
Questa nuova edizione, aggiornata con tutte le ultime novità normative ed in particolare con le nuove norme in materia riordino della disciplina della difesa d'ufficio, è accompagnata da un ampio apparato di annotazioni e si conferma quale fondamentale strumento pratico per lo studio e il lavoro degli operatori del settore. La vasta selezione delle norme complementari comprende materie fra le quali: Amnistia e indulto; Equa riparazione; Giusto processo; Minorenni; Misure di prevenzione e antimafia; Patrocinio a spese dello Stato; Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche; Violazioni finanziarie.
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.L. 14 giu. 2019, n. 53: Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica; L. 21 mag. 2019, n. 43: Modifica all'articolo 416-ter del codice penale in materia di voto di scambio politico-mafioso; L. 3 mag. 2019, n. 37: Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018; L. 26 apr. 2019, n. 36: Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa; L. 12 apr. 2019, n. 33: Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell'ergastolo; D. Lgs. 7 mar. 2019, n. 24: Direttiva UE 2016/1919 sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati, imputati e per le persone ricercate in procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 27 feb. 2017 n. 18: Conversione del D.L.29 dic. 2016, n.243, recante interventi per la coesione territoriale e il Mezzogiorno; D.L. 20 feb. 2017, n. 14: Disposizioni in materia di sicurezza delle città; D.L. 17 feb. 2017, n. 13: Disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; D.lgs. 19 gen. 2017, n. 6: Integrazioni normative in materia penale per il coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi della legge 20 maggio 2016,n.76; D.lgs. 29 ott. 2016, n. 202: Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione Europea
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto
L. 28 feb. 2020, n. 7: Conversione del D.L. 30 dic. 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni
L. 8 ago. 2019, n. 77: Conversione del D.L. 14 giu. 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
L. 19 lug. 2019, n. 69: Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere
L'Opera si presenta quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto ed in particolare per gli studenti universitari i quali potranno così disporre di un valido supporto per la comprensione degli istituti giuridici disciplinati dalla normativa contenuta nel Codice di procedura penale. Gli articoli del Codice sono corredati da un agile commento che pone in evidenza la ratio e il contenuto della disposizione. Segue un breve glossario che contiene la definizione dei termini evidenziati in neretto nel testo dell'articolo. Completano l'Opera le principali norme complementari e gli schemi studiati per facilitare la comprensione delle singole disposizioni.
L'opera si presenta quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto ed in particolare per gli studenti universitari i quali potranno così disporre di un valido supporto per la comprensione degli istituti giuridici disciplinati dalla normativa contenuta nel Codice di procedura penale. Gli articoli del Codice sono corredati da un agile commento che pone in evidenza la ratio e il contenuto della disposizione. Segue un breve glossario che contiene la definizione dei termini evidenziati in neretto nel testo dell'articolo. Completano l'opera le principali norme complementari e gli schemi, studiati per facilitare la comprensione delle singole disposizioni.
L’Opera è aggiornata con:
- il D.L. “milleproroghe” 25 luglio 2018, n. 91, che contiene la proroga dell’entrata in vigore della riforma delle intercettazioni;
- il D.L.vo 1 marzo 2018, n. 21, sulla riserva di codice in materia penale;
- il D.L.vo 6 febbraio 2018, n. 11, Disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione.
Ogni articolo del Codice di procedura penale è accompagnato, in calce, da un ampio commento giurisprudenziale, aggiornato con le massime delle sentenze più recenti e significative, emesse dalla Corte di cassazione e dalla Corte costituzionale.
Le massime giurisprudenziali offrono una panoramica degli indirizzi affermati fino ad oggi, evidenziando in modo particolare la composizione dei contrasti o il consolidamento degli orientamenti interpretativi operati dalle Sezioni Unite.
Un accurato indice analitico-alfabetico facilita il reperimento degli argomenti.
Codice di Procedura Penale esplicato minor. Con commento essenziale articolo per articolo Schemi a lettura guidata - Leggi complementari. I codici esplicati minor sono corredati da un essenziale commento al fine di: consentire al lettore, attraverso una spiegazione semplificata, un approccio più facile e diretto al singolo dato normativo; evidenziare l'essenza e la ratio dei principali articoli per cogliere nessi e collegamenti con le altre disposizioni. I codici esplicati minor mediano tra la trattazione manualistica (di taglio teorico ed avulso dal contesto normativo) e l'arida sequenza codicistica, a volte troppo specialistica e non sempre di immediata comprensione. I codici esplicati minor sono indirizzati soprattutto a quanti vogliano consultare un agile testo codicistico corredato da brevi note e commenti. Per le espansioni online vai al QR Code riportato all'interno del volume. Leggi complementari: Competenza penale del Giudice di pace; Disposizioni relative al processo penale a carico di imputati minorenni; Mandato di arresto Europeo; Il processo penale durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19 Dalla premessa. Questa nuova edizione del Codice di Procedura Penale, Esplicato minor, rientra nella collana dei codici Esplicati Minor che costituiscono un ulteriore strumento di studio e/o lavoro per quanti abbiano la necessità di consultare rapidamente un testo codicistico corredato da un agile commento esplicativo. In calce agli articoli del codice, infatti, sono riportate brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della lettera di ciascuna disposizione. A tal fine, inoltre, sono riportati in appendice una serie di Schemi a lettura guidata, sui principali argomenti e istituti: in particolare, a fronte di ogni schema, vengono presentate le definizioni delle «parolechiave» in esso contenute. Il volume risulta particolarmente utile sia in affianco ai tradizionali testi di studio sia per una rapida consultazione della normativa che grazie al formato pratico e maneggevole può essere d'ausilio anche nelle aule giudiziarie. A corredo del testo codicistico, infine, si riportano le disposizioni normative relative alla Competenza penale del Giudice di pace, al Processo penale a carico di imputati minorenni, al Mandato di arresto europeo e al Processo penale durante l'emergenza epidemiologica da Covid-19. Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo.
Il Codice di Procedura Penale Esplicato Minor, nel pratico formato tascabile, riporta per ogni articolo un breve commento che permette una più facile comprensione della norma, al fine soprattutto di evidenziare la ratio dei principali articoli e i collegamenti tra le varie disposizioni.
Questa ventottesima edizione del Codice è poi aggiornata alle più recenti novità normative tra cui si segnala in particolare la Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022) che ha fortemente inciso sul processo penale.
Completano il lavoro una selezione di leggi complementari (Competenza penale del giudice di pace, Processo penale a carico di imputati minorenni, Mandato d’arresto europeo, Riforma Cartabia e Giustizia riparativa) e gli schemi a lettura guidata sui principali argomenti di diritto processuale penale, questi ultimi utilissimi per avere una visione completa e sintetica degli istituti processuali.
A chi si rivolge il Codice Procedura Penale Esplicato Minor:
– agli studenti universitari che vogliono affiancare allo studio del manuale un codice corredato da brevi note e commenti che facilitano la lettura degli articoli;
– a chi affronta la preparazione di un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test proprio il dato normativo contenuto nel codice;
– al professionista del diritto che vuole consultare un codice aggiornato e maneggevole senza rinunciare al corredo di note e commenti seppur essenziali.
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Penale, Esplicato minor, rientra nella collana dei codici Esplicati Minor che costituiscono un ulteriore strumento di studio e/o lavoro per quanti abbiano la necessità di consultare rapidamente un testo codicistico corredato da un agile commento esplicativo. In calce agli articoli del codice, infatti, sono riportate brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della lettera di ciascuna disposizione. A tal fine, inoltre, sono riportati in appendice una serie di Schemi a lettura guidata, sui principali argomenti e istituti: in particolare, a fronte di ogni schema, vengono presentate le definizioni delle "parolechiave" in esso contenute. Il volume risulta particolarmente utile sia in affianco ai tradizionali testi di studio sia per una rapida consultazione della normativa che grazie al formato pratico e maneggevole può essere d’ausilio anche nelle aule giudiziarie. A corredo del testo codicistico, infine, si riportano le disposizioni normative relative alla Competenza penale del Giudice di pace, al Processo penale a carico di imputati minorenni, al Mandato di arresto europeo e al Processo penale durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19. Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo.