
In questo libretto, dopo una breve sintesi teologica sugli angeli, si presenta un angelo in particolare, l'Arcangelo Michele, l'umile condottiero celeste. Seguendo un percorso sistematico che, partendo dai dati della Sacra Scrittura e cogliendo ulteriori elementi dalla riflessione dei Padri della Chiesa, dei Santi e dei Papi, dalla devozione popolare e da altre fonti non meno significative, l'autore - senza la pretesa di esaurire l'argomento - approfondisce la conoscenza di questo nostro misterioso e straordinario amico spirituale.
Giovanni Maria Vianney (1786-1859) per oltre quarant'anni guidò la parrocchia a lui affidata nel villaggio di Ars, in Francia, con l'assidua predicazione, la preghiera e una vita di penitenza. Avvicinò o riavvicinò molti alla fede attraverso la catechesi, l'amministrazione dei sacramenti e la pratica instancabile della carità. E' considerato modello e patrono del clero parrocchiale. Questo libretto illustrato ripropone la storia del Curato d'Ars nel 150° della morte, e in occasione dello "speciale anno sacerdotale" indetto da Papa Benedetto XVI, che si celebra dal giugno 2009 al giugno 2010 e che ha per tema: "Fedeltà di Cristo, fedeltà del sacerdote".
Cento anni fa, il 13 maggio 1917, tre bambini - Lucia De Jesús e i suoi cuginetti, Francesco e Giacinta Marto - pascolavano il piccolo gregge a Cova da Iría, parrocchia di Fatima (Portogallo). Quel giorno cominciò una serie di straordinarie apparizioni della Madonna - una al mese fino a ottobre dello stesso anno - che segnarono la vita dei tre pastorelli e consacrarono Fatima come sublime punto di riferimento spirituale-mariano per migliaia e migliaia di pellegrini che, da tutto il mondo, continueranno a visitare quel luogo benedetto. Questo piccolo sussidio illustrato presenta, in modo semplice e piacevole, la storia dei tre protagonisti e del loro incontro con la Vergine Maria, e ci invita a iniziare con loro un cammino di personale conversione e di speranza in un'autentica pace nei cuori, nelle famiglie e nel mondo intero.
"Concluso questo Giubileo, è tempo di guardare avanti e di comprendere come continuare con fedeltà, gioia ed entusiasmo a sperimentare la ricchezza della misericordia divina" (Papa Francesco, Misericordia et misera). Chiusa la Porta Santa, deve rimanere sempre spalancata la porta della Misericordia del nostro cuore: "Abbiamo imparato che Dio si china su di noi perché anche noi possiamo imitarlo nel chinarci sui fratelli" (Papa Francesco).
Il pio esercizio della Via Crucis è una delle più antiche e più amate forme di preghiera della cristianità. Esso consiste nel "percorrere" insieme a Gesù (meditando e pregando) gli ultimi drammatici momenti della Sua Passione e Morte a Gerusalemme, prima della gloriosa Risurrezione. Un pieghevole tascabile da portare sempre con sé.
Dopo 400 anni di attiva presenza vincenziana nella Chiesa e nel mondo, si rimane ancora sorpresi per l'attualità dell'originale visione evangelica di "Monsieur Vincent" e della sua applicazione pratica; per il suo multiforme carisma operativo; per la sua incredibile capacità di trovare soluzioni ai problemi, a volte precorrendo profeticamente i tempi; per l'altissima considerazione dell'apostolato femminile: in nome dell'amore per i poveri Vincenzo de Paoli rivoluzionò la storia della Chiesa e della società.
"Seguendo una luce i Magi ricercano la Luce. La stella apparsa in cielo accende nella loro mente e nel loro cuore una luce che li muove alla ricerca della grande Luce di Cristo. I Magi seguono fedelmente quella luce che li pervade interiormente, e incontrano il Signore" (Papa Francesco). Il loro incredibile viaggio diventa, così, l'emblema del pellegrinaggio di conversione spirituale che ogni fedele deve compiere per trovare, adorare il Signore e offrirsi a Lui. Il sussidio per l'Avvento e il tempo di Natale ci propone un viaggio personale e originale insieme a loro, percorrendone insieme il possibile cammino di progressiva maturazione spirituale nello spazio e nel tempo che li separa dall'incontro con l'Atteso, con il Re dei re. Noi siamo chiamati a diventare come i Magi: nella ricerca assidua di Dio, nella comunione con Lui, nella conseguente missionarietà!

