
Le culture e le religioni di tutto il mondo hanno a lungo usato il bagno e l'acqua in generale per connettersi con lo Spirito e per promuovere il benessere individuale e dare impulso alle diverse fasi della vita. "Bagni Magici" mostra come usare questa pratica rilassante per creme momenti di trasformazione, per l'amore, la carriera, la salute, e la crescita spirituale. Qui troverete tutto ciò che riguarda la storia dei bagni sacri, il potenziale terapeutico delle acque, meditazioni e preghiere, oli essenziali e cristalli, la visualizzazione e molto altro ancora.
Acquistando per due dollari un libro, offertogli per strada da un giovane entusiasta un giorno del 1975, Paul Haggis ancora non sa che l'affiliazione casuale, e all'inizio piuttosto scettica, alla Chiesa di Scientology segnerà la sua carriera di regista, trasformandosi via via in un inferno personale e professionale. Quando, molti anni dopo, Haggis riuscirà finalmente a uscirne, racconterà tutto a Lawrence Wright, che in questa inchiesta racconta tutto a noi: le violenze, i ricatti, le estorsioni cui Scientology sottopone i suoi affiliati; le figure più grandi del vero - David Miscavige, attuale guru della Chiesa, e Tom Cruise, suo principale testimonial -, che la tengono in vita; le procedure private (come le sedute di auditing, un improbabile incrocio fra la parodia di una seduta di analisi e quella di un colloquio aziendale) in cui si articola la lunga iniziazione dell'adepto, e le fantasmagoriche cerimonie pubbliche che celebrano i trionfi della setta più vasta mai apparsa sul pianeta. Ma dove Lawrence Wright scatena fino in fondo la sua vena narrativa è nel ritratto dell'inventore di tutto questo, Ron Hubbard, un uomo capace di vendere milioni di copie dei suoi romanzi di fantascienza, e naturalmente dei suoi manuali parareligiosi, e perfettamente a suo agio nella divisa di commodoro della flotta privata su cui Scientology, bandita per reati fiscali, fu costretta per anni ad autosegregarsi.
"Io Sono" è una luce fortissima che per decenni è passata, silenziosamente e religiosamente, di mano in mano in tutto il mondo. Diciotto capitoli, diciotto tappe per affrontare il proprio percorso in maniera diretta, con una struttura che si presta alla velocità dei tempi moderni fin dalla prima stesura. Questa nuova edizione 2015 avvicina il ricercatore alla vetta e alla chiarezza, grazie al lavoro di editing a cura di Tea Pecunia e a una preziosa e armoniosa impaginazione che rendono la lettura scorrevole e attuale. Un testo in grado di conciliare e mettere ordine nell'animo umano. L'"Io Sono" è attribuito al Conte di Saint Germain, un Maestro Asceso che si presenta nei momenti di più intenso cambiamento per trasmetterci in modo chiaro e preciso i suoi insegnamenti; è caratterizzato iconograficamente dal colore viola.
Lo sciamano "occidentale" racconta un altro tassello della sua vita vissuta intensamente. Jodorowsky parte dall'incontro con il maestro giapponese Ejo Takata, che lo inizia alla meditazione, al buddhismo zen e ai misteriosi koan - enigmi, domande all'apparenza assurde che non accettano risposte guidate dalla logica, indizi che conducono alla strada verso l'illuminazione. Un percorso lungo e drammatico, appassionante e irto di ostacoli, che ha una e una sola ricompensa: la vera conoscenza di se stessi. E le maghe? Le maghe sono le donne che hanno aiutato Jodorowsky lungo il suo percorso - donne forti, uniche, vitali, donne che gli hanno insegnato a liberarsi dalle sovrastrutture e dai condizionamenti di un'infanzia e un'adolescenza prive di amore, donne che gli hanno mostrato come spezzare la corazza emozionale e aprire il cuore e ampliare la propria visione della vita, donne come la scrittrice e pittrice surrealista Leonora Carrington, o dona Magdalena, che gli ha svelato l'arte del massaggio iniziatico, o la Tigressa, formidabile attrice messicana, o Reyna D'Assia, figlia dell'intellettuale esoterico e occultista Gurdjieff. Sono esperienze vitalissime, talvolta violente, qualche volta surreali, ma sempre e comunque istruttive. Jodorowsky continua a illuminare.
"Hitler è il portavoce di un gruppo di intellettuali formatosi nella dimestichezza con la cultura occulta": questa la tesi dirompente che da vent'anni Giorgio Galli oppone all'idea che il nazismo sia stata solo la follia sanguinaria di un megalomane. Analizzando elementi a lungo trascurati dagli storici, l'autore evidenzia come proprio il legame con gli ambienti esoterici permetta di spiegare il percorso di Hitler, dalla sua ascesa appoggiata da influenti personaggi di circoli esoterici austriaci e tedeschi alla scelta di dare avvio a una folle guerra contro l'intera Europa, fino alle ultime disperate mosse prima della caduta. L'indagine di Galli, che ha saputo mettere in evidenza aspetti sconosciuti della storia del Novecento, si spinge fino alle radici intellettuali del movimento nazista e racconta di un'Europa inquietante: massona, esoterica, irrazionale. E di come il Führer seppe trasformarla nel proprio dominio.
Il percorso che l'autore intraprende, nello scrivere a partire dalla introduzione e a seguire con i vari capitoli, ha come obiettivo di rendere duttile e con metodo, gli argomenti che compongono la difficilissima materia che è l'ermetismo filosofico. Egli, con passione, scrive questo libro immettendo un personalissimo piccolo tassello alla conoscenza, toccando tutta una serie di argomenti che formano il corpo del libro. L'autore immagina questo percorso, non solo dal punto di vista astratto ma anche una serie di azioni pratiche e cadenzate temporalmente. In buona sostanza, il Puglisi oltre a rendere omaggio ad autori che con pregevoli libri e articoli in riviste specializzate, hanno reso più chiara questa ostica materia di studio, riafferma che il percorso alchemico non è solo studio ma anche preghiera rituale, conoscenza dell'astrologia e sue implicazioni e infine la pratica della pranoterapia, che con una azione meramente psichica sul soggetto operato, si concretizza con un effetto pratico e concreto sul piano fisico. La conoscenza di queste materie consente di poter meglio comprendere il percorso ermetico filosofico e le sue finalità.
I due saggi contenuti in questo volume procedono, parallelamente, verso l'obiettivo comune di contribuire a un arricchimento del dibattito relativo all'interpretazione de "La Primavera" di Sandro Botticelli. Il saggio di Vincenzo Guzzo esamina il rapporto tra il dipinto e l'idea neoplatonica di "Anima Mundi" ed espone una lettura ermetica dell'opera. Inquadra storicamente il periodo, passa in rassegna vari aspetti culturali del contesto, sviluppa un'inedita interpretazione alchemica dell'opera ed espone le più rilevanti tra le altre ipotesi interpretative del dipinto. Il secondo saggio mette in campo, con ampia documentazione iconografica, una nuova e originale lettura simbolico-botanica del dipinto connessa a una serie di riflessioni relative alla tradizione degli "Inni Orfici" e del Neoplatonismo, corredate da numerosi e pertinenti riferimenti testuali. Entrambi i saggi, pertanto, si integrano e si armonizzano all'interno della tradizione ermetica e, con i loro contenuti innovativi, si inseriscono nel vasto e complesso dibattito che, su questo dipinto, ha coinvolto numerosi studiosi a livello nazionale e internazionale.
Complice la popolarità della narrativa fantastica e il diffondersi della cosiddetta New Age, a partire dagli anni Sessanta-Settanta si è assistito alla riscoperta del cosiddetto Piccolo Popolo, di tutto quel mondo di spiriti della Natura (fate, gnomi, folletti, elfi, nani ecc.) che, non più confinati nel mondo delle favole e del folklore, sono diventati un riferimento diffuso nella nostra cultura. Si sono moltiplicate perciò numerose teorie sull’origine e il significato di tali esseri, ma senza dubbio una delle più originali è quella espressa, in questo saggio, da Massimo Conese, docente di Patologia generale della Scuola di medicina dell’Università di Foggia. A fronte della tesi che queste creature non siano altro che l’estrinsecazione delle Potenze che governano la Natura fisica, o emanazioni di essa adattatesi al tempo alla mentalità umana via via modificatasi, oppure arche- tipi ancestrali uguali in tutto il mondo, il professor Conese sceglie una spiegazione “scientifica”: questi esseri, genericamente chiamati “fate”, derivano dalla mitizzazione – dal momento che non esistevano risposte razionali, mediche – di particolari malformazioni o patologie fisiche e mentali. Una tesi, in disaccordo con le teorie “simboliche” circa l’origine delle fate, che viene documentata con numerosissime fonti dell’epoca e testi moderni, una vasta bibliografia mitica, folklorica e medica e una serie di illustrazioni tratte da testi letterari e scientifici.
"Ciascuno di noi può fare e fa miracoli quotidiani. Viaggiare nel tempo, dialogare con le anime dei defunti, vedere ciò che è accaduto e prevedere ciò che accadrà, uscire dal proprio corpo, chiamare gli altri solo con la forza del pensiero, entrare nei sogni e nei pensieri altrui, avere visioni, sogni premonitori, leggere nei segni, operare guarigioni... Possediamo tutti dei doni speciali, quelli della "mente intuitiva" ma spesso li neghiamo, relegandoli nelle forme più misere della superstizione, dell'inganno, del raggiro, della dipendenza, della paura. Si tratta di doni che soltanto alcuni riconoscono, ricercano, coltivano in se stessi. E soltanto alcuni, poi, li esprimono, li accettano e, nel tempo, imparano anche a gestirli e a usarli. In realtà tutti abbiamo la capacità di trasformare l'angoscia, gli immensi traumi, le cadute e i dolori della vita, in capacità di presagire, intuire, vedere. Come una fotosintesi clorofilliana che cancella l'anidride carbonica della sofferenza. Tanta parte del funzionamento del cervello umano è ancora sconosciuta al sapere degli scienziati." Alternando passione e rigore, testimonianze sconvolgenti e resoconti scientifici, Maria Rita Parsi ci rivela i poteri nascosti nel nostro cervello. Riunisce in questo libro quarant'anni di osservazioni, studi, riflessioni, per metterci davanti al potere della "mente intuitiva", alla nostra capacità di compiere miracoli.
Randazzo è un antico borgo medievale ai piedi dell'Etna dove ancora si respira l'aria di un passato lontano, ricco e nobile di quella che fu una delle più importanti città della Sicilia durante il Medioevo. In quest'opera, il lettore percorrerà un viaggio che lo porterà tra i vicoli di questo sperduto borgo del Sud, scrigno di storia e leggende. Con lo scorrere delle pagine, esso, scoprirà come astronomia, geometria, matematica e perfezione delle forme sono in ogni linea architettonica di questa città; passo dopo passo si addentrerà, in una Randazzo "misteriosa" fatta di simboli e codici da decifrare svelando gli enigmatici segreti che furono sapientemente celati tra le sue pietre.
"Ho sempre creduto nella vita dopo la morte. Sono convinta che i nostri cari veglino su di noi dall'aldilà e che gli angeli custodi, le guide spirituali, ci accompagnino nel viaggio che è la nostra vita. Credo, inoltre, che gli angeli custodi possano manifestarsi in innumerevoli maniere miracolose. Potrebbero apparire come un uccellino, una piuma, un bimbo, un soffio d'aria, un buffetto delicato, una canzone alla radio, una coincidenza, un sogno, un misterioso profumo, un'improvvisa intuizione o in altre persone consciamente o inconsciamente guidate da queste manifestazioni provenienti da una dimensione spirituale... Perciò riservate un posto per il vostro angelo e preparatevi a essere ispirati e sbalorditi - come non manca mai di succedere a me - dalle storie vere di persone che conducono vite apparentemente normali, ma che sono state confortate, ispirate e trasformate dalla voce di un angelo. Lavorare a questo libro mi ha aperto gli occhi su nuovi percorsi e possibilità e mi ha fruttato un rinnovato legame on il mondo dello spirito."