
Gli alberi dei boschi e delle foreste fino alle grandi giungle ci danno ossigeno per respirare e danno una casa a migliaia di specie di animali in tutto il pianeta. Un libro ecosensibile, con tante curiosità, bellissime illustrazioni e tante informazioni semplici, divertenti e curiose. Età di lettura: da 6 anni.
Principesse del rock, del cinema, delle stelle, delle parole... della vita. Donne che non sono nate principesse, ma che lo sono diventate strada facendo e che un passo alla volta hanno conquistato il proprio regno. Principesse incredibili che hanno inventato il loro personale modo di essere principesse: Patti Smith, Karen Blixen, Malala, Michelle Obama, Kathy Switzer, Mary Quant, Penélope Cruz... Donne che hanno aperto la strada alle ragazze di oggi regalando loro un futuro pieno di possibilità. Un libro che insegna il valore della libertà, dell’uguaglianza e del cambiamento.
Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest'uomo stava compiendo una grande azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta "come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione". Presentazione di Franco Tassi, con una nota sull'autore di Leopoldo Carra. Età di lettura: da 10 anni.
La lista è pronta, ogni cosa è impacchettata. Resta solo da caricare il furgone, e Schizzo può iniziare il suo giro... Segui Schizzo per le vie della città, solleva i flap e scopri cosa succede dietro alle facciate degli edifici. Un libro-gioco divertentissimo e pieno di particolari: scoprili tutti! Età di lettura: da 5 anni.
In un'ansa del Ticino, tra antichi boschi che costeggiano le risaie, si erge la Zelata: un pratone, una casa ai piedi di un'antica e grande quercia, una tenuta agricola che cresce nel rispetto e nell'amore per la natura. Principessa di questo mondo incantato è Anna, una bambina che non sa dire bugie ma in compenso conosce la lingua di tutte le creature viventi. È attraverso il suo sguardo che veniamo a conoscere il Dottor Gufo e l'ingegnere Corvo, lo scoiattolo Timmy Puntapiè a Airone Gambalunga. Feste, guerre, concerti degni della Scala e balli degni di Cenerentola, piccoli draghi e vecchie pastore, e la forza dirompente della primavera, che sboccia tra il verde ma può anche fiorire nel cuore di noi umani. In queste storie - scritte da una nonna per i suoi nipoti, e per tutti i grandi e i piccoli che vorranno ascoltare - c'è la magia che si incontra in ogni opera di fantasia, l'emozione che c'è in ogni vera avventura, l'entusiasmo di quando il bene trionfa contro il male.
Il piccolo paese di Querciagrossa, pacifico e felice, viene inaspettatamente visitato da una creatura malvagia che porta paura, discordia, invidia e gelosia, prima inesistenti. Un misterioso giardino, però, con i suoi abitanti, resiste al male: attraverso di esso tornerà l'armonia a Querciagrossa. Età di lettura: da 6 anni.
Tuffati nei 15 paginoni illustrati di questo atlante per esplorare il meraviglioso mondo in cui vivi. Cerca sulle cartine i monumenti più famosi e scopri dove si trovano popoli e animali. Età di lettura: da 4 anni.
Tu lo hai mai visto un drago? In questo libro ce n'è uno e si chiama Tristano. È enorme, ha un cuore puro e vive in un tempo lontano lontano - il Medioevo - in un paese lontano lontano - la Siberia. La sua migliore amica è una bambina piccola così, che si chiama Mignon e che sa parlare con gli animali perché ha un cuore puro come quello di Tristano. Lui veglia sui sogni di lei. Lei si accoccola accanto a lui quando fuori cade la neve e fa troppo freddo per uscire. Insieme passeggiano per la foresta, lei piccina piccina e lui grande e grosso. Questa è la loro storia. Età di lettura: da 5 anni.
Per viaggiare dentro il corpo umano bisogna prima di tutto diventare minuscoli. Solo a quel punto si potranno osservare da vicino organi, tessuti, cellule, e tutte le altre meravigliose componenti dell’organismo. A ogni argomento è dedicata una doppia pagina colorata e piena di illustrazioni, spiegazioni, curiosità e consigli su come mantenere sempre in forma la straordinaria macchina che è il nostro corpo!
Il valore della solidarietà è il tema centrale di questo piccolo spettacolo teatrale e musicale per bambini, particolarmente adatto per i saggi di fine anno scolastico nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo della primaria.
I piccoli protagonisti (animaletti del prato come chiocciole, lumache, grilli e millepiedi), sono molto preoccupati: chi ha perso la casetta, chi il lavoro, chi ha bisogno di cibo... Come trovare una soluzione? Semplice, dandosi tutti una mano, anzi... una zampa!
I dialoghi sono brevi e facili da memorizzare, con riferimenti alla vita reale comprensibili anche ai più piccoli, e le sei canzoni sono ritmate e molto coinvolgenti.
Una proposta divertente e allo stesso tempo educativa, oltre che particolarmente attuale, per sensibilizzare i bambini all’aiuto reciproco e incoraggiarli al superamento delle paure e delle difficoltà.
Contenuti del Cd
• Sei canzoni e relative basi musicali.
titoli Canzoni
Avere un tetto Mi vesto con niente Che cos’è la solidarietà Un regalo un po’ originale Dammi un po’ d’amore Ma laggiù laggiù Basi musicali delle canzoni
Contenuti del libro
Copione teatrale, testi e partiture delle canzoni.
autori paola Fontana. È laureata in Lettere, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1990 lavora professionalmente nel campo artistico come interprete e autrice musicale e teatrale. Ha conseguito diversi livelli di specializzazione e studiato e lavorato con artisti affermati. Nel 1994 si è diplomata come borsista al C.E.T., l’accademia artistica diretta da Mogol.All’attività artistica affianca quella didattica. Dal 1998 dirige laboratori di musica e teatro per le scuole. Collabora con diversi istituti e con riviste musico-teatrali. emiliano Branda. Compositore, pianista, tastierista, arrangiatore, direttore corale e insegnante, è laureato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Tor Vergata di Roma.Tra le molteplici esperienze lavorative produce musiche per colonne sonore, pubblicità e sonorizzazioni per Rai Trade.Tra le trasmissioni che hanno impiegato e impiegano la sua musica:Cominciamo Bene,LaVita in Diretta,Chi l’ha Visto?,ApriRai, Ballarò, Geo&Geo, Rai Educational.
Un’antica leggenda colombiana racconta la storia di sette bellissime farfalle, ognuna di un colore diverso, che danzavano sempre insieme, unite da grande affetto, e dell’avventura che un giorno le trasformò in un grande arcobaleno, legandole per sempre. È una storia sull’amicizia come sentimento forte e duraturo, sul superamento dell’individualismo a favore di una solidarietà degli uni verso gli altri. Uno spettacolo teatrale e musicale per i bambini, coloratissimo e ricco di simpatici personaggi, con sei canzoni piene di ritmo e atmosfera, da utilizzare in particolare per i saggi di fine anno.
GLI AUTORI
Daniela Cologgi. Autrice, editor, animatrice teatrale, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993) e con Ondina un tesoro in una nuvola ha vinto il “Premio Nazionale per l’Ambiente Gianfranco Merli” (2009). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici. emiliano Branda. Compositore, pianista, tastierista, arrangiatore, direttore corale e insegnante, è laureato in Musicologia e Beni Musicali all’Università di Tor Vergata
di Roma. Tra le molteplici esperienze lavorative produce musiche per colonne sonore, pubblicità e sonorizzazioni per Rai Trade. Tra le trasmissioni che hanno impiegato e impiegano la sua musica: Cominciamo Bene, La Vita in Diretta, Chi l’Ha Visto, ApriRai, Ballarò, Geo&Geo, Rai Educational.
Beatrix Potter amava la campagna e trascorse la maggior parte dell'infanzia, peraltro convenzionale, studiando e disegnando animali. La passione per il mondo della natura la condusse a creare la sua famosa serie di libricini. Questo racconto, pubblicato per la prima volta nel 1902, è il suo primo libro, basato sulla lettera illustrata che aveva spedito a un bambino malato. Più di cento anni dopo, la classica storia del coniglietto birichino che scappa dal giardino del Signor McGregor trasmette ancora ai bambini di tutto il mondo lo stesso piacere del suo primissimo lettore. Età di lettura: da 3 anni.