
Il presente Codice raggiunge il pubblico degli interessati, in un contesto istituzionale fra i più peculiari che si ricordino per i potenziali «cambi di scenari», nazionali ed europei, immaginabili.
Non è certo casuale che abbiamo un Governo del «cambiamento» e che la Legge di bilancio per il 2019 sia gergalmente definita la «Finanziaria del Popolo».
Al di là di un irrimediabile accento retorico, sono termini che registrano indubitabilmente come il «Nuovo» determini anche un differente rapporto fra Poteri Pubblici e cittadini.
Nel cogliere e segnalare tale prospettiva, il codice dunque affianca le normative allo stato vigenti, con occhio sensibile a quegli elementi con i quali si sta innovando il volto ed il corpo della P.A.: si pensi, solo per segnalare le tendenze più eclatanti, alla «stretta» sui flussi migratori con dure prese di posizione anche nel contesto europeo, come al recepimento convinto delle istanze di sicurezza personale che provengono dal «basso» della società italiana.
Di questo innesto fra vecchio e nuovo, segno tangibile sono le singole norme della Legge di Bilancio 2019 che, estratte, risultano collocate nelle varie «parti» in cui questo agile e sempre aggiornato testo, intende raccogliere, in modo immediato e di agevole ricerca, tutto il materiale normativo selezionato.
Si ringrazia la dottoressa Olimpia del Vecchio per la sua metodica ed infallibile attività di aggiornamento e cura del testo.
Il presente codice:
· consente di comprendere appieno il nuovo diritto amministrativo dopo le numerosissime novità normative del 2020
· costituisce un’utilissima bussola ragionata e moderna, indispensabile per gli operatori di questa branca dell’ordinamento giuridico
· contiene disposizioni in tema di: Ambiente, Amministrazione digitale, Anticorruzione, Autonomie locali, Autorità Indipendenti, Azione amministrativa, Beni Culturali e paesaggio, CEDU, Commercio, Comunicazioni, Contabilità, Contratti pubblici, Controlli, Costituzione, Documentazione amministrativa, Edilizia, Espropriazione, Europa, Finanza Giustizia Amministrativa, Giustizia Contabile, Giustizia Sportiva, Governo Centrale, Gratuito Patrocinio, Immigrazione, Istruzione, Privacy, Proroga degli organi amministrativi, Pubblica Sicurezza, Pubblico Impiego, Rappresentanza in giudizio dello stato, Regioni, Responsabilità, Ricorsi Amministrativi, Sanità, Sanzioni Amministrative, SCIA, Semplificazione delle procedure amministrative, Servizi pubblici, Società partecipate, Spese di giustizia, Sport, Trasparenza amministrativa, Urbanistica
Unico sul mercato così aggiornato
- L. 30 dicembre 2020, n. 178, legge di bilancio per l’anno 2021
- D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, conv. in L. 18 dicembre 2020, n. 176, recante ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, cd decreto ristori
- D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito in L. 17 luglio 2020, n. 77, c.d. decreto rilancio;
- D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito in L. 11 settembre 2020, n. 120, c.d. decreto semplificazioni.
Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto nel Codice amministrativo: D.L. 210/2015: Decreto milleproroghe; L. 208/2015: Legge di stabilità 2016; L. 175/2015: Partiti politici; D.Lgs. 158/2015: Sanzioni amministrative; L. 132/2015 di conversione del D.L. 83/2015: Giustizia amministrativa; L. 125/2015 di conversione del D.L. 78/2015: Enti locali; L. 124/2015: Riforma della P.A.; D.Lgs. 130/2015: Consumatori; L. 115/2015: Legge europea 2015; L. 109/2015 di conversione del D.L. 65/2015: Riforma pensioni; L. 107/2015: Riforma scolastica; L. 114/2015: Legge di delegazione europea 2014; L. 69/2015: Reati contro la P.A.; L. 68/2015: Ecoreati; L. 52/2015: Riforma elettorale; L. 43/2015 di conversione del D.L. 7/2015: Antimafia.
L'opera è aggiornata a: L. 6 maggio 2015, n. 52 (Nuova legge elettorale, cd. Italicum); L.17 aprile 2015, n. 43 di conv. del Dl. 18 febbraio 2015, n. 7 (Misure Antiterrorismo).
Un codice «minor» per sua naturale vocazione, tende a crescere…..
Si instaura, così, una impegnativa sinergia fra curatori e Redazione, sospesi fra istanze insertive e limiti volumetrici.
Tanto fa bene all’opera, poiché induce a tagli, sostituzioni e ricalibrature di indici: molte norme scompaiono (pur fra dubbi amletici) per far posto alle più significative novelle.
Il risultato è positivo: un volume cangiante, nella scelta e nella cronologia dei materiali, che si offre sempre nuovo ed in progress del quale ben può dirsi che nessun codice, meglio del Minor, offra l’immagine sintetica, ma immediata del quadro legislativo venutosi ad articolare al momento della sua riedizione.
In particolare questa edizione è stata aggiornata con i più recenti provvedimenti normativi, tra i quali si segnalano la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020); il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (cd. Milleproroghe); la L. 19 dicembre 2019, n. 157, di conversione del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (cd. Decreto fiscale) e il D.Lgs. 7 ottobre 2019, n. 114 (Correttivo codice di giustizia contabile).
Questa nona edizione dell'opera è aggiornata ai seguenti provvedimenti: il decreto 4 febbraio 2015, che disciplina l'organizzazione interna del Dipartimento per le politiche europee; la decisione BCE del 12 febbraio 2015, n. 2015/716/UE, che modifica il regolamento interno della Banca Centrale Europea; il regolamento di procedura del Tribunale adottato il 4 marzo 2015; la versione del Regolamento interno del Parlamento europeo, aggiornata ad aprile 2015; la direttiva del Consiglio del 20 aprile 2015, n. 2015/637, sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell'Unione europea non rappresentati nei Paesi terzi e che abroga la decisione n. 95/553/CE; il regolamento per il funzionamento del Comitato interministeriale per gli affari europei, approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione dell'11 giugno 2015; il regolamento per il funzionamento del Comitato tecnico di valutazione degli atti dell'Unione europea, approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione dell'11 giugno 2015.
In questa nuova edizione, riveduta, ampliata e aggiornata rispetto alla precedente, ogni articolo del Codice civile è accompagnato, in calce, da un ampio commento giurisprudenziale, che contiene le massime delle pronunce più recenti e significative emesse dalla Corte di cassazione e dalla Corte costituzionale.
L’apparato giurisprudenziale offre così una completa panoramica degli indirizzi e degli orientamenti maggiormente rilevanti, e consente al lettore di orientarsi attraverso i contrasti giurisprudenziali e gli orientamenti consolidati.
L’Opera è aggiornata con:
- la L. 11 gennaio 2018, n. 4, che ha introdotto l'art. 463 bis del Codice civile in materia di sospensione dalla successione.
Acquistando il volume si avrà diritto a ricevere un'appendice di aggiornamento normativo e giurisprudenziale - disponibile da novembre - per averla occorre compilare il coupon presente nel volume e presentarlo alla libreria o all'agente della zona dove è avvenuto l'acquisto; se l'acquisto fosse avvenuto online invii il coupon debitamente compilato al n. di fax 0523/757219 o all'indirizzo e-mail commerciale@latribuna.it. NB Si garantisce la corretta ricezione dell’appendice spedita, soltanto per coloro che avranno inviato il modulo di richiesta almeno cinque giorni lavorativi prima rispetto alla data di presentazione dei volumi alla commissione d’esame.
In caso di acquisto dell’e-book - in formato epub - si rimanda alla guida www.latribuna.it/ebook-help per il download e la consultazione del volume in formato digitale.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 11 dic. 2016, n. 232: Bilancio di previsione dello Stato; D.M. 7 dic. 2016: Modifica del saggio di interesse legale; L. 1 dic. 2016, n. 225: Conversione del D.L. 22 ott. 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale; D.lgs. 25 nov. 2016, n. 222: Procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione; D.lgs. 25 nov. 2016, n. 219: Riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura; L. 14 nov. 2016, n. 220: Disciplina del cinema e dell'audiovisivo; L. 3 nov. 2016, n. 214: Ratifica ed esecuzione dell'accordo su un tribunale unificato dei brevetti; D.lgs. 29 ott. 2016, n. 202: Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nella UE; D.lgs. 24 set. 2016, n. 185: Disposizioni integrative e correttive del D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, recante disciplina organica dei contratti di lavoro.