
«Quando scrivi ti amerò per sempre scrivilo con la matita», diceva Tagore.
Molti matrimoni vengono cancellati dalla separazione o dal divorzio, ma per il battezzato rimangono matrimoni firmati per sempre.
Ci sono però dei casi, sempre più frequenti, in cui il matrimonio cristiano si può cancellare perché è nullo, cioè mai esistito.
Questo libro, scritto da uno specialista che sa usare un linguaggio divulgativo, è una guida per un primo approccio alle problematiche relative alle condizioni di eventuale invalidità del matrimonio canonico.
È un sussidio indispensabile per i pastori d’anime, per i consulenti che operano in consultori di ispirazione cattolica, e può rivelarsi molto utile anche per chi si pone seri interrogativi sulla validità del proprio matrimonio.
Attualmente si discute molto e a vari livelli nella Chiesa sulla necessità o meno di adeguare i tempi e i modi della celebrazione dei sacramenti, soprattutto quelli che tradizionalmente coinvolgono bambini e ragazzi, in rapporto ai cambiamenti intervenuti nella società e nella famiglia. Questo libro si rivolge ai parroci e ai vari operatori pastorali (catechisti ed educatori) e si prefigge di affrontare, in modo rigoroso ma accessibile anche ai non specialisti, il tema dei sacramenti dell’iniziazione cristiana (battesimo, cresima e comunione) alla luce delle norme canoniche che lo regolano, per dare a tutti dei punti fermi per il dibattito e l’azione pastorale. Il libro dà inoltre precise indicazioni su problemi nuovi nati nella società di oggi e sempre più diffusi, come per esempio: coppie di divorziati che chiedono il battesimo per i figli; ex seguaci di sette o altre religioni che chiedono di rientrare nella Chiesa; le obiezioni psicopedagogiche alla “prima confessione” in età infantile.
L’Opera è aggiornata con:
- la L. 9 agosto 2018, n. 96 (Legge dignità) di conversione, con modificazioni, del D.L. 12 luglio 2018, n. 87;
- il D.L. 25 luglio 2018, n. 91 (Decreto milleproroghe) che contiene la proroga della entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni;
- il D.L.vo 11 maggio 2018, n. 63, recante modifiche al Codice penale in materia di rivelazione di segreti scientifici o commerciali;
- il D.L.vo 10 aprile 2018, n. 36, sulla procedibilità a querela;
- D.L.vo 1 marzo 2018, n. 21, riserva di codice in materia penale.
Questa XIV edizione dei Quattro Codici minor viene data alle stampe per dar conto di tutte le novità che, soprattutto negli ultimi mesi, sono intervenute nel corpus dei quattro codici fondamentali.
Tra i più recenti provvedimenti intervenuti sono importanti da segnalare il D.Lgs. 11 maggio 2018, n. 63 sulla protezione del know-how riservato e dei cd. segreti commerciali e il D.Lgs. 10 aprile 2018, n. 36 di modifica del regime di procedibilità per taluni reati.
Discorso a parte merita la Riforma della Magistratura onoraria (D.Lgs. 13-7-2017, n. 116) che si è scelto di riportare come appendice autonoma in quanto le disposizioni di modifica al codice civile e di procedura civile ivi previste, entreranno in vigore il 2021 e/o il 2025.
Il lavoro, quindi, per come è concepito costituisce un valido e aggiornato strumento di consultazione per quanti vogliono reperire con immediatezza le norme codicistiche.
Il volume è completato da un dettagliato indice analitico-alfabetico e da un puntuale indice cronologico che a partire dal 1998 dà contezza di tutte le modifiche intervenute nell’articolato dei quattro codici.
Edizione aggiornata con le nuove disposizioni di legge e le sentenze della Corte costituzionale. In particolare si segnalano le più recenti modifiche o innovazioni legislative: codice civile, codice di procedura civile, codice penale e codice di procedura penale.
- Costituzione e Trattati UE
- Codice civile e di procedura civile
- Codice penale e di procedura penale
- Con appendici di oltre 400 leggi complementari e ampio indice analitico-alfabetico
Edizione aggiornata con le nuove disposizioni di legge e le sentenze della Corte costituzionale.
Codice CIVILE e Codice di PROCEDURA CIVILE
D.L. 31 ago. 2016, n. 168: Modifica delle norme sul tirocinio formativo negli uffici giudiziari
D.lgs. 26 ago. 2016, n. 179: Modifiche e integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale
D.lgs. 12 ago. 2016, n. 176: Modifiche al Testo Unico della Finanza
D.P.C.M. 23 lug. 2016, n. 144: Regolamento recante disposizioni per la tenuta dei registri nell'archivio dello stato civile
D.lgs. 17 lug. 2016, n. 135: Attuazione della direttiva 2014/56/UE concernente la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati
L. 7 lug. 2016, n. 122: Obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'U.E.
L. 30 giu. 2016, n. 119: Conversione del D.L. 3 mag. 2016, n. 59, recante misure urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali
D.lgs. 30 giu. 2016, n. 127: Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi
L. 20 mag. 2016, n. 76: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze
Codice PENALE e Codice di PROCEDURA PENALE
D.lgs. 15 set. 2016, n. 184: Attuazione della direttiva 2013/48/UE sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo
L. 28 lug. 2016, n. 153: Modifiche al codice penale in materia di contrasto al terrorismo
L. 21 lug. 2016, n. 149: Assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'U.E., modifiche in materia di estradizione
L. 14 lug. 2016, n. 131: Conversione del D.L. 16 mag. 2016, n. 67, recante modifica alla competenza per i reati commessi all'estero
L. 11 lug. 2016, n. 133: Introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio
D.lgs. 23 giu. 2016, n. 129: Disposizioni sul diritto all'interpretazione e traduzione nei procedimenti penali
D.lgs. 21 giu. 2016, n. 125: Normativa per la protezione dell'euro contro la falsificazione
I Quattro Codici si rivolgono a quanti (avvocati, magistrati, studenti e altri operatori del diritto) abbiano necessità di consultare i codici civile, di procedura civile, penale e di procedura penale in un unico testo.
Questa nuova edizione è aggiornata alla Riforma Cartabia che ha profondamente inciso sull’attuale assetto normativo sostanziale e processuale, sia civile che penale.
Nel settore civile, la Riforma (L. 206/2021) è stata attuata con il D.Lgs. 10-10-2022, n. 149, che ha modificato la disciplina sostanziale (in particolar modo gli articoli del codice civile relativi al diritto di famiglia) e la disciplina processuale operando una vera e propria revisione organica del processo civile.
Con la legge di bilancio 2023 (L. 29-12-2022, n. 197) l'applicazione delle nuove disposizioni è stata fissata al 28 febbraio 2023 e solo per i procedimenti instaurati successivamente a tale data, mentre per i procedimenti pendenti a quella data continueranno ad applicarsi le disposizioni anteriormente vigenti; sono poi previste applicazioni differenziate per la disciplina concernente l’obbligo di deposito telematico, le impugnazioni e i procedimenti arbitrali.
A tal proposito e a causa della complessità di questo regime transitorio, nel Codice civile e di procedura civile abbiamo ritenuto utile riportare un doppio articolato, cioè il testo ante e post Riforma Cartabia, quest’ultimo evidenziato con una losanga laterale grigia.
In nota a ogni articolo riformato è riportata la data di decorrenza della sua applicazione, che in alcuni casi cambia in funzione del tipo di giudizio o dello stato di pendenza dello stesso.
Sempre per permettere all’operatore una più facile individuazione delle novità della riforma, e consentire una immediata comparazione con il testo normativo precedente, le stesse sono evidenziate in neretto.
Per quanto riguarda il processo penale, la Riforma Cartabia (L. 134/2021) è stata attuata con D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150. Nella materia del diritto sostanziale, la Riforma ha, inoltre, operato ampliando il novero dei reati perseguibili a querela e di quelli per i quali è prevista la citazione diretta a giudizio. Tali novità, oltre che nel testo dei singoli articoli, sono state riportate anche negli istituti processuali in calce ai singoli reati.
Sempre per la disciplina processual-penalistica il termine di entrata in vigore è stato fissato al 30 dicembre 2022, anche qui è stato previsto il differimento di alcune norme.
Per questo motivo, è stato riportato in nota il testo degli articoli del c.p. e del c.p.p. precedenti alla Riforma – e ancora soggetti ad applicazione – ed evidenziate le date di decorrenza e applicabilità.
In ultimo, questo codice è aggiornato alla L. 24-2-2023, n. 14 di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. 198/2022) e al D.L. 24-2-2023, n. 13 che sono intervenuti con integrazioni e correttivi alla Riforma Cartabia.
A chiusura del lavoro, un dettagliato indice analitico-alfabetico consente un facile e preciso reperimento delle norme e dei diversi istituti.
L'opera è aggiornata con: il D.L. 12 settembre 2014, n. 132, riforma della giustizia civile; la L. 11 agosto 2014, n. 117, sul risarcimento in favore di detenuti e internati; il D.L.vo 1 luglio 2014, n. 101, sul diritto all'informazione nei processi penali; la L. 28 aprile 2014, n. 67, in materia di messa alla prova e sospensione del procedimento.
Civile: D.lgs. 14 set. 2015, n. 151: Semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese; D.lgs. 18 ago. 2015, n. 139: Attuaz. direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d'esercizio e ai bilanci consolidati di talune tipologie di imprese; D.lgs. 6 ago. 2015, n. 130: Attuaz. direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori; L. 6 ago. 2015, n. 132: Convers. D.L. 27 giu. 2015, n. 83, misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione dell'amministraz. giudiziaria; L. 29 lug. 2015, n. 115: Adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'UE; D.P.R. 17 lug. 2015, n. 126: Adeguamento del regolamento anagrafico della popolazione residente; L. 18 giu. 2015, n. 101: Ratifica ed esecuz. della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperaz. in materia di responsabilità genitoriale; D.lgs. 15 giu. 2015, n. 81: Disciplina dei rapporti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni; Penale: D.lgs. 18 ago. 2015, n. 142: Attuaz. direttiva 2013/33/UE recante norme sull'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale; L. 6 ago. 2015, n. 125: Convers. D.L. 19 giu. 2015, n. 78, disposizioni in materia di enti territoriali; L. 29 lug. 2015, n. 115: Adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'UE; L. 27 mag. 2015, n. 69: Disposiz. in materia di delitti contro la P.A.
Questa XVIII edizione dei Quattro Codici minor viene data alle stampe per dar conto di tutte le novità che, soprattutto negli ultimi mesi, sono intervenute nel corpus dei quattro codici fondamentali.
Tra i più recenti provvedimenti intervenuti si segnalano il D.L. 16-7-2020, n. 76 in materia di Semplificazione e innovazione digitale; il D.Lgs. 14-7-2020, n. 75 contro le frodi che ledono gli interessi finanziari dell’Unione; la L. 25-6-2020, n. 70 di conv. del D.L. 28/2020 in materia di intercettazioni e di disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile e la L. 5-6-2020, n. 40 di conv. del D.L. 23/2020 in materia di accesso al credito e di proroga di termini.
Discorso a parte merita la Riforma della Magistratura onoraria (D.Lgs. 13-7-2017, n. 116) che si è scelto di riportare come appendice autonoma in quanto le disposizioni di modifica al codice civile e di procedura civile ivi previste, entreranno in vigore dal 31-10-2025.
Il lavoro, quindi, per come è concepito costituisce un valido e aggiornato strumento di consultazione per quanti vogliono reperire con immediatezza le norme codicistiche.
Il volume è completato da un dettagliato indice analitico-alfabetico e da un puntuale indice cronologico che a partire dal 1998 dà contezza di tutte le modifiche intervenute nell’articolato dei quattro codici.
Questa XX edizione dei Quattro Codici minor viene data alle stampe per dar conto di tutte le novità che, soprattutto negli ultimi mesi, sono intervenute nel corpus dei quattro codici fondamentali. I Quattro codici minor, quindi, per come è concepito costituisce un valido e aggiornato strumento di consultazione per quanti vogliono reperire con immediatezza le norme codicistiche. Il codice è completato da un dettagliato indice analitico-alfabetico e da un puntuale indice cronologico che a partire dal 1998 dà contezza di tutte le modifiche intervenute nell’articolato dei quattro codici.