
Un gruppo di bambini e di ragazzi si trova coinvolto in una misteriosa escape room all'interno di un grande parco naturale. Dovranno superare una serie di prove che li costringeranno a fare i conti con alcuni degli obiettivi dell'Agenda 2030. Non sarà sufficiente osservare l'ambiente naturale in cui sono immersi, ma dovranno prendersi cura, porre rimedio e trovare soluzioni adatte a promuovere la tutela del Creato. Chi riuscirà ad arrivare all'uscita del parco, si accorgerà di aver modificato il proprio atteggiamento nei confronti della natura e dei compagni di avventura, e sarà pronto a impegnarsi per cambiare il mondo.
Sussidio per gli educatori di gruppi giovani (19-30 anni) per l'accompagnamento personale e di gruppo 2023-2024.
Partendo dall’icona biblica del Vangelo di Marco «Chi ha toccato le mie vesti?», la guida per gli educatori e le educatrici di gruppi Giovani (19-30 anni) invita a riconoscere come, nella complessità della vita, le relazioni che intessiamo e le esperienze che viviamo ci tocchino profondamente, così da riscoprirci, anche nei momenti difficili, capaci di tocchi di “cura” verso noi stessi e gli altri.
Tocca (a) te! è ricco di provocazioni e spunti di riflessione, completo di laboratori e attività; offre inoltre videoformazioni, videotestimonianze e tanti altri materiali utili.
Per educatori e catechisti, Guida per l'Iniziazione cristiana dei bambini di 6-8 anni, per un cammino organico e graduale nella fede.
La guida contiene il cammino annuale che l’Azione cattolica propone oggi ai ragazzi dai 9 agli 11 anni, un percorso di Iniziazione cristiana approvato dall’Ufficio catechistico nazionale.
Il sussidio aiuta l’educatore nell’impegno di accompagnare i ragazzi a diventare, come protagonisti della loro crescita, discepoli missionari.
In formato tascabile, brani del Vangelo accompagnati da brevi meditazioni, spunti artistici, letterari, musicali e video! Con i podcast per vivere i tempi forti.
Un taccuino personale per interagire individualmente con i Vangeli proposti nel cammino formativo dell’Azione cattolica per gli adolescenti (15-18 anni), pensato per favorire un incontro autentico con la parola di Dio nella preghiera, individuando i tempi necessari e integrando musica, cinema, arte e letteratura.
La guida contiene il cammino annuale che l’Azione cattolica propone oggi ai ragazzi
dai 12 ai 14 anni, un percorso di Iniziazione cristiana approvato dall’Ufficio catechistico nazionale.
Il sussidio aiuta l’educatore nell’impegno di accompagnare i ragazzi a diventare, come protagonisti della loro crescita, discepoli missionari.
Per educatori e catechisti, Guida per l'Iniziazione cristiana dei bambini di 3-5 anni, per un cammino organico e graduale nella fede.
Sussidio per gli educatori che curano la formazione dei giovanissimi di 15-18 anni.
Sussidio proposto per accompagnare gli educatori-catechisti nella formazione personale e nel servizio educativo.
Il testo intende guidare la vita spirituale di laici giovani e adulti in ogni domenica e festività dell'anno liturgico, per vivere in modo sempre più armonioso fede e vita. Ogni commento è il risultato della collaborazione di numerose Presidenze Diocesane di Ac che si sono misurate creativamente con i testi evangelici aggiungendo brevi commenti, domande o riferimenti per l'approfondimento e preghiere.
Proposta formativa che l’Azione cattolica italiana offre agli educatori di Gruppi di giovanissimi (15-18 anni) per l’accompagnamento del cammino di gruppo e personale. Il sussidio è pensato a partire dall’esortazione di Gesù: "Andate dunque" (Mt 28,16-20). Questo invito ci chiama, insieme ai giovanissimi, a vivere i luoghi della quotidianità con lo slancio giusto, senza tirarsi indietro. Ai tre elementi che scandiscono questo percorso, Motivazione, Prossimità, Protagonismo, quest’anno si affiancano proposte e materiali per vivere i tempi forti con un’attenzione particolare.
Completano la guida tre Dossier pensati per sostenere la formazione degli educatori su alcune tematiche affrontate insieme ai giovanissimi. Molti altri materiali caricati online sul portale materialiguide.azionecattolica.it arricchiscono il sussidio con proposte di attività, approfondimenti e contenuti multimediali. La Guida è venduta insieme al Testo personale Il primo passo
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di 12/14 anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnarli alla scoperta della fede.
Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, una Agenda per le famiglie dei bambini. Un opuscolo presenta il testo della Storia, che è acquistabile separatamente.
Tre strumenti in uno, a sostegno del servizio educativo per scoprire la bellezza di una proposta creata su misura per ogni ragazzo.
Il testo, seguendo l'Anno liturgico dal 28 novembre 2021 al 20 novembre 2022, accompagna la vita spirituale di domenica in domenica e di festa in festa attraverso il Vangelo, un commento e una preghiera. Promosso dall’Azione cattolica italiana e frutto della collaborazione con numerose associazioni laicali, il libro esalta la centralità della Parola affinché divenga il fulcro dell'esperienza e della testimonianza cristiana. Il segnalibro contenuto all’interno del libro ne suggerisce un metodo di utilizzo.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di sei/otto anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede.
Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, una Agenda per le famiglie dei bambini. Il testo della Storia è proposto per la prima volta in due diverse versioni ed è stampato a parte: allegato alla Guida, è acquistabile anche separatamente.
Quattro strumenti in uno, a sostegno del servizio educativo per scoprire la bellezza di una proposta creata su misura per ogni ragazzo.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i piccoli di tre/cinque anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede.
Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, una Agenda per le famiglie dei bambini.
Tre strumenti in uno, a sostegno del servizio educativo per scoprire la bellezza di una proposta creata su misura per ogni bambino.
L'icona scelta per il percorso associativo di quest'anno è quanto mai profetica: Servire e dare la propria vita in riscatto per molti. (Mc 10,45). La pandemia che ci ha travolti, infatti, ha reso il servizio, la vita spesa per gli altri, l'unguento per la sofferenza e lo smarrimento. Il confinamento, d'altra parte, ci ha spinti a cercare e a riscoprire dentro di noi il silenzio: dimensione essenziale, spazio privilegiato per la riflessione e per la preghiera personale ma non solitaria, perché vissuta in spirito di comunione. Lo stesso spirito con il quale è stato pensato e costruito questo teso, promosso dall'Azione cattolica con la preziosa collaborazione di un nutrito numero di aggregazioni laicali, che hanno curato i commenti ai brani del Vangelo. Il sussidio propone un cammino alla sequela di Gesù, seguendo il ritmo dell'anno liturgico, scandito dalle domeniche e dalle altre festività, in compagnia della Parola che illumina la nostra vita e si intreccia con essa. Accanto ai commenti sono state inserite alcune parole chiave utili ad orientarsi nel percorso e le biografie di alcuni testimoni.
Work in progress è uno strumento pensato per accompagnare gli educatori-catechisti nella formazione personale e nel servizio educativo. Contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, contributi per lasciarsi interpellare dalla Parola, spunti per crescere nella spiritualità e per riflettere sul servizio educativo. Il testo presenta infine un approfondimento sul tema del giornalismo, che caratterizza la proposta formativa dell’Acr per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Sussidio per gli educatori che curano la formazione dei giovanissimi di 15-18 anni.
Accompagnato dal Vangelo di Marco, il cammino annuale è sviluppato in modo da trattare temi e argomenti che, partendo dal vissuto dei giovanissimi e illuminati dal confronto con la Parola, possano incarnarsi nelle scelte di vita dei ragazzi. Il testo è arricchito da videolectio, videotestimonianze e materiali multimediali (su materialiguide.azionecattolica.it), oltre che di una traccia utilizzabile per la programmazione di un campo estivo. Al sussidio sono allegati il testo di preghiera personale dei giovanissimi, Sunday Sharing, e il fascicolo di approfondimento per gli educatori Tessere insieme. L’avventura di un educatore tra appartenenza e servizio, sulla consapevolezza associativa, riscoprendo le radici e le scelte dell’Azione cattolica. Per un cammino che sia davvero rivoluzionario!
Anche quest'anno l'Azione cattolica propone agli adolescenti (15-18 anni) un calendario settimanale per la riflessione personale.
Un calendario in cui per ogni domenica dell'anno - da ottobre 2020 a giugno 2021 - è proposto un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche.
Un versetto del Vangelo, un pensiero e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con sé, da condividere e regalare.
Sussidio per gli educatori di gruppi giovani (19-30 anni) per l'accompagnamento personale e di gruppo 2020-2021.
Il sussidio invita tutti i giovani ad essere seminatori di bene nella propria vita e nei luoghi del quotidiano. Come il contadino non smette di prendersi cura del suo raccolto, in tempi di sereno come in quelli di tempesta; così ogni giovane sarà accompagnato a spendere la vita nella sequela appassionata e disinteressata, dove concedere a Dio di essere costantemente l’architetto che orienta le sue forze, le sue fatiche, il suo seminare. Per dare Vita propone temi e piste di attività, arricchite da testimonianze, videolectio, schede catechetiche, dossier di approfondimento e materiali multimediali, consultabili su materialiguide.azionecattolica.it. Alla guida è allegato il fascicolo di approfondimento Tessere insieme dedicato alla consapevolezza associativa come base per una responsabilità educativa.