
Vertice dell'intero cammino annuale è il Triduo pasquale. Dopo il tempo di Quaresima, nel corso del quale le letture proclamate dalla liturgia ci consentono di riconoscere il nostro limite ma, soprattutto, di attingere nuovamente all'abbondanza della Parola, il Triduo offre alle comunità momenti intensi e veri per porsi in ascolto di una verità fondamentale per l'esistenza dei credenti. L'azione educativa che il Signore, attraverso la sua Chiesa, fa verso di noi, culmina nell'invito a mensa e nella condivisione del suo pane, del suo corpo, della sua vita: Gesù, «che fu profeta potente in opere e in parole» (Lc 24, 19) da quel momento è presente nella storia, proprio attraverso la morte di croce ed il misterioso segno del sepolcro vuoto (cf Lc 24, 20-24). Culmine della Settimana Autentica (questo il nome, assai pregnante, che tradizionalmente viene assegnato alla Settimana santa), il Triduo pasquale ambrosiano è da sempre caratterizzato da scelte particolari, con una varietà di letture che non è priva di numerosi elementi originali rispetto al rito romano. Il volume offre ai laici una guida per penetrare il significato delle pagine della Scrittura che la Chiesa elargisce nei tre giorni che preparano la celebrazione della Pasqua.
«E voi chi dite che io sia?» è la domanda che Gesù rivolge a ogni uomo e ogni donna, ad ogni comunità che crede in lui. Ed è con lo stesso atteggiamento di ricerca sincera del proprio rapporto con il Signore risorto e di conoscenza del suo mistero d'amore che i fedeli ambrosiani accolgono il Nuovo Lezionario, in uso in tutte le chiese della diocesi dalla prima domenica di Avvento. La nuova scelta di letture domenicali e delle principali feste dell'anno liturgico B, viene accompagnata da questo testo, proposto dall'Azione Cattolica ai propri soci e a tutti i fedeli delle parrocchie. Qui ciascuno potrà trovare un commento e delle domande che aiutano a comprendere il tema dominante della domenica o della festa, interrogandosi poi su come la parola di Dio interpella la propria vita quotidiana e sollecita la testimonianza cristiana. È il metodo della lectio divina, tanto caro alla tradizione della Chiesa ambrosiana, attraverso il quale la parola, che accompagna la vita delle comunità e dei singoli credenti nel corso dell'anno, penetra e vivifica dall'interno i giorni della nostra esistenza. La preghiera finale, tratta dai maestri della spiritualità o dal salmo proclamato nel giorno, completano l'itinerario spirituale personale scandito dal tempo liturgico.
Trentasette nuovi commenti ai vangeli delle più importanti celebrazioni liturgiche (Natale e Pasqua) e feste dei Santi, secondo il rito romano e ambrosiano.
Un libretto pieno di spunti e occasioni di riflessione per prepararsi al Natale, in famiglia, con i fratelli, i genitori e i nonni. Tanti incontri speciali da fissare nella memoria con uno scatto della macchina fotografica o dello smartphone, per vivere il grande incontro con Gesù che nasce e condividere con gli amici tutti gli "scatti di bene" fatti durante l'Avvento. Età di lettura: da 8 anni.
Da un lato ci sono la velocità e la leggerezza del "tutto e subito", dall'altro la pazienza e la fatica dell'attesa. Il tempo di Avvento è così, un cammino di ricerca e indugio che si snoda per settimane prima di approdare alla gioia piena. Come sempre accade, Natale significa arrivare a un grande traguardo, alla fine dell'anno e, come spesso succede, ciò ci coglie di sorpresa. Quindi... Time out! Il libricino che hai tra le mani ti invita proprio a prenderti una pausa: per un attimo, ogni giorno di questo Avvento, ferma la giostra e comincia a leggere, pensare, ascoltare e crescere! Poche pagine per guardarsi intorno, scavarsi dentro... e soprattutto cercare quel Bambino che verrà alla luce il 25 dicembre. Pagine che accompagneranno te e i giovanissimi di tutta la diocesi non solo con preghiere, commenti al Vangelo, storie di vita e di attualità, ma anche con un racconto toccante, creato appositamente per voi da uno scrittore capace di parlare ai più giovani (leggine un po' ogni settimana, capovolgendo il libretto). Time out, allora! Ma non dimenticarti che, dopo una pausa, si possono trovare l'energia e il coraggio di ripartire alla grande!
La lectio divina, ripercorrendo il Libro di Tobia, apre domande irrinunciabili: come vivere da credenti in un mondo estraneo alla propria fede, se non persino ostile? Quale posizione occorre prendere per non perdere il tesoro che essa contiene, senza aggrapparsi a essa in modo sterile? Come ci si incammina su sentieri di novità? «Nel viaggio, la benedizione» per la Lectio divina dell'Azione cattolica - Cinque brani del Libro di Tobia sono al centro delle meditazioni che l'associazione propone in altrettanti incontri da organizzare nei Decanati. Il percorso: Primo incontro: «Seguendo le vie della verità e della giustizia» (Il dramma di Tobi: Tb 1,3-6.9-20) Secondo incontro: «Ricordati di me» (Il dramma di Sara: Tb 3,7-15) Terzo incontro: «Qualcuno pratico della strada» (Il compagno di viaggio: Tb 5,4-10.15-17) Quarto incontro: «Da oggi per sempre» (Le nozze con Sara: Tb 8,1-9.19-21) Quinto incontro: «Benedite Dio per tutti i secoli» (Nel viaggio, la benedizione: Tb 12,1-22)t.