
Agile strumento per la preghiera personale degli adolescenti: dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, ogni giorno segue il semplice schema: ascolto (alcuni versetti del Vangelo del giorno); dentro la vita (brevi esperienze); punto di domanda (una domanda provoca a pensare); prego; la Parola di Dio del giorno (citazioni bibliche della liturgia quotidiana).
Con gli occhi di un servo, viene raccontata, giorno dopo giorno, la storia bellissima di amore del padre misericordioso. Nel giorno di domenica sono presenti, inoltre, suggerimenti utili per approfondire la Parola. Il cammino verso la festa di Pasqua, vissuto con gli occhi del padre misericordioso che va incontro al figlio, è una chiave di lettura che permette a piccoli e grandi di rimettersi in piedi anche dopo gli sbagli o le liti. Nelle pagine anche giochi, quiz e divertenti attività da realizzare.
Ogni domenica di Quaresima i bambini vengono accompagnati dalla storia illustrata di Teofilo, il figlio minore della parabola del Padre misericordioso, nel momento in cui egli abbandona la casa paterna per essere poi riaccolto a braccia aperte e perdonato. C'è anche uno spazio dedicato alle famiglie, in cui sono presenti suggerimenti utili e contenuti digitali sulla storia, per vivere il cammino insieme, in famiglia.
Il sussidio è un agile strumento per la preghiera personale dei giovani per vivere il tempo di Quaresima e Pasqua con gusto, dedicando del tempo alla preghiera e al silenzio, oltre ai soliti impegni di sport, studio o lavoro, gruppo parrocchiale. Dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone ogni giorno il Vangelo, una riflessione che incontra la vita ed una preghiera.
Il tribuno romano, a cui è toccata in sorte la tunica di Gesù, accompagna i ragazzi alla scoperta del suo incontro con Cristo. Giorno dopo giorno, i ragazzi sono accompagnati a leggere la storia narrata nella loro vita e a benedire e ringraziare attraverso diversi spunti di preghiera. Nello spazio dedicato alla preghiera del sabato è presente un piccolo suggerimento utile a prepararsi alla santa messa del giorno dopo. Infine, l’approfondimento sulla preghiera e sul Tempo di Quaresima e Pasqua è arricchito da alcuni contenuti digitali sulla Parola, perché la vita sia tessuta da cima a fondo su di Lui!
Giuseppe, sposo di Maria, si presenta come colui che, lasciandosi amare da Dio, scopre se stesso. Rivela i suoi sentimenti, i desideri e tutto ciò che gli ha permesso di mettere completamente in gioco la sua vita!
Ogni giorno, dopo il racconto di Giuseppe, uno spazio è dedicato alla vita dei ragazzi perché si lascino provocare dalle sue parole e dalla sua vita.
Il fine settimana è riservato a un approfondimento sulla preghiera e sul Tempo di Avvento e Natale con alcuni contenuti digitali sulla Parola e diversi giochi. Un cammino sulle orme di Giuseppe e del suo cuore di padre, che con coraggio si alza e segue il figlio Gesù!
Ogni giorno di Avvento e Natale - dal 28 novembre al 9 gennaio - il sussidio propone il brano del Vangelo, un commento per approfondire ed attualizzare, e una breve preghiera per alimentare il rapporto con Dio; perché occorre ritagliarsi nelle giornate un po’ di tempo per fare qualcos’altro rispetto ai soliti impegni: corsi universitari, studio, lavoro, sport, il gruppo in parrocchia...
Uno strumento agilissimo da portare sempre con sé.
L’Avvento è un tempo pieno di attese e di speranze per qualcosa che verrà, ma soprattutto per Qualcuno che ogni giorno dobbiamo riscoprire, lasciandoci avvolgere da quella gioia fatta di sorpresa e gratitudine per le piccole cose quotidiane: la gioia vera, che non si spegne. Il testo ti aiuterà, con il commento quotidiano del Vangelo, a scoprire la bellezza del tuo cuore.
Ogni giorno il testo segue il semplice schema:
ascolto (alcuni versetti del Vangelo del giorno); dentro la vita (brevi esperienze); punto di domanda (una domanda provoca a pensare); prego; la Parola di Dio del giorno (citazioni bibliche della liturgia quotidiana).
Giuseppe, sposo di Maria, si presenta e racconta la sua vita rivelando i sentimenti, i desideri, i dubbi e tutto ciò che ha caratterizzato il suo cammino accanto a Maria e al figlio Gesù.
Ogni giorno un rimando al calendario di Avvento staccabile dal centro del sussidio scandisce il percorso proposto, affinché i bambini si lascino provocare dalle parole e dalla vita del padre terreno di Gesù. Nel fine settimana sono presenti una sintesi illustrata della storia di Giuseppe, giochi e contenuti digitali sulla Parola e sull’atteggiamento della settimana.
Un cammino sulle orme di Giuseppe che «con cuore di Padre» si alza per seguire il figlio Gesù!
Giuseppe, sposo di Maria, si presenta e si racconta con i suoi sentimenti, i desideri e tutto ciò che gli ha permesso di mettere in gioco la sua vita!
Per ogni domenica del Tempo di Avvento fino al Battesimo del Signore è illustrata la storia di Giuseppe con spunti di riflessione e proposte di gioco dedicate ai più piccoli.
“Per i genitori” è lo spazio in cui sono presenti suggerimenti utili e contenuti digitali sulla storia, per vivere insieme il cammino in famiglia.
Infine un calendario per il Tempo di Avvento, da collocare in casa in un luogo visibile, aiuta bambini e genitori a seguire le orme di Giuseppe e del suo cuore di padre, che con coraggio si alza e segue il figlio Gesù!
Il sussidio è un agile strumento per la preghiera personale degli adolescenti nel tempo di Quaresima e Pasqua: dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone la parola di Dio del giorno e la parola di alcune persone che hanno scelto di dedicare un po' del loro tempo alla preghiera e alla Scrittura.
Agostino accompagna i piccoli e le loro famiglie sulle tracce di Gesù risorto, partendo dal sepolcro vuoto con l'aiuto del vangelo domenicale. Attraverso un fumetto operativo, degli adesivi da attaccare e una piccola attività da vivere in famiglia, l’indagine arriva al giorno di Pasqua dove la luce sfolgorante del Risorto rende tutto più chiaro!
Inoltre di settimana in settimana è proposto un semplice laboratorio per costruire una valigetta in cui rac­cogliere tutti gli indizi di questo cammino speciale.
Con il reporter Agostino i ragazzi avviano un’inchiesta speciale sulle tracce di Gesù risorto, partendo dal sepolcro vuoto: attraverso le fonti, la Parola, i testimoni e le opere d’arte si mettono alla ricerca di Gesù il Nazareno. Ogni domenica è presente anche un piccolo impegno concreto nella sezione “Adesso tocca a te!” per vivere la ricerca in prima persona sulla scia della riflessione evangelica.
Infine, attraverso il laboratorio creativo, i ragazzi potranno costruire un taccuino utile ad accompagnare l’inchiesta, uno strumento da veri reporter!
Insieme ad Agostino, un reporter alla ricerca di notizie sulla persona e sulla storia di Gesù, i bambini svolgono un’inchiesta a partire dal mistero del sepolcro vuoto e, attraverso l’utilizzo di diverse fonti, conoscono la Parola. Ogni giorno riflessioni, immagini, canzoni e figure di santi amici aiutano il ritmo della preghiera quotidiana.
Il sussidio offre anche le istruzioni per svolgere un laboratorio creativo, che accompagnerà i bambini nella costruzione di un oggetto da veri reporter!
Il sussidio è un agile strumento per la preghiera personale dei giovani per vivere il tempo di Quaresima e Pasqua con gusto, dedicando del tempo alla preghiera e al silenzio, oltre ai soliti impegni di sport, studio o lavoro, gruppo parrocchiale... Dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone ogni giorno il Vangelo, una riflessione che incontra la vita ed una preghiera.
Il testo è la proposta del Settore Giovani di Azione cattolica a tutti i giovanissimi per la preghiera, la riflessione e l'incontro personale con il Signore.
Ogni giorno di Avvento e Natale - dal 29 novembre al 10 gennaio - il sussidio propone il brano del Vangelo, un commento per approfondire ed attualizzare, e una breve preghiera per alimentare il rapporto con Dio.
Uno strumento agilissimo da portare sempre con sé.
Il testo è la proposta del Settore Giovani di Azione cattolica a tutti i giovani per la preghiera, la riflessione e l'incontro personale con il Signore.
Ogni giorno di Avvento e Natale - dal 29 novembre al 10 gennaio - il sussidio propone il brano del Vangelo, un commento per approfondire ed attualizzare, e una breve preghiera per alimentare il rapporto con Dio; perché occorre ritagliarsi nelle giornate un po’ di tempo per fare qualcos’altro rispetto ai soliti impegni: corsi universitari, studio, lavoro, sport, il gruppo in parrocchia...
Uno strumento agilissimo da portare sempre con sé.
Dov'è il Re dei Giudei? È un testo pensato dall'Azione Cattolica per i bambini dai 7 ai 10 anni come accompagnamento nel tempo di Avvento e Natale. I Magi, sapienti e cercatori, intraprendono un viaggio straordinario che, passo dopo passo, li porterà alla grotta di Betlemme ad adorare Gesù. Il loro coinvolgente cammino aiuterà i bambini a seguire le notizie che conducono alla mangiatoia, lì dove il re dei Giudei, il Salvatore, li chiama alla sua sequela. Ogni giorno della settimana i Magi raccontano la loro storia e propongono diverse modalità di preghiera per scandire questo tempo liturgico. Nelle domeniche la Parola, un piccolo gioco e un fumetto da completare arricchiscono il cammino e indicano la Notizia da seguire. Infine, un laboratorio creativo aiuta i bambini a realizzare un presepe con i fili di lana.
Il sussidio accompagna quotidianamente – per tutta l’estate da giugno ad agosto – la preghiera e la meditazione di adulti, giovani e giovanissimi.
Ogni giorno il brano del Vangelo, un commento di approfondimento e in chiusura un suggerimento specifico rivolto agli adolescenti.
La proposta fatta dal Settore giovani e dal Settore adulti di Ac ci ricorda che l'estate, in modo speciale, può essere il tempo della riscoperta di un rapporto particolare con un Dio che non smette mai di tenerci per mano.
Gioele accompagna i piccoli e le loro famiglie tra i luoghi più significativi di Gerusalemme, lì dove Gesù ha trascorso gli ultimi momenti della sua vita terrena.
Il testo contiene spunti di riflessione per i genitori e suggerimenti su come presentare la Parola ai bambini, semplici attività da vivere in famiglia e disegni operativi da realizzare insieme. Nelle pagine centrali simpatici stickers colorati per completare i disegni all'interno del libretto e nello spazio dedicato al Laboratorio le istruzioni per realizzare un simpatico biglietto di Pasqua pop-up.