
Parlare in pubblico per motivare. La cultura statunitense, quella che più di tutte ha valorizzato le idee di leadership e di spirito di squadra, dimostra che per farlo bisogna saper fondere capacità oratoria e abilità narrativa. Come si costruisce uno speech coinvolgente seguendo le regole dello storytelling? L'autore lo spiega, prima, con il grande cinema di Hollywood, che offre tantissimi esempi di discorsi trascinanti tenuti da personaggi iconici. Poi, attraverso l'esperienza degli speechwriter dei presidenti Usa, secondo i quali, quando si scrive un discorso, «la storia» viene prima di tutto. Infine, guardando all'arte di motivare degli allenatori vincenti. Nella realtà, e nei film sportivi.
L'insieme di reazioni che in uno spettatore accompagnano la visione di un film, o di una fiction televisiva, è un caso emblematico di quell'intensa esperienza di partecipazione ad un racconto che il linguaggio comune definisce "coinvolgimento". Sulla scorta delle più recenti acquisizioni della teoria e della psicologia del cinema, della semiotica e della narratologia, questo libro si concentra sulle linee di forza che avvincono il pubblico allo schermo, identificandone il punto di origine e, insieme, di fuga, nel personaggio. Il libro innesta l'adozione di un diverso punto di vista, antropologico e fenomenologico.