
Best vive col padre, guardiano del faro, ai margini della Grande Palude e trascorre le sue giornate insieme a Rosa – l’amica del cuore – e a Bombo, un simpatico golden retriever. La vita scorre via veloce e felice, ma il ragazzo sente la mancanza dello zio Tomlison, un omone di colore che lo ha cresciuto e amato per anni come fosse suo figlio.
Un giorno una nave di contrabbandieri – gli stessi che anni prima avevano reso zoppo il padre di Best – appare all’orizzonte. Mikanaj e i suoi uomini sequestrano gli abitanti del faro e lasciano Hugo a fare la guardia. Ne nasce una strana convivenza, in cui il carceriere è allo steso tempo infastidito e incuriosito dai suoi prigionieri, dall’affetto che i loro rapporti promanano.
L’arrivo inaspettato dello zio Tomlison permette a Best e agli altri di liberarsi e di mettere sottochiave Hugo. Il padre del ragazzo tenta di avvertire le guardie del porto dell’arrivo dei contrabbandieri, ma i manigoldi sono più lesti e attaccano
il faro. Sarà l’inaspettato rifiuto di obbedire agli ordini di Mikanaj di un redento Hugo a salvare la vita a tutti e a rimettere la storia sui giusti binari per i buoni.
Che cos’è la corruzione? Coinvolge anche i tutori della legge? C’è corruzione anche all’università? Quanto incide la corruzione nella sanità? Perché le cose vanno così male? Perché la corruzione è spesso sottovalutata? Cosa possiamo fare noi?
Queste sono solo alcune delle tante domande che Raffaele Cantone e Francesco Caringella si sono sentiti rivolgere nel corso dei numerosissimi incontri nelle scuole, su quello che possiamo considerare il padre di tutti i mali, ormai infiltrato in ogni settore della nostra società: pubblica amministrazione, appalti, gestione del territorio, ambiente, lavoro, sanità, cultura, università, giustizia, politica.
Sono anche alcune delle tante domande a cui i due magistrati hanno deciso di rispondere con questo libro, espressamente rivolto a ragazzi e giovani, perché quello della corruzione non è e non deve essere un tema riservato agli esperti, agli intellettuali, ai giuristi, ma va affrontato insieme ai cittadini del domani, le principali vittime di quello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha definito un «furto di futuro».
La corruzione non è soltanto un reato contro la pubblica amministrazione, è molto di più e di peggio. È un problema culturale, una malattia sociale, un dramma economico, una ferita alla democrazia. I soldi che finiscono nelle tasche dei corrotti vengono sottratti alla collettività, al bene pubblico, all’avvenire dei nostri figli, a ognuno di noi. Significano opere pubbliche infinite, ospedali inefficienti, ambiente violentato, cultura al collasso, cervelli in fuga, giustizia drogata, perdita di investimenti stranieri, immoralità della politica.
Di corruzione è quindi importante parlare a tutti i livelli, partendo dalle scuole, per insegnare che si può e si deve vivere senza lasciarsi tentare dalle sirene del facile guadagno, senza imboccare scorciatoie, con rigore, correttezza, rettitudine. Perché la corruzione si sconfigge (anche) con la conoscenza. Dunque è fondamentale poter entrare in un mondo difficile con le idee più chiare, con le giuste informazioni, il senso critico e l’apertura mentale che aiutano a scegliere.
«La corruzione è una malattia sociale ed è evidente che potranno salvarci solo i nostri ragazzi e le nostre ragazze, uomini e donne in erba che hanno un “cuore sano e pulito”, non ancora contaminato dagli interessi, dalle abitudini, dall’aridità. A loro vogliamo parlare spiegando il significato, le manifestazioni, le cause e gli effetti della corruzione, ma soprattutto i rimedi che, con il loro aiuto, debbono essere messi in campo.»
Amos non sa mentire. Cloe inventa bugie continuamente, soprattutto per non andare a scuola. Amos è figlio di un professore ebreo, Cloe è figlia di un maestro elementare, iscritto al partito fascista, che caccia Amos dalla sua classe proprio in quanto ebreo. Nell’ottobre 1938, a Roma, i due amici si incontrano regolarmente sulle rive del Tevere per chiacchierare e per pescare. Ai loro occhi, l’Ospedale Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina è “il Castello”, circondato da un fiume impetuoso come le curve della fantasia. E il primario Giovanni Borromeo è “il Re”, che il 16 ottobre 1943, quando le SS rastrelleranno il ghetto ed entreranno nell’ospedale, salverà la vita agli ebrei ricoverati. Come? Raccontando del terribile e contagiosissimo morbo di K, la malattia (inesistente) da cui sarebbero stati affetti. E spaventando perfino i nazisti. Perché a volte la storia è una meravigliosa bugia…
Era il 1926 quando Winnie the Pooh fece la sua prima comparsa, e da allora le storie e le filastrocche del suo creatore, A.A. Milne, sono state apprezzate da intere generazioni.
Winnie the Pooh. Ora abbiamo sei anni, pubblicato per la prima volta nel 1927, è il terzo libro per bambini dell’inventore dell’orsetto più famoso di sempre e la sua seconda raccolta di poesie per i più piccoli. In questa splendida edizione le divertenti filastrocche di Milne sono accompagnate e impreziosite da più di cento illustrazioni originali di E.H. Shepard, colorate dall’artista Mark Burgess. Una straordinaria raccolta di poesie in rima per i lettori più giovani – che scopriranno il mondo attraverso gli occhi del piccolo Christopher Robin, del suo compagno d’avventure Winnie the Pooh e dei suoi amici – e un ritorno alla magia dell’infanzia per i più grandi.
Storie di re e di principi, di ladri e di pittori, di tigri e di formiche, di foreste di mangrovie e di villaggi che vorrebbero comprare la saggezza. Sette affascinanti fiabe per sentire il profumo del lontano Oriente.
Il libro si colloca in una nuova collana per bambini.
Un brillante imprenditore, un amico sincero, un infaticabile lavoratore: questo era libero Grassi. Ma era soprattutto un uomo coraggioso, che a Palermo seppe opporsi ai ricatti della mafia mentre tutti vi cedevano, quasi fosse un destino inevitabile. Amava troppo la sua azienda per consegnarla alle mani dei criminali, e per questo, per non essersi piegato, fu ucciso. Saverio scopre la sua storia dal nonno
Nino, che di Libero era amico, e la fa sua per sempre, come un esempio prezioso.
Asad e Zarah sono due fratelli come tanti, ma il loro papà è un personaggio scomodo: sta facendo di tutto per denunciare i trafficanti di uomini che, in condizioni disumane, trasportano i migranti fuori dall’Africa. Dopo un attacco da parte dei criminali Asad finisce in un istituto, mentre Zarah, convinta di essere ormai sola al mondo, si imbarca con i migranti e raggiunge l’Italia. I due bambini iniziano a costruirsi nuove vite. Ma sono vite sospese. Presto il passato verrà a bussare alla loro porta e i loro destini torneranno a incrociarsi…
È una notte di primavera del 1867, a Londra. Una nebbia giallastra avvolge la città. In un vicolo buio viene uccisa una giovane donna: unico testimone, un corvo.
Il giorno dopo un ragazzo legge del crimine sul giornale e subito sente il bisogno di saperne di più. Il suo nome è Sherlock Holmes. Figlio di un intellettuale ebreo e di una nobildonna inglese, che per questo matrimonio è stata ripudiata dalla famiglia, il ragazzo è brillante, dotato di una straordinaria capacità di osservazione, ma insofferente al ruolo che la vita gli ha imposto. Sherlock si appassiona al caso e intuisce che il colpevole individuato dalla polizia è solo un capro espiatorio. Ma lui stesso viene considerato un sospetto da parte degli investigatori, che lo trovano troppe volte sulla scena del crimine.
Nella disperata ricerca di giustizia, il ragazzo prosegue la sua indagine indizio dopo indizio, finché non riesce a “vedere” il delitto con gli occhi del corvo che vi ha assistito. La soluzione del caso, però, sarà pagata a caro prezzo.
Disseminati come indizi, in quest’avventura ci sono tutti gli elementi che ci permettono di capire perché Sherlock Holmes sia diventato il più grande detective del mondo.
Nelle Avventure di Tom Sawyer (apparso nel 1876) l’Autore dà voce ai sentimenti, alle storie e alle superstizioni che la sua generazione ancora condivideva nel periodo appena antecedente la Guerra di secessione, dove l’insicurezza e i problemi razziali dipingevano lo scenario emotivo della società americana del Sud. La storia picaresca è incentrata sulle figure di Huck Finn e Tom Sawyer i quali, oltre che nelle “normali” avventure che potevano capitare ai monelli della loro età, si trovano coinvolti in un fatto di sangue, allorquando, intrufolatisi nel cimitero della loro cittadina, diventano muti testimoni del delitto del dottore del paese. La rocambolesca serie di eventi che ne seguirà porterà Tom ad affrontare Joe l’Indiano, ben deciso a eliminare l’unico testimone del delitto. Tom riuscirà a salvarsi e a concludere felicemente l’avventura: da sempre monello, verrà consacrato finalmente eroe del paese!
“Joe l’Indiano infestava tutti i suoi sogni, e negli occhi aveva sempre il segno della sua condanna a morte”
Il paese è stretto nella morsa della crisi economica, i telegiornali non parlano d'altro e l'unica soluzione sembra rinchiudersi nelle ''Timebox'', grandi scatole nere in grado di fermare il tempo per riaprirsi una volta passata la crisi. Ma la scatola di Sigga si apre prima del previsto e la ragazzina si ritrova in un mondo in cui la vegetazione ha conquistato strade ed edifici, e gli animali selvatici scorrazzano liberamente per la città.
In questo mondo, altri ragazzi si sono risvegliati e hanno trovato rifugio nella dimora di una misteriosa anziana. E' lei che inizia a raccontare l'antica fiaba del re che aveva rotto il patto con il mondo degli animali e che voleva fermare il tempo per proteggere la sua splendida principessa dal passare dei giorni.
Una storia lontana secoli, ma che rappresenta la chiave per capire cosa è successo al mondo e all'umanità...
Un libro originale, divertente e imprevedibile in grado di farci sorridere, emozionare e riflettere su temi attuali, come la tutela dell'ambiente in cui viviamo e il grande valore di ogni attimo, che sia di sole o di pioggia.
Titolo originale: ''Tímakistan'' (2013).
Bestseller dal mondo è la collana che accoglie capolavori di straordinario successo provenienti da tutto il mondo e diventati dei classici nei Paesi d'origine.
Yusra ha 15 anni, è palestinese, vive a Gaza, al limitare del campo profughi Al Shati, e dal padre pescatore, ora costretto su una sedia a rotelle, ha ereditato l'amore per il mare e per la pesca. Il fratello maggiore Saleh è morto un anno prima durante un bombardamento israeliano. Stanca di elemosinare il cibo dai vicini, che cominciano a guardarla dall'alto in basso, Yusra decide di rimettere in sesto la barca paterna e andare a pescare per aiutare la famiglia. Per una ragazza palestinese è un progetto assai ambizioso, perché agli occhi dei conservatori quello del pescatore è per definizione un mestiere maschile. Ha così inizio l'avventura di Yusra, prima pescatrice di Gaza, che suscita l'ammirazione di molti ma anche la disapprovazione di molti suoi conterranei. Età di lettura: da 12 anni.
Edgar Allan Poe, grande maestro del terrore, è uno degli autori più amati dal pubblico di ogni età. Tensione, mistero, arguzia sono solo alcuni degli elementi che lo rendono tuttora attuale e coinvolgente. In questo volume si trovano alcuni tra i suoi lavori più conosciuti, raccontati da due autori di sopraffina qualità e accomunati dalla presenza risolutrice del personaggio di Auguste Dupin.
Il primo romanzo, ''I delitti della Rue Morgue'', è stato riscritto da Roberto Piumini, mentre ''Il misterioso caso di Maria Roget'' e ''La lettera rubata'' sono raccontati da Guido Sgardoli.
Le indagini sono condotte da Auguste Dupin, eccentrico e geniale detective che, grazie alle sue doti deduttive e alla sua capacità di osservazione, riesce a destreggiarsi negli intrichi più fitti. Sempre con una lieve malinconia e un sottile umorismo, che gli permettono di guardare con umanità i casi in cui viene coinvolto.