologna 1995; Dare voce alla morte. Celebrare la speranza, EDB, Bologna 1995; Verso il Giubileo, EDB, Bologna 1996; Pensieri feriali, EMP, Padova 1998; Parole nel vento, EMP, Padova 2003. Nella stessa collana ha pubblicato Le regole del gioco (2008) e ha curato i volumi La mia preghiera di ogni giorno (2005), La festa del perdono (2006), Hai invitato anche me! La Comunione dei bambini (2008).
Il testo del Padre nostro affiancato ad una catechesi di base ad opera di Gabriella Biader e una serie di illustrazioni della Preghiera del Signore ad opera di Elisabetta Cagnolaro. Una vera e propria iniziazione alla preghiera insegnata da Gesù ai suoi discepoli per i ragazzi dai 7 anni in su.