
Che ci fanno il cane Stan, la gatta Mabel , una papera, due conigli, un cavallo e un gruppetto di mucche davanti al Teatro alla Scala di Milano? Semplice: sono appena arrivati da New York, convinti di poter partecipare al concorso per la più grande orchestra del mondo! Età di lettura: da 5 anni.
Nicola è un topolino piccolissimo. Il più piccolo dei suoi dieci grossi ed esuberanti fratelli. La sua mamma, che ha sempre paura che si faccia male, pensa che il mondo sia un luogo troppo grande e selvaggio per lui. Ma Nicola non può più restare a guardare gli altri topolini giocare. Ecco che la mamma, perchè non gli accada nulla, lo avvolge in un grosso batuffolo di bambagia. Così verrà scambiato per una palla di neve, una meringa e inseguito da una volpe come un coniglio. Ma Nicola torna a casa sano e salvo, ha saltato, corso, ha preso freddo, ma è felice e non si è mai sentito così grande.
Un libro delicato e divertente che parla di desiderio di autonomia e di partecipazione, meravigliosamente illustrato da Tony Ross. È un racconto esemplare, tanto per bambini, che per adulti, sull’amore, la crescita, la curiosità e l’entusiasmo.
Traduzione di Pico Floridi. Età: + 4 anni
Mi fai un po' paura di Emily Jenkins e Alexandra Boiger è un albo illustrato che insegna a sconfiggere paure e pregiudizi nei confronti di chi non si conosce, ad andare oltre l'apparenza delle persone, imparando a guardare più a fondo o più in là o in trasparenza, con mente e occhi più aperti e più liberi.
Spesso le persone ci fanno paura... solo perché non le conosciamo! La direttrice della scuola, il conducente dell’autobus, un compagno di banco, il medico del pronto soccorso, il poliziotto o un ragazzo vestito un po’ strano... Ma non bisogna fidarsi delle apparenze: nella vita di ciascuno di loro ci sono affetti e momenti di gioco e tenerezza. Questo è un libro che insegna a guardare gli altri con uno sguardo più aperto e favorevole. Così si può scoprire la parte migliore di ciascuno! Un libro divertente e coloratissimo per bambini a partire dai 4 anni.
Traduzione di Giovanna Pecoraro
Età: + 4 anni
Una mattina di vacanza Lulù si trova a dover giocare da sola: mamma e papà hanno da fare e il fratello le dice che è troppo piccola per giocare con lui. Qui ci vuole SuperCoccinella!
Accompagnata dal cagnone Bingo, SuperCoccinella salva le formiche in difficoltà, salta dentro pozzanghere infestate dagli squali, supera senza difficoltà il grande tronco scuro nella foresta. E tutto da sola. Non importa quel che dice suo fratello, SuperCoccinella di certo non è troppo piccola! Anzi, si sente grande come tutto il mondo e correre giù per la collina è come volare!
Una storia dolce e divertente in cui una bambina scopre come riuscire a sentirsi grande e a divertirsi con tutto quello che le sta intorno, grazie al potere della fantasia e dell’immaginazione.
Età: dai 4 anni
Luna ha perso la sua mamma al mercato dei mille mercanti. Bisogna ritrovarla subito! Ma com'è fatta la mamma di Luna? Facile, è la mamma più bella del mondo! Età di lettura: da 4 anni.
Arturo sa che cosa dipingere. Lui è un artista! Max invece deve imparare. La storia comincia qui. E una storia sull'arte, sul creare, sugli artisti. 0 è solo una buffa e straordinaria avventura? Forse è tutte e due. Art e Max lo scopriranno presto. E anche tu. Età di lettura: da 5 anni.
Com'è fatto e come funziona il corpo umano? Apri le grandi pagine ripiegate per scoprire quali ossa compongono lo scheletro, gli strepitosi particolari del cervello e gli organi del sistema digerente. Età di lettura: da 4 anni.
Il primo racconto scritto da Antonio Tabucchi rappresenta perfettamente quella che era per l'autore l'ambigua dimensione dell'infanzia, "che spia il mondo degli adulti e cerca di imitarlo, senza comprenderlo". Vi si narra la storia di due compagni di giochi e del loro incontro con una bambina sirena, esposta come attrazione nel baraccone di una fiera. Dopo un incipit assolutamente realistico, le atmosfere via via più fantastiche conducono il lettore verso un finale sul confine del sogno. Età di lettura: da 12 anni.
Luna piena, luna calante, luna crescente. La luna veglia sul sonno di tutti i bambini del mondo. Ma non è sempre stato così, ci fu un tempo in cui solo la fiamma delle candele poteva sconfiggere le tenebre della notte. Finché un giorno, Zanza Zanzetti, re delle acrobazie e ladro gentiluomo, rubò una strana lanterna... Età di lettura: da 6 anni.
Seguendo le tracce che il nonno ha lasciato all'interno del suo giardino, segnate dalle forme scolpite nelle siepi e nelle piante, un bambino ricostruisce la storia del suo avo-giardiniere e ne scopre le passioni e i ricordi di tutta una vita. Età di lettura: da 3 anni.
Un libro illustrato che aiuta i bambini dai 3 anni in su a parlare di cose difficili come invecchiare e morire. La tata Anna è grande: sa cucinare, cucire e raccontare meravigliose storie di draghi. Durante il giorno si prende cura di un bambino, come se fosse la sua nonna. Un giorno Anna si ammala e il bambino si rende conto che sta per morire. Il ricordo di tutti i bei momenti trascorsi assieme lo aiuta ad alleviare il suo dolore. Il più consolante è la storia del drago con il baule magico che Anna spesso gli raccontava.
Destinatari
Tutti e soprattutto bambini e ragazzi.
Autore
MICHAELA HOLZINGER, nata nel 1978 e diplomata in pedagogia, autrice di libri per bambini e ragazzi, è sposata e madre di due bambini, vive a Vorchdorf, in Austria. Nel 2010 si è classificata seconda al concorso di libri per l’infanzia DIXI organizzato dall’Istituto di letteratura per ragazzi di Vienna. HEIDE STÖLLINGER, nata nel 1941, ha studiato arte applicata all’Università di Vienna, attualmente è illustratrice e grafica di libri d’arte e per bambini.