
Per quanto immaginato quale testo destinato prevalentemente agli studenti di Giustizia costituzionale e agli studenti di Diritto costituzionale in genere (anche per i numerosi ed efficaci schemi semplificativi di cui è dotato), questo manuale - giunto alla VII edizione, con numerose ristampe - è ormai un testo di riferimento per tutti gli studiosi e gli specialisti del settore, soprattutto per l'aggiornamento della giurisprudenza e della dottrina, oltre che per l'ampiezza e l'approfondimento dell'analisi. Del resto, i "lineamenti di giustizia costituzionale" sono adottati e/o consigliati in numerose Università di tutt'Italia e hanno suscitato anche il vivo interesse della dottrina costituzionalistica straniera.
"Dopo le edizioni del 1998, 2001, 2004 e 2009 - tutte accompagnate da numerose ristampe - ecco la V edizione, 2014, di questi 'Lineamenti di giustizia costituzionale'. Se, naturalmente, siamo soddisfatti di questo risultato suffragato dall'onore della generosa adozione di tanti, e autorevoli, colleghi - avvertiamo anche, e interamente, la responsabilità di continuare ad offrire un testo che cerchi di rimanere all'altezza delle attese. Sarebbe ipocrita negare che l'opera di minuzioso aggiornamento della giurisprudenza e della dottrina, accompagnata da una capillare revisione del testo - in larghe parti del tutto riscritto, onde assicurare gli approfondimenti che si sono ritenuti indispensabili - probabilmente va al di là della funzione meramente didattica di un tradizionale manuale. Tuttavia, nonostante l'oggettiva e crescente complessità dei temi affrontati, si è cercato comunque - per quanto possibile - di sfoltire e rendere più chiare e semplici alcune parti tradizionalmente più ostiche, scartando l'ipotesi di riproporre le originarie versioni majores di questi 'Lineamenti', per mantenere ancora un'editio che, per precise ragioni editoriali, resta sempre nell'agile versione minor. Ovviamente sono molte le novità - normative, giurisprudenziali e dottrinali -intercorse in questo, per noi, lungo periodo."