
Con oltre un milione di copie vendute negli Stati Uniti, "L'economia in una lezione" è ormai un testo classico della divulgazione economica. Conciso e istruttivo, oltre che incredibilmente preveggente e di ampio respiro, questo volume individua con precisione e chiarezza gli errori più diffusi nel modo in cui le persone interpretano i fatti economici. Idee errate non per questo sono meno influenti. Ieri come oggi, non c'è politica economica che non sia condizionata, quando non addirittura determinata, da alcuni degli errori logici che finiscono sotto la spietata analisi di Hazlitt. Come dice il titolo stesso, il libro vuole essere una introduzione ai principi fondamentali della scienza economica. Per Hazlitt, molte tesi in circolazione - che pure possono apparire geniali, nuove o in anticipo sui tempi - sono tanto vecchie quanto banali, sebbene confezionate secondo il gusto corrente. Tutto questo, ai suoi occhi, conferma ancora una volta la verità della massima: "chi ignora il passato è condannato a ripeterlo".
Il testo illustra il metodo di coltivazione del grano degli antichi egizi che producevano raccolti abbondanti su piccole superfici.
Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business. I modelli di business nuovi e dirompenti sono emblematici della nostra generazione e sono indispensabili per affrontare ogni crisi con slancio. Quando i mercati sono in subbuglio, chi sa combinare un metodo rigoroso con una forte creatività riesce non solo a sopravvivere, ma anche a prosperare. Creare modelli di business offre una serie di strumenti potenti e semplici da usare per comprendere, progettare, innovare infiniti modelli di business. "Creare modelli di business" presenta in dettaglio strumenti tecnici pratici e potenti, utilizzati dalle maggiori aziende e dalle più brillanti start-up internazionali. Tutto ciò che occorre per progettare e implementare un nuovo business o analizzarne e rinnovarne uno vecchio. Frutto della collaborazione di 470 professionisti utilizzatori del Business Model Canvas, provenienti da 45 Paesi, il libro è caratterizzato da una struttura integrata, visivamente molto efficace e agevole da consultare.
I nostri amici Pietro e Buff ci accompagnano in un viaggio alla scoperta del significato della prevenzione e del primo soccorso! Le basi del "Pronto soccorso" sono importantissime perché, pur essendo un insieme di norme semplici, ci permettono di salvare con pochi mezzi una persona e di tenerla in vita in attesa dell'intervento di esperti soccorritori. La nostra casa può essere paragonata ad una jungle: in ogni stanza si nascondono insidie e pericoli specialmente per chi, come i bambini, non conosce molto bene l'ambiente che lo circonda! Tubi del gas e fili della corrente si snodano come serpenti, interruttori, fiamme dei fornelli e sporgenze sono in agguato! Pietro ci invita così a controllare che le spine da dove passa la corrente non siano danneggiate, fino ad essere pronti ad aiutare un amico che si è ferito! Grazie alla lettura del testo e con l'aiuto dei disegni, il bambino è in grado di acquisire delle buone abitudini, di riconoscere tutti i pericoli in cui incorre quotidianamente e a sapere come evitarli. Il libro è realizzato sia nella lingua italiana che inglese così da abituare il bambino all'utilizzo della lingua straniera sin da piccolo e nelle più difficili situazioni! Età di lettura: da 4 anni.
Nell'economia globalizzata dell'impresa moderna, sempre più attenta alla competitività e alla clientela, il marketing, e non la finanza o la produzione, è divenuto il centro del sistema organizzativo e intorno ad esso va costruito il successo dell'impresa stessa. La raccolta e l'analisi dei dati rilevanti per la pianificazione delle strategie operative aziendali non possono però prescindere dal ricorso agli strumenti statistici di misurazione dei fenomeni di mercato. La pubblicazione pone l'attenzione sull'importanza dell'approccio quantitativo nella soluzione dei problemi del marketing, analizzandone gli aspetti più significativi, e fornisce le principali tecniche statistiche utili alla loro soluzione. Prefazione di Sillio Rigatti-Luchini.