
Famiglia Franceschini, famiglia Raspini, famiglia Brunetti. Il destino di queste discendenze s'intreccia a partire dall'inizio del Novecento fino ai primi anni Duemila, e la spiegazione è da ricercare nell'inquietante "maledizione del Cardinale". Il passato ripercorre le sventure dei discendenti della famiglia Franceschini. Nel presente Sveva Brunetti narra la sua vita animata dai tormenti che girano intorno al difficile rapporto con il padre e all'ambigua relazione che la lega a triplo filo al suo migliore amico Brando. Avvocato non per scelta ma per volere paterno, a seguito di un incontro inaspettato Sveva riscoprirà la passione, forzatamente sepolta, per il giornalismo che l'aiuterà a risolvere il mistero della morte dell'avvocato Umberto Raspini - discendente della famiglia Franceschini e padre di Brando trovato senza vita nella sua abitazione. Aiutata da Adele, sorella di Umberto, Sveva rimetterà insieme i pezzi del puzzle svelando il filo conduttore delle tante disgrazie. Attraverso vita e dolori, gioie e disavventure di una nobile famiglia toscana abbiamo l'occasione di ripercorrere le vicende del Novecento italiano.
Giunge a compimento con Sireine la riedizione di tutte le opere di Eugenio Vitarelli. «Placida, Acqualadrone e Sireine formano un trittico omogeneo» dichiarava l'autore «certo i momenti stilistici sono diversi, perché i libri sono stati scritti in momenti diversi, ma l'idea per me è sempre stata la stessa». Dai bassifondi di Messina all'Africa delle ex colonie nel primo scorcio degli anni Cinquanta, fino allo spazio visionario di un'isola resa deserto, affiorano in questi racconti, con il consueto stile sobrio e schietto, i temi che hanno attraversato la vita e le pagine dello scrittore: l'umiliazione come ingiustizia suprema, l'amore come forma di conoscenza e di riscatto tra le macerie della storia. Sireine e altri racconti chiude il trittico, ma si apre al lettore come nuovo inizio, invito a risalire dalle ultime pagine alle prime, controcorrente. Come fu sempre, con grande umanità e pudore, Eugenio Vitarelli.
Questa perla è un classico del romanticismo italiano. Il racconto descrive i travagliati destini dei fidanzati Renzo e Lucia, i quali, dopo aver affrontato molte avversità, riescono finalmente a sposarsi!
Romanzo ambientato nel tempo attuale. Alla protagonista, una giovane donna, si presenta in modo visibile l'angelo custode che, con incontri e dialoghi periodici e perfino sms inviati sul cellulare, la guida ad una piena ripresa di coscienza dell'amore che Dio ha verso di lei.
Il romanzo descrive la vita di un gruppo di giovani studenti nella società di oggi in cui sembra prevalere il cinismo e la superficiale ricerca di ciò che gratifica senza impegni e legami duraturi. Anche Gianmarco, il protagonista, vive in questa dimensione ma la sua posizione viene messa in crisi dalla presenza di una ragazza, Cristina di cui Gianmarco finisce per innamorarsi. Nelle varie fasi del controverso rapporto tra i due Gianmarco scoprirà di più se stesso e sceglierà di vivere fino in fondo le situazioni che lo coinvolgono anche affrontando fatiche e dolori piuttosto che condurre una esistenza anestetizzata e vuota.
La storia narrata dal romanzo si svolge nell'anno 877 in una Europa cristiana assediata da Normanni e saraceni e divisa al suo interno da lotte di potere. Accanto a episodi storici l'autore descrive vicende di fantasia mettendo in rilievo anche la crisi culturale e spirituale della società di allora simile a quella di oggi, l'abbandono delle radici cristiane per interesse politico ed economico, l'uso del potere e della forza come strumenti di dominio, l'avanzare dell'irrazionalità del neopaganesimo e dell'occultismo. Cinque cavalieri cristiani e la protagonista, la Contessa di Ferro, tengono vivi gli ideali di libertà e di fede cristiana e, tra mille avventure, battaglie e pericoli riesco- no a respingere i Normanni invasori liberando le terre occupate nel nord dell'Italia.
Romanzo storico ambientato al tempo delle scorrerie saracene sulle coste italiane prima della battaglia di Lepanto. Il punto di vista originale da cui parte il racconto è quello di un cristiano catturato e reso schiavo dai saraceni e per opportunità convertitosi all'islam. Con dovizia di particolari e situazioni avvincenti davanti agli occhi del lettore scorre la vita concreta dei prigionieri rapiti dai musulmani così come avveniva in quei tempi nei territori dominati dalla mezzaluna. Tutto attraverso il racconto del protagonista che, di nuovo catturato in battaglia ma stavolta dai Genovesi cristiani deve difendersi in un processo per essere riammesso alla comunione della Chiesa cattolica.
Il romanzo descrive la vita di un gruppo di giovani studenti nella società di oggi in cui sembra prevalere il cinismo e la superficiale ricerca di ciò che gratifica senza impegni e legami duraturi. Anche Gianmarco, il protagonista, vive in questa dimensione ma la sua posizione viene messa in crisi dalla presenza di una ragazza, Cristina di cui Gianmarco finisce per innamorarsi. Nelle varie fasi del controverso rapporto tra i due Gianmarco scoprirà di più se stesso e sceglierà di vivere fino in fondo le situazioni che lo coinvolgono anche affrontando fatiche e dolori piuttosto che condurre una esistenza anestetizzata e vuota.
Il nuovo romanzo di Cecilia Galatolo presenta il dramma di una ragazza che per la leggerezza di una sera si trova a dover vivere una gravidanza indesiderata.
Affronta un grande travaglio interiore combattuta tra la tentazione di abortire e la percezione sempre più forte che la nuova vita che è in lei non può essere cancellata.
La lettura della vita di santa Gianna Beretta Molla consigliatale da un amico che sarà sempre più importante nella sua vita la aiuterà a ritrovare la fede e a decidere di tenere il nuovo bambino.
Un romanzo che con tratti molto realistici affronta da una ottica nuova la possibilità di sostenere e portare a termine una gravidanza anche se imprevista o indesiderata.
Autore: Cecilia Galatolo nata in Ancona il 17 aprile 1992. Si è laureata nel 2016 in “Comunicazione Sociale Istituzionale della Chiesa” presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. È sposata e madre di due bambini. E’ autrice del romanzo “Sei nato originale, non vivere da fotocopia”. Ha, inoltre, collaborato alla stesura del libro “Diario della felicità. Storie di giovani in ricerca”, tutti e due editi dalla MIMEP.
Un romanzo che mette a tema la complessa situazione dei giovani di oggi. Da un lato vittime del vuoto di valori e dalla tentazione del consumismo e dell'edonismo, dall'altro con una potente domanda di senso e di positività della vita che non può essere ignorata. La protagonista di questo romanzo incontra un ragazzo che sfugge a questo stile, colpisce per la sua posizione originale verso la verità e così pian piano da pietra di scandalo diventa fonte di attrattiva e di un percorso interiore dai risvolti inaspettati. Su tutta la vicenda domina la figura di Carlo Acutis come paragone di vita realizzata che sarà beatificato il 10 ottobre ad Assisi.
Martina è una ragazza di diciotto anni che ha alle spalle un'infanzia di privazioni e abbandono. Vive una condizione di emarginazione a scuola, in paese e anche nella casa-famiglia che la ospita. Una profonda timidezza e una totale sfiducia in sé stessa la fanno vivere in un cono d'ombra e di solitudine. Un giorno Martina conosce Jano, un giovane pellegrino diretto a Santiago di Compostela e con lui inizia ad affrontare i blocchi emotivi che la incatenano, maturando allo stesso tempo la propria fede in Dio. La loro amicizia si trasforma presto in un sentimento più profondo, attraverso il quale la personalità della ragazza fiorisce in modo straordinario ed inatteso.
Costruire con inerti e sterili metalli uno strumento in grado di misurare esattamente il fluire del tempo è invenzione gigantesca, forse seconda per l'uomo, solo all'utilizzo del fuoco. Questo ritiene un "fantastico" riparatore di orologi antichi. Costruire realtà e storie virtuali, miscelando insieme persone e computer, è il mestiere di un altro. Possono convergere due percorsi di vita avviati su binari tanto divergenti? Forse sì, in un punto lontano nel tempo, come si congiungono, all'infinito, due rette parallele. Ma nel cammino verso la ricerca della verità uno solo riuscirà a malapena ad avvicinarsi a quel punto ideale. Perché oggi più che mai, la verità è miraggio incerto e vulnerabile. "L'ho visto coi miei occhi". Già prova di inconfutabile verità. Oggi? Indizio appena.