
Questa edizione del "Codice civile annotato con la giurisprudenza" è stata concepita quale strumento di consultazione destinato ad avvocati, magistrati, notai e alla preparazione di esami di stato. A tale scopo l'opera raccoglie, articolo per articolo, sotto il disposto normativo vigente, la giurisprudenza costituzionale e una selezione ampia e ragionata di quella di legittimità e di merito, organizzata in paragrafi titolati, introdotti dal sommario. In tale logica, in appendice al volume, sono stati inseriti anche gli articoli del Codice antecedenti alla riforma del D.Lgs. 6/2003, con la relativa giurisprudenza.
I Codici Commentati o meglio ancora annotati con la giurisprudenza sono da sempre fiore all’occhiello della produzione della Casa Editrice Simone.
Quest’anno, per le note vicende legate alla proroga dell’entrata in vigore della riforma dell’esame di avvocato (L. 247/2012) la Simone, piuttosto che proporre un «nuovo codice commentato» che per il breve tempo a disposizione non avrebbe potuto garantire gli standard qualitativi delle edizioni precedenti e per non gravare ulteriormente sul budget dei giovani praticanti, ha preferito proporre delle Appendici di Aggiornamento che coprono il lasso di tempo intercorso tra la «chiusura» delle edizioni 2017 e la produzione giurisprudenziale della Cassazione, e laddove intervenuta, della Corte costituzionale, a tutto agosto 2018.
Per facilitare la consultazione, e per completezza di aggiornamento, sono stati riportati sia gli articoli dei codici che hanno subìto modifiche normative sia gli articoli divenuti oggetto di pronunce interpretative di rilievo da parte della Suprema Corte.
Nell’aggiornamento giurisprudenziale le massime delle Sezioni Unite, spesso emanate a conclusione di un contrasto giurisprudenziale, sono riportate per prime proprio per l’importanza della pronuncia, ed è stato mantenuto, in tutte le massime, il percorso di lettura, facilitato dall’uso del neretto.
L’Appendice, quindi, per come è stata ideata e realizzata rappresenta un perfetto complemento dei corrispondenti «Codici annotati con la giurisprudenza» (Edizioni 2017) e, al contempo, costituisce un autonomo e valido strumento di aggiornamento normativo e giurisprudenziale per qualsiasi codice commentato posseduto dal praticante.
Ogni singola Appendice si chiude con un elenco riepilogativo dei provvedimenti di modifica intervenuti e con l’indicazione dei relativi articoli modificati.
La terza edizione di questo volume, nato dall’esperienza ultra ventennale che la Casa Editrice Simone ha maturato nella pubblicazione di strumenti utili alla platea degli aspiranti avvocati, viene data alle stampe per andare incontro a quanti abbiano bisogno di un Codice Civile e di un Codice Penale aggiornati ai più recenti interventi normativi e corredati da una significativa selezione delle pronunce della Suprema Corte di Cassazione riferite agli anni 2013/2018 nonché di pronunce precedenti, ma particolarmente significative per la corretta interpretazione delle norme. Il lavoro, quindi, per come è stato concepito può essere utilizzato in maniera autonoma o affiancato a qualunque pubblicazione di codici annotati presenti sul mercato quale aggiornamento giurisprudenziale. Strutturalmente il lavoro presenta in calce ai singoli articoli una suddivisione in paragrafi/argomenti delle pronunce relative alle problematiche più spinose affrontate recentemente dalla Suprema Corte di Cassazione e tra le quali risultano chiaramente evidenziate quelle delle Sezioni Unite e quelle oggetto di contrasto tra le diverse sezioni della Suprema Corte. Gli originali percorsi di lettura all’interno delle singole massime, accanto ad un impianto grafico che dà maggiore risalto ai contenuti proposti, permette un immediato reperimento della tematica di interesse. In appendice al volume sono riportati gli articoli del codice civile come modificati dal D.Lgs. 13-7-2017, n. 116 (Riforma della magistratura onoraria), ma le cui disposizioni entreranno in vigore in parte nel 2021 e in parte nel 2025. Un dettagliato indice analitico, fiore all’occhiello di tutte le pubblicazioni Simone, e un puntuale indice cronologico completano il lavoro ed agevolano la ricerca.
Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari è stata completamente rivisitata per offrire al lettore una selezione delle norme civilistiche principali e di più frequente consultazione. In quest'ottica le norme, che interessano una platea eterogenea e diffusa di operatori e studenti, sono organizzate e redatte in modo da consentire l'agevole consultazione dei provvedimenti. Il Codice è aggiornato a tutte le novità che hanno fatto seguito alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022) che viene evidenziata, anche in questa edizione, dall'uso del doppio articolato, ante e post Riforma, ed è completato da una raccolta di Leggi complementari, anch'esse puntualmente aggiornate, arricchite da note di rinvio e di confronto, utili per orientare i lettori interessati all'approfondimento della materia. Tra le principali aggiornamenti normativi che sono intervenuti nell'ultimo anno si segnalano per il: il D.Lgs. 2-3-2023, n. 19 che ha modificato la disciplina societaria della scissione e introdotto la scissione mediante scorporo; il D.M. 29-11-2023 che ha determinato il nuovo saggio di interesse legale 2024; il D.Lgs. 6-12-2023, n. 224 in materia societaria. Per le leggi speciali, tra gli altri, meritano anche di essere segnalati: il D.Lgs. 7-3-2023, n. 26 e il D.Lgs. 10-3-2023, n. 28 che hanno modificato il Codice del consumo; la L. 24-7-2023, n. 102 che ha riformato il Codice della proprietà industriale; il D.Lgs. 10-3-2023, n. 30 sui servizi di crowdfunding nonché il D.Lgs. 10-3-2023, n. 31 sugli obblighi informativi in materia di intermediazione finanziaria; il D.L. 4-5-2023, n. 48, conv. in L. 3-7-2023, n. 85, con misure per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro; il D.Lgs. 22-11-2023, n. 184, che ha modificato il Codice delle assicurazioni riguardo alla responsabilità civile da circolazione dei veicoli; la L. 7-12-2023, n. 193 sul cd. oblio oncologico ai fini dell’adozione; la L. 30-12-2023, n. 214, legge annuale sulla concorrenza.
È veramente una data storica la pubblicazione della 50ma edizione del Codice civile, a cura di A. di Majo (con la collaborazione di Massimiliano Pacifico), avendo tale opera percorso le più significative evoluzioni dell'impianto codicistico, puntualmente "letto" alla luce delle norme “complementari” che ne accompagnano l’ordito; talune di queste norme hanno dato vita a codici autonomi, come quello del consumo, il codice delle assicurazioni, quello della proprietà industriale. Il rapporto è quello di un continuo trascorrere dalle leggi al codice e dal codice alle leggi, in un rapporto dialettico di complementarietà ed integrazione.
Il volume, quindi, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti, che anche quest'anno sono in parte condizionate dal contrasto all'emergenza epidemiologica da Covid-19: alla legislazione emergenziale è dedicata un'apposita voce con tutte le norme di maggior rilievo.
In particolare, la presente edizione è aggiornata a:
- Decreto “sostegni bis” (L. 23 luglio 2021, n. 106, di conversione del D.L. n. 73/2021), che contiene misure per l'accesso al credito e per la liquidità delle imprese, oltre che misure per la tutela della salute e dmisure urgenti per la cultura; introduce inoltre alcune modifiche alla legge sul diritto d’autore (l. n. 633/1941) con riguardo al riparto dei compensi tra produttori di fonogrammi e artisti interpreti o esecutori.
- Decreto “green pass” (D.L. 23 luglio 2021, n. 105);
- Decreto “riaperture” (L. 17 giugno 2021, n. 87, di conversione del D.L. n. 52/2021);
- Decreto “semplificazioni 2021” (D.L. 31 maggio 2021, n. 77);
- Decreto “sostegni” (L. 21 maggio 2021, n. 69, di conversione del D.L. n. 41/2021), che in reca appunto un lungo elenco di sostegni alle imprese e all'economia (tra cui si segnala il percorso condiviso per la ricontrattazione delle locazioni commerciali) nonché le disposizioni finanziarie relative a misura di integrazione salariale.
- Adeguamento della normativa nazionale al del reg. (UE) 2017/1129 sui fondi comuni monetari (D.Lgs. 2 febbraio 2021, n. 17).
Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Il Codice civile (con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari), giunto alla LI edizione, conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, organizzata in voci ragionate e arricchita con le novità legislative più recenti, che anche quest'anno sono in parte condizionate dal contrasto all'emergenza epidemiologica da Covid-19: alla legislazione emergenziale è dedicata un'apposita voce con tutte le norme di maggior rilievo. La nuova edizione 2022 del volume è aggiornata alle seguenti novità: Legge di bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n. 234); Decreto "crisi d'impresa", in tema di proroga dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. n. 14/2019), nonché di nuove procedure sulla composizione negoziata della crisi (L. 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.l. n. 118/2021); Decreto fiscale (L. 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione del D.l. n. 146/2021); Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (legge 29 dicembre 2021, n. 233, di conversione del D.l. n. 152/2021); Legge europea 2019-2020 (l. 23 dicembre 2021, n. 238); Decreti legislativi di attuazione di direttive europee in materia di: poteri delle autorità garanti di concorrenza e mercato (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 185); strumenti e processi digitali nel diritto societario (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 183); requisiti prudenziali per gli enti creditizi (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 182); diritto d'autore e trasmissioni on line (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 181); diritto d'autore nel mercato digitale (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 177); pari opportunità (l. 5 novembre 2021, n. 162); fornitura di contenuti o servizi digitali (d.lgs. 4 novembre 2021, n. 173); vendita di beni di consumo (d.lgs. 4 novembre 2021, n. 170); regole europee sulla vigilanza prudenziale (d.lgs. 5 novembre 2021, n. 201); assorbimento di perdite e ricapitalizzazione degli enti creditizi (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 193); distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento (d.lgs. 5 novembre 2021, n. 191); obbligazioni garantite europee (d.lgs. 5 novembre 2021, n. 190); energia da fonti rinnovabili (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 199); codice delle comunicazioni elettroniche (d.lgs. 8 novembre 2021, n. 207). Infine, un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Il presente codice
· costituisce una preziosa fonte di consultazione e guida per chi esercita le professioni legali
· accompagna proficuamente tutti gli studenti universitari delle istituzioni di diritto privato e di procedura civile
· è aggiornatissimo al D.L. 30 novembre 2020, n. 157, cd decreto Ristori quater
· è arricchito dalle principali leggi complementari in tema di cambiale e assegno, consenso informato, divorzio, fallimento e altre procedure concorsuali, giudice di pace, lavoro, locazioni immobiliari, mediazione e conciliazione, semplificazione dei riti civili, termini processuali, testamento biologico, unioni civili e convivenze, vendite immobiliari.
Nel volume: Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto; L. 31 dic. 2012, n. 247: Nuova disciplina della professione forense (stralcio); L. 24 dic. 2012, n. 228: Legge di stabilità 2013; L. 17 dic. 2012, n. 221: Conversione del D.L. 18 ott. 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese; L. 11 dic. 2012, n. 220: Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici; L. 10 dic. 2012, n. 219: Disposizioni in materia di riconoscimento di figli naturali.
Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto. D.L . 28 giu. 2013, n. 69: Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione. D.L . 21 giu. 2013, n. 76: Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. D.M. 3 apr. 2013, n. 48: Regole tecniche per l'adozione, nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.L. 24 giu. 2014, n. 90: Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari; L. 16 mag. 2014, n. 78: Conversione del D.L. 20 mar. 2014, n. 34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese; D.M. 10 mar. 2014, n. 55: Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense; D.lgs. 21 feb. 2014, n. 21: Attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori.