
Il libro è un piccolo capolavoro dell'arte letteraria e figurativa. Le tavole, curate da un vero e proprio maestro dell'illustrazione, e il testo, poetico, graffiante e delicato insieme, fanno della storia di Nako - un bambino rom - un racconto su cui piccoli e grandi possono confrontarsi su mondi altri rispetto al proprio. Mondi più giudicati che non veramente conosciuti. Quello che Nako racconta mette in luce i sogni e le sofferenze di chi sperimenta ogni giorno le distanze e l'esclusione, ma al contempo apre il sipario su antiche tradizioni, lingue e speranze. Per chi crede nella vita autentica e nel valore delle differenze, il libro è un'avventura sociale e culturale da vivere. Età di lettura: da 6 anni.
Le Cartastorie è un testo che nasce dall'esperienza su campo di Oreste Castagna che da anni inventa e racconta storie per bambini - in televisione e in teatro -, ritagliandone i protagonisti e ricostruendole con materiali semplici quali cartoncino, colla e forbici. Ma Le Cartastorie storie in realtà un progetto ambizioso: sono sette storie il cui argomento è tratto da una specifica parabola evangelica o metafora, i cui contenuti arrivano quindi ai bambini con mediati dal fascino della fantasia e del racconto. E allora insieme si può parlare dei talenti, della misericordia, della condivisione, della fiducia nella Provvidenza, del perdono... Il libro rimanda con QRcode a una serie di video tutorial per dare forma alle storie attraverso la carta. Età di lettura: da 3 anni.
Quando un bambino perde qualcuno che ama ha bisogno di affetto, consolazione, amore sostegno. Ha bisogno di ricordare... Ha paura di dimenticare colui o colei che lo ha amato. Questo meraviglioso libro aiuta gli adulti ad accompagnare i bambini nel percorso di rielaborazione di un lutto. Il simbolismo di cui la storia si avvale (il palloncino che volando si perde) permette ai bambini e agli adulti di affrontare insieme il momento difficile provocato dalla perdita di amico, di un familiare o persino di un animale domestico. La scatola dei ricordi diventa lo strumento non solo fantastico, ma anche pedagogico da utilizzare per raccogliere i ricordi e superare la paura di dimenticare chi si è amato. Età di lettura: da 6 anni.
Sam e Pen sono due fratellini di otto e sei anni. In una calda estate, da vivere tra giochi e tuffi spericolati, tutto va splendidamente a gonfie vele fino a uno strano giorno di luglio, quando Succhiasangue, che aveva già preso i dentini di Sam, iniziò a mangiare anche i suoi globuli rossi. E da quel giorno tutto cambiò... Il tema è difficile, ma va affrontato. La malattia arriva nelle famiglie e ferisce profondamente piccoli e grandi. Ma paradossalmente non poche volte sono proprio i più piccoli a ritrovarsi soli. Soli, perché i grandi trattando la malattia come un tabù non ne parlano. Soli, perché spesso il fratellino o la sorellina affronta la malattia in una città lontana o in un ospedale. E allora anche un racconto può diventare un momento importante per permettere ai bambini di infrangere il muro della solitudine e raccontare le loro paure. Età di lettura: da 6-10 anni.
Un campo erboso è diviso tra due vicini molto diversi tra loro: da una parte c'è Pecora con le sue sorelle, dall'altra c'è Avvoltoio. Pecora pensa che Avvoltoio sia un crudele uccellaccio che aspetta solo di mangiare la sua carcassa; Avvoltoio è convinto che Pecora sia un animale sciocco e remissivo. L'arrivo inaspettato di una tremenda siccità li mette di fronte alla necessità di trovare soluzioni alternative per sopravvivere. In un crescendo di disavventure esilaranti, Pecora e Avvoltoio saranno costretti anche a comunicare tra di loro, mettendo da parte le rispettive opinioni. Una storia di contrasti, differenze e convivenza in un albo con illustrazioni divertenti, visionarie e coloratissime. Età di lettura: da 4 anni.
Lupo e Milo sono grandi amici e giocano sempre insieme. E se all'improvviso non fosse più così? Un giorno, Gufetto chiede loro di fargli un po' di posto, ma come si fa? Si può essere amici in tre? Un posto in più è la prima di una serie di quattro storie scritte e illustrate da Maria Gianola, che sbirciano con tenerezza e umorismo dentro quel delicato mondo che chiamiamo amicizia. Le piccole avventure dei due protagonisti, che insieme imparano a gestire situazioni ed emozioni, sono ispirate alla quotidianità delle relazioni tra i bambini nel momento in cui si inizia a confrontarsi con l'altro. Nel testo uso di font ad alta leggibilità. Età di lettura: da 3 anni.
Lupo e Milo sono grandi amici e giocano sempre insieme. Un giorno, la palla rotola giù per le scale e finisce in una cantina. Chi scenderà per primo? Entrambi trovano una scusa per non andare: per caso avranno paura, dato che lì sotto è tutto buio? Buio! è una piccola storia sulla scoperta e sulla gestione della paura. Fa parte di un progetto di quattro albi scritti e illustrati da Maria Gianola, che esplorano con delicatezza e un pizzico di umorismo il mondo dell'amicizia. I due piccoli protagonisti vivono ogni volta delle semplici avventure ispirate alla quotidianità delle relazioni tra bambini, nel momento in cui iniziano a confrontarsi l'uno con l'altro, imparando a gestire situazioni ed emozioni. Età di lettura: da 4 anni.
Se sei un pesce piccolo e nessuno ti difende, è molto probabile che prima o poi un pesce grande ti mangerà. Perciò se sei un pesce grande stai in una botte di ferro. È la legge della natura, da sempre. Ma che succede se non sei abbastanza piccolo da suscitare tenerezza e protezione e non sei abbastanza grande da non temere pericoli? Che succede, cioè, se nasci pesce medio? Un albo illustrato dedicato ai bambini che cominciano a esplorare il mondo e le relazioni con gli altri, con immagini immerse nei colori e nei riflessi del mare e un testo delicato e scorrevole come l'acqua, che valorizza la forza dell'unione e della collaborazione. Età di lettura: da 4 anni.
È quasi mezzanotte e la festa è finita. A casa tutti dormono, solo Clara è sveglia. In punta di piedi scende in salotto, dove sarà il suo Schiaccianoci? Eccolo! È seduto in poltrona che la aspetta. Che poltrona comoda, e che bello addormentarsi con Schiaccianoci! L'orologio suona la mezzanotte, i rintocchi non svegliano Clara, ma tutto attorno a lei si muove. L'albero di Natale cresce e cresce e diventa altissimo. I dolci scendono danzando dalle ghirlande. È proprio una notte magica! Età di lettura: da 2 anni.
"La luna era uno spicchio sottile e illuminava poco, il vento si faceva più forte, io pensavo ai nostri genitori che ci credevano a letto, ai lupi, ai nazisti, ai fantasmi". Martina ha una missione da portare a termine con l'amico Simone e il fedelissimo cane Paco: ritrovare una preziosa cassa lanciata in volo dagli aerei alleati ai partigiani che sembra essere scomparsa nel nulla. Età di lettura: da 6 anni.
"Io solo so dove e quando sono nati gli spaghetti. Me l'ha rivelato un vecchio marinaio, quando navigavo come mozzo sul mare di Giava..." La storia del piatto più buono al mondo attraverso l'Italia, la Cina, il Messico, la Spagna, il Medio Oriente. Età di lettura: da 6 anni.
Lo scrittore e saggista Giuseppe Culicchia ci racconta dell`improvvisa sparizione, durante una gita al Museo Egizio di Torino, di Cecco e Chicca, alle prese con misteriose sfingi e statue in movimento. Nel libro sarà incluso - in omaggio per i bambini che acquisteranno il libro - un normografo per disegnare i geroglifici. Da 7/8 anni