
Quest'opera nasce con l'intento di fornire un fondamentale strumento che consente di comprendere facilmente tutte le problematiche inerenti alla disciplina del diritto processuale penale. In particolare, vengono riportate tutte le norme codicistiche e complementari, ogni articolo delle quali è spiegato sia con un agile ed esauriente commento che con la giurisprudenza più recente e rilevante. Ulteriore ausilio al lettore è fornito dagli utilissimi esempi pratici che accompagnano le principali norme e costituiscono una chiarissima esposizione della casistica più frequente in materia.
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Penale viene data alle stampe per dar conto delle più recenti modifiche intervenute nell’ambito processual-penalistico e costituire così uno strumento aggiornato e di facile consultazione per coloro che, per motivi di studio e/o lavoro, sono costretti quotidianamente ad approcciarsi ad una realtà processuale in continua evoluzione. Tra gli ultimi provvedimenti più significativi vale la pena segnalare il D.L. 30-12-2019, n. 161 che ha ulteriormente modificato la disciplina delle intercettazioni.
Come di consueto il testo presenta un corredo di norme complementari (Amnistia e indulto; Avvocati; Collaboratori di giustizia; Corte costituzionale e giudizi d’accusa; Corti d’Assise; Depenalizzazione; Giudice di pace; Giusto processo; Mafia e misure di prevenzione; Mandato d’arresto europeo; Manifestazioni sportive; Minoranze linguistiche; Minori; Notificazioni e processo telematico; Ordinamento giudiziario; Ordinamento penitenziario; Ordine pubblico; Sequestro di persona ed estorsione; Spese di giustizia; Stupefacenti) che consentono una panoramica completa e aggiornata della normativa penal-processuale.
Il lavoro è completato da una serie di indici (sistematico, analiticoalfabetico e cronologico) che ne facilitano la consultazione e permettono un immediato reperimento delle norme.
Questa nuova edizione del codice minor viene dato alle stampe aggiornato a tutte le modifiche intervenute in materia processuale penale. Tra le novità normative di cui si tiene conto in questa edizione si segnalano il D.L. 113/2018 conv. in L. 132/2018 (cd. Decreto Sicurezza) e la L. 9 gennaio 2019, n. 3 (Legge Anticorruzione).
Il volume pertanto ha lo scopo di offrire uno strumento essenziale e indispensabile per tutti gli operatori del diritto che potranno avvalersi così di un codice pratico, maneggevole e di facile consultazione.
Una mirata ed aggiornata selezione di leggi complementari fornisce, infine, una panoramica completa e aggiornata del rito penale.
Un utile corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e un dettagliato cronologico arricchiscono e completano il volume.
Questo Codice di Procedura Penale minor nel tradizionale formato pratico e maneggevole, giunto alla XXXIII edizione, si presenta aggiornato a tutti i più recenti provvedimenti intervenuti in materia processuale nell'ultimo anno. Il volume, quindi, per come è strutturato rappresenta uno strumento di facile e pronta consultazione per quanti abbiano la necessità di reperire con immediatezza la normativa vigente, e grazie ad una mirata ed aggiornata selezione di leggi complementari fornisce una panoramica completa e aggiornata del rito penale. Un utile corredo di indici: sistematico, analitico alfabetico e un dettagliato cronologico arricchiscono e completano il volume.
Questa nuova edizione (XLII) del Codice di Procedura Penale viene data alle stampe per offrire uno strumento sempre aggiornato e coordinato della normativa processual-penalistica a quanti, per motivi di studio e/o lavoro, sono costretti quotidianamente ad approcciarsi ad una realtà processuale spesso oggetto di modifiche.
Il lavoro, completamente rivisitato, tiene conto delle ultime novità normative intervenute in materia processuale tra cui segnaliamo la L. 29-10-2016, n. 199 (Contrasto al lavoro nero) e il D.Lgs. 29-10-2016, n. 202 (Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione europea).
Come di consueto il testo presenta un corredo di norme complementari (Amnistia e indulto; Avvocati; Collaboratori di giustizia; Corte costituzionale e giudizi d’accusa; Corti d’Assise; Depenalizzazione; Giudice di pace; Giusto processo; Mafia e misure di prevenzione; Mandato d’arresto europeo; Manifestazioni sportive; Minoranze linguistiche; Minori; Notificazioni e processo telematico; Ordinamento giudiziario; Ordinamento penitenziario; Ordine pubblico; Sequestro di persona ed estorsione; Spese di giustizia; Stupefacenti) che consentono una panoramica completa e aggiornata della normativa penal-processuale.
Il lavoro, inoltre, è arricchito da una serie di indici (sistematico, analiticoalfabetico e cronologico) che ne facilitano la consultazione e permettono un immediato reperimento delle norme.
Le norme di Diritto Commerciale una volta costituivano una raccolta normativa autonoma. Anche oggi la disciplina giuridica del commercio, anche a seguito dell'entrata in vigore dei Trattati europei, conserva una sua autonomia scientifica nonché didattica. Obiettivo di questo lavoro è quello di offrire un breviarium di testi di legge di rilevanza commerciale caratterizzati, articolo per articolo, da una serie di corredi esplicativi che consentono un più attento e meditato studio della normativa. Per ogni norma è riportata la ratio, l'esplicazione dei singoli commi, degli istituti e dei termini chiave (anche se appartenenti ad altre discipline), gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali più importanti e, per finire, esempi pratici che consentono di applicare il dato normativo alla pratica quotidiana. Nel volume sono raccolte, oltre al testo aggiornato delle norme del Codice Civile (Libro IV e V), le leggi fondamentali del Diritto Commerciale: Legge sulla tutela della concorrenza, Legge cambiaria e Legge assegni, Legge fallimentare e Codice della proprietà industriale, tutte aggiornate ai più recenti interventi legislativi tra i quali si segnala il D.Lgs. 29 novembre 2010, n. 224 in materia di costituzione di s.p.a., salvaguardia e modificazioni del loro capitale sociale, entrato in vigore l'8 gennaio 2011. Completa il lavoro un articolato indice analitico per l'immediato reperimento delle singole disposizioni.
Il codice offre una raccolta sistematica e aggiornata della normativa legale in materia di rapporto di lavoro, igiene e sicurezza e processo del lavoro, integrata da alcuni accordi interconfederali di portata generale e dalle più rilevanti circolari ministeriali. Un apparato di note espone le vicende della normativa evidenziando le pronunce di illegittimità costituzionale relative ai singoli articoli. Gli indici sistematico, cronologico e analitico completano il volume.
Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), in data 27 marzo 2018 ha in detto tre concorsi (Classe di concorso 01, 02, 03) ed in data 6 aprile 2018 ha indetto altri tre concorsi pubblici (Classi di concorso 04, 05, 06) per la copertura di complessivi 400 posti per l'accesso a vari profili professionali di collaboratore amministrativo.
Lo svolgimento del concorso prevede due prove scritte ed una prova orale.
Le due prove scritte sono volte ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo-operativo e si svolgeranno in due diverse giornate.
La prima prova scritta consiste nella redazione di uno o pi√π elaborati ed ha il fine di verificare l'attitudine del candidato all'analisi e alla riflessione critica con riferimento alle materie indicate nei bandi di concorso.
La seconda prova scritta ha contenuto teorico-pratico ed ha il fine di verificare l'attitudine del candidato all'analisi e alla soluzione di problematiche rientranti nella sfera di attività dello specifico profilo per il quale si concorre, nonché la conoscenza della lingua inglese.
Tali prove avranno ad oggetto, tra le altre, le seguenti materie:
■DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO
■ DIRITTO DEL MERCATO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
■ DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
■ DIRITTO DELLA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI E DELLA CONCORRENZA
■ DIRITTO INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA E DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
■ ELEMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
■ APPALTI E CONTRATTUALISTICA PUBBLICA
■ PROCESSO AMMINISTRATIVO
■ NORME SUL PUBBLICO IMPIEGO
■CONTABILITÀ DI STATO E DEGLI ENTI PUBBLICI
■ DIRITTO TRIBUTARIO
Ai partecipanti al concorso è consentito l’utilizzo di un codice, solo normativo, contenente una selezione della normativa più importante relativa alle materie oggetto delle prove concorsuali.
Questo codice ha l’ambizione di essere strumento unico, completo ed essenziale per sostenere le prove scritte del concorso Mef.
Questa nuova edizione del Codice Penale Minor viene dato alle stampe per offrire uno strumento di studio e/o lavoro aggiornato ai recentissimi decreti attuativi delle riforme Cartabia (DD.Lgs. 10-10-2022, nn. 149 e 150) e coordinato con le norme penalistiche più attuali. Questo Codice Penale Minor, completato da una mirata selezione di norme speciali (Aborto, Collaboratori di giustizia, Crimine organizzato transnazionale, Depenalizzazione, Doping, Giudice di Pace, Indulto, Maltrattamento di animali, Privacy, Prostituzione, Stupefacenti, Terrorismo, Usura), offre, quindi, una panoramica completa ed aggiornata della disciplina penalistica per venire incontro alle esigenze di quanti, operatori del diritto e/o studenti, vogliano poter consultare la normativa penale in un formato pratico e maneggevole. Un dettagliato indice analitico-alfabetico, accanto ad un puntuale indice cronologico, chiude il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.