
Il volume, indirizzato principalmente agli studenti universitari e a coloro che desiderano approfondire la conoscenza della materia, ricostruisce in maniera chiara ed esaustiva i principali avvenimenti economici che hanno caratterizzato gli ultimi tre secoli. Questa quinta edizione, in particolare, si sofferma, sulla necessità di conciliare la globalizzazione con lo sviluppo sostenibile e sulle nuove sfide poste dalla grave crisi che ha colpito l'economia mondiale nei tempi recenti.
"L’operations management (OM) è uno degli elementi chiave per il miglioramento della produttività e per la creazione di un vantaggio competitivo nelle imprese di tutto il mondo. Con questo libro, tuttavia, non intendiamo semplicemente illustrare le prassi e gli approcci adottati dalle aziende per creare un vantaggio competitivo attraverso l’OM. Il nostro fine ultimo è quello di offrire al lettore la possibilità di acquisire un vantaggio competitivo nella propria attività professionale, trasferendogli una serie di competenze e tecniche concretamente applicabili nella realtà delle operations d’azienda...(omissis)
Nel volume, oltre alla trattazione e all’esemplificazione delle tematiche affrontate nei diversi capitoli, vi sono una serie di elementi di supporto, utili ad assicurare al lettore una piena comprensione della materia:
- problemi svolti alla fine di alcuni capitoli, utili come modello di riferimento da adattare allo specifico tema indagato;
- parole chiave, eposte a margine del testo, necessarie per focalizzare i concetti principali illustrati nel capitolo;
- approfondimenti dedicati ad aziende eccellenti o a prassi innovative;
- casi aziendali, esemplari delle principali problematiche di OM e assai utili sotto il profilo didattico;
- formule utili impiegate nel corso del capitolo, richiamate alla fine di alcuni capitoli, e necessarie, in particolar modo, agli studenti nella preparazione dei loro esami...(omissis)"
Il processo attraverso il quale la teoria sfocia nelle scelte concrete di politica economica è molto complicato, varia da paese a paese. Vede come protagonisti tutti quei "corpi intermedi", istituzionali, sociali, politici, religiosi, che producono scale di valore fra gli obiettivi generali della politica economica. Ma al vertice di questo processo stanno le teorie economiche. È questa la ragione per cui in queste pagine si dà grande rilievo al ruolo svolto dalle associazioni professionali degli economisti sulle loro riviste, ai dizionari specializzati, ai loro contributi sulla stampa quotidiana, al loro ruolo nelle assemblee elettive, o alla presenza degli economisti nei partiti, fra le organizzazioni imprenditoriali ai vertici della banca centrale, e simili. Sono questi altrettanti modi attraverso i quali si forma quella "cultura economica" inavvertitamente diffusa che condiziona le scelte di politica economica. Tutte queste ricerche vanno considerate di notevole importanza per lo storico del pensiero economico e per l'economista: hanno qualcosa da dire anche oggi.
Con oltre un milione di copie vendute negli Stati Uniti, "L'economia in una lezione" è ormai un testo classico della divulgazione economica. Conciso e istruttivo, oltre che incredibilmente preveggente e di ampio respiro, questo volume individua con precisione e chiarezza gli errori più diffusi nel modo in cui le persone interpretano i fatti economici. Idee errate non per questo sono meno influenti. Ieri come oggi, non c'è politica economica che non sia condizionata, quando non addirittura determinata, da alcuni degli errori logici che finiscono sotto la spietata analisi di Hazlitt. Come dice il titolo stesso, il libro vuole essere una introduzione ai principi fondamentali della scienza economica. Per Hazlitt, molte tesi in circolazione - che pure possono apparire geniali, nuove o in anticipo sui tempi - sono tanto vecchie quanto banali, sebbene confezionate secondo il gusto corrente. Tutto questo, ai suoi occhi, conferma ancora una volta la verità della massima: "chi ignora il passato è condannato a ripeterlo".
Il testo illustra il metodo di coltivazione del grano degli antichi egizi che producevano raccolti abbondanti su piccole superfici.
Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business. I modelli di business nuovi e dirompenti sono emblematici della nostra generazione e sono indispensabili per affrontare ogni crisi con slancio. Quando i mercati sono in subbuglio, chi sa combinare un metodo rigoroso con una forte creatività riesce non solo a sopravvivere, ma anche a prosperare. Creare modelli di business offre una serie di strumenti potenti e semplici da usare per comprendere, progettare, innovare infiniti modelli di business. "Creare modelli di business" presenta in dettaglio strumenti tecnici pratici e potenti, utilizzati dalle maggiori aziende e dalle più brillanti start-up internazionali. Tutto ciò che occorre per progettare e implementare un nuovo business o analizzarne e rinnovarne uno vecchio. Frutto della collaborazione di 470 professionisti utilizzatori del Business Model Canvas, provenienti da 45 Paesi, il libro è caratterizzato da una struttura integrata, visivamente molto efficace e agevole da consultare.