
Il volume raccoglie i contributi presentati nel gruppo di lavoro su "La personalizzazione della competizione", che si è riunito nell'ambito del convegno internazionale "Le campagne elettorali", organizzato dalla Sise (Società Italiana di Studi Elettorali) nel 2003.
In questa critica d'ispirazione cristiana della post-modernità, la Gran Bretagna appare come un laboratorio per molte delle tendenze che vanno diffondendosi in Occidente e dunque anche in Italia. Secondo l'autore la dinamica che piu' caratterizza la società post-moderna è il venir meno dei legami sociali.
Le nuove tecnologie della comunicazione fanno parte della vita quotidiana al punto da essere percepite come parte integrante delle relazioni interpersonali. L'interazione costante tra vecchi e nuovi sistemi di comunicazione e la loro veloce evoluzione ci consentono ormai di poter scegliere in piena libertà quale mezzo usare a seconda delle necessità e delle circostanze. È una connessione irrinunciabile tra l'uomo e il medium tecnologico che prefigura una altrettanto stretta connessione tra gli esseri umani.
Un dialogo vivace fra due professionisti di grande esperienza e di respiro internazionale - uno spagnolo, l'altro italiano. Un doppio libro che raccoglie ciò che tutti e due hanno imparato in decenni di pratica e di successo. Un manuale preciso e concreto, moderno e attuale. Ma anche un libro di piacevole lettura, ricco di esperienze personali, esempi, aneddoti, episodi in gran parte inediti. Un'analisi tecnicamente puntuale, ma anche divertente, di tutti i fattori che possono contribuire al successo. E in più un'analisi pratica delle possibilità che offrono l'internet, il dialogo interattivo, le risorse di comunicazione e di marketing che si sono sviluppate con le tecnologie elettroniche.
Questo saggio è un avviamento allo studio della religione- nei suoi aspetti fenomenologici e nelle sue strutture essenziali -alla luce della storia della cultura e in un'ottica di critica filosofica.
La psicologia architettonica aiuta a progettare luoghi che promuovono la soddisfazione, il benessere, la produttività degli utenti. IL libro illustra i presupposti scientifici della disciplina, la sua rilevanza per la progettazione e la valutazione ambientate, le sue applicazioni a luoghi residenziali, di cura, di lavoro, di vendita, a musei e ad ambienti per l'apprendimento.
IL bilancio di competenze: un sistema di valutazione delle capacità e delle abilità che può diventare un vero e proprio percorso di conoscenza. In questa prospettiva, impegnarsi nel bilancio di competenze significa cimentarsi nella realizzazione di un progetto personale, professionale e organizzativo. Ciascuno dei momenti di questo processo viene descritto, attraverso la presentazione di numerosi strumenti e situazioni, nella sua applicazione in contesti organizzativi di differenti dimensioni e caratteristiche. Arricchiscono il volume schede di caso e box su argomenti particolari, metodologie e strumenti utilizzati nei vari percorsi.