
Garth Gallaghan ha sempre preparato per la figlia Emma il cestino per il pranzo, e insieme a ogni pasto ha preso l'abitudine di scrivere su un tovagliolo una piccola nota, un pensiero felice, un consiglio o un incoraggiamento. Una tenera abitudine, un piccolo gesto di amore, e man mano che Emma cresceva i pensieri diventavano sempre più profondi. Quando a Garth è stato diagnosticato un cancro, la sua prima preoccupazione ha riguardato proprio le sue piccole note per il pranzo: chi le avrebbe scritte al suo posto? Garth allora ha deciso di scrivere 826 messaggi, su 826 tovaglioli, così che Emma potesse leggerli ogni giorno fino al diploma. Questa la storia che sta dietro a "Con amore, papà", un volume che non solo raccoglie i messaggi più incisivi scritti da Garth, ma anche vere e proprie lezioni di vita, perché un padre deve regalare ai propri figli tutti gli strumenti per affrontare con coraggio e determinazione i momenti difficili; una celebrazione dell'amore quindi e dello spirito umano.
Alle 15:45 dell'11 aprile 1945 Nedo Fiano, prigioniero A 5405 nel Campo di sterminio di Auschwitz, è liberato dalle truppe americane nel Lager di Buchenwald, dove era stato trasferito dai nazisti in fuga. Comincia per l'autore e per molti altri prigionieri un lungo viaggio di ritorno alla libertà e alla vita. Oggi, dopo sessant'anni, questo viaggio non è ancora concluso. Laureato all'Università Bocconi di Milano, alla sua attività professionale di manager Nedo Fiano affianca un'intensa attività di conferenze e testimonianze sulla Shoah. Ora, dopo anni di trasmissione orale della memoria della Shoah, ha scelto di raccontare per la prima volta in questo libro la sua esperienza.
Il primo romanzo storico autobiografico di Nedo Fiano prigioniero A5405 nel campo di sterminio di Auschwitz. «La testimonianza di Nedo è una delle poche rimaste sui campi di concentramento e di sterminio. Lui, come Liliana Segre, si è accollato il compito civico di mantenere viva la memoria, un fiore debole che appassisce in fretta». Dalla presentazione di Ferruccio de Bortoli.
Chi sono il Veltro, il Messo, Matelda? Perché i Golosi sono bagnati dalla pioggia, gli alchimisti sono coperti di lebbra e i ladri si trasformano in serpenti? Che nesso lega ermetismo e filosofia, fede e astrologia nel Medioevo dantesco? Il filo che collega le parole enigmatiche della Commedia traccia anche un percorso del tutto nuovo attraverso la cultura dantesca. Questo Dizionarietto fornisce le chiavi interpretative di figure misteriose, parole e passi opachi o ambigui della Commedia, ricostruendo l'ambiente in cui l'opera maturò, i sistemi di pensiero che definivano i settori delle singole scienze in base a collegamenti e corrispondenze oggi del tutto impensabili e mettendo in luce un ambito di conoscenze e una concezione della realtà così intrinseca alla cultura di Dante che ignorarla significa precludere la comprensione del poema e dell'intera opera del poeta.
Nelle pagine di Dobraczynski si dipanano intricate vicende, dense di passioni politiche, di orgogli e cupidigie di potere, nel teatro inquieto di una Polonia sempre vigile sui suoi mobili confini, tra Moscoviti, Cosacchi, Tartari, Lituani, Ungheresi. Superbi etmani, vescovi e primati dai costumi principeschi, custodi bensì della religione cristiana ma insieme profondamente implicati in trame e congiure, la patetica apparizione di un re senza vigore e senza conforto di stima da parte di incostanti elettori come Michele Wisniowiecki, formano lo sfondo dai colori violenti su cui si staglia la figura di colui che l'Europa intera acclamerà come suo salvatore alla liberazione di Vienna dall'assedio dei Turchi (1683).Il contrappunto alla tumultuosa peripezia pubblica è costituito dall'amore veemente e tormentato di Sobieski per colei ch'egli chiamava familiarmente Marysienka, l'affascinante e capricciosa francese Maria Casimira de la Grange d'Arquien; egli tuttavia, con una lotta assidua per superare le remore del sentimento privato, entra nell'alone fumante e corrusco dell'epopea divenendo eroe della cristianità, oltreché del suo paese, e sconfiggendo con gli eserciti polacco e imperiale l'immensa armata di Kara Mustafà, attendata ai piedi del Wienerwald: capolavoro di strategia e di spericolato ardimento.