
Gli ingredienti che costituiscono questo testo sono diversi da quelli che normalmente si trovano nei sussidi catechistici in circolazione. In questa scelta c'è il tentativo di rispondere alle diverse difficoltà che si incontrano nella catechesi ai ragazzi, prima fra tutte quella di interessarli su qualcosa che li coinvolga come singoli e come gruppo. I temi di ogni "puntata" provengono, perciò, dalla loro vita di tutti i giorni. Per quanto riguarda il linguaggio viene utilizzata la formula interattiva e multimediale più vicina al modo di comprendere dei ragazzi d'oggi: l'ipertesto. Età di lettura: da 12 anni.
Il libro offre una versione del Discorso della Montagna con parole e immagini alla portata dei ragazzi di oggi, sintonizzati sulla cultura multimediale. Con questa attenzione non viene, però, diluita la qualità di questo "programma per la vita cristiana". Alla serietà biblica è stata aggiunta quella freschezza giornalistica e metodologica che avvicina il mondo del Vangelo alla vita di tutti i giorni. Il libro è illustrato con disegni e fotografie. Età di lettura: da 10 anni.
Davvero i dieci Comandamenti sono passati di moda? A che servono? Perché bisogna osservarli? Che cosa vogliono dire? A queste e ad altre domande risponde in maniera fresca e originale questo libro piacevolmente illustrato, seguendo una traccia impostata sul leit motiv del Codice della strada, con protagonisti alcuni simpatici personaggi. Per aiutare gli educatori nella spiegazione e coinvolgere i ragazzi su un argomento ostico e spesso trascurato nell'educazione religiosa.
L'agile libretto costituisce un vero e proprio viaggio alla scoperta dell'oratorio: ne traccia una breve storia, ne presenta gli "attori", offre suggerimenti per organizzare e preparare la "festa dell'oratorio", per animarlo anche nel periodo estivo, per risolvere i problemi che si possono creare... L'essenziale per chi lavora in oratorio.
Il volumetto risponde agli interrogativi dei ragazzi sul valore e sul significato della Messa.
Il sussidio aiuta i ragazzi a comprendere il sacramento della Confessione. L'argomento è affrontato in modo nuovo: nel linguaggio, nel metodo e... nei risultati.
"Appuntamenti" per conoscere un Amico e prendere coscienza della propria fede. Il sussidio aiuta i ragazzi attraverso rubriche, piste di discussione, attività pratiche, momenti di preghiera.
Guida per celebrare con i ragazzi i giorni che precedono il Natale. Gli spunti per la meditazione sono dati dal "diario di viaggio" di un ipotetico gruppo di ragazzi, guidati dal loro assistente, verso Betlemme.