
Esiste una tecnica per disegnare i personaggi della natività? I loro volti, i loro costumi, gli animali, gli ambienti? Sì, esiste e l'Autore, esperto illustratore, con il suo stile arguto e simpatico, accompagna passo passo chiunque, grande o piccolo, voglia provare a sperimentare le proprie abilità con carta, lapis e matite colorate. Festeggiare la nascita di Gesù disegnando la storia del Natale può essere un modo simpatico per creare il tuo presepe. Con le divertenti illustrazioni, le semplici istruzioni e un po' di pratica riuscirai a disegnare Gesù, Maria e Giuseppe, l'angelo Gabriele, i pastori, i re Magi e i deliziosi animali che stanno a guardare. Diventerai un grande artista in un battibaleno! Età di lettura: da 5 anni.
I santi sono persone che nella vita hanno fatto da specchio all'amore di Dio, l'hanno portato in giro. I santi ci dicono: «Tuffati nel Vangelo e poi vai in giro grondante d'amore per Dio e per gli uomini. Non è impossibile?! Se ce l'ho fatta io, ce la puoi fare anche tu. E poi io ti do una mano». Capita di affezionarsi a un santo in particolare, a cui possiamo rivolgerci con un affetto speciale. E allora perché non provare a conoscerne almeno 32? Uomini e donne, antichi e contemporanei, piccoli e grandi... ognuno con il suo simbolo. Conoscerli giocando! Come? Con un memory fatto di 3 mazzi di card da comporre e abbinare. Stacca le card plastificate dalla confezione e inizia a giocare a memory o ad abbinare il santo al suo simbolo. La scatola-gioco contiene 3 mazzi da 32 card e un libretto con la vita dei 32 santi. Età di lettura: da 7 anni.
Il calendario di Avvento accompagna il bambino durante l'intero tempo di Avvento, dal 1° dicembre al 25 dicembre. Per ogni finestrella un impegno da vivere, a scuola, in famiglia, con gli amici. Il formato orizzontale, non eccessivamente grande, e la possibilità di poter essere appeso nella propria cameretta favoriranno nel bambino una maggiore personalizzazione del suo cammino verso il Natale. Inoltre il calendario fornirà attraverso un QRcode la possibilità di scaricare un'immagine-preghiera per ogni domenica dell'avvento e per le due solennità (Immacolata e Natale). Potrà essere pregata in famiglia e in parrocchia. Età di lettura: da 6 anni.
Cercate qualcosa che intrattenga i bambini e dia loro una possibilità in più per conoscere la Bibbia? Questo libro, ricco di giochi e di alcune tra le più belle pagine della Sacra Scrittura, li terrà impegnati per ore. I 17 episodi biblici sono accompagnati da varie attività pratiche, cruciverba, colori, adesivi, per stimolare la curiosità dei giovani lettori e aiutarli a entrare nel vivo della Storia di salvezza. Giochiamo con la Bibbia, anche grazie alle sue simpatiche illustrazioni, permetterà ai giovani lettori di imparare giocando i nomi, le vicende, il messaggio della più straordinaria storia mai raccontata.
Un quaderno da colorare, costituito da una pagina introduttiva in cui è narrata la storia della nascita di Gesù e da quindici pagine che presentano altrettante scene tratte dal racconto evangelico, tutte da colorare, con un breve testo che sintetizza il messaggio fondamentale di ogni singola scena.
Età di lettura: da 6 anni.
Il testo consiste in un insieme di prodotti studiati per i più piccoli per vivere l'Avvento con gioia. Si compone di diverse parti: un presepe pop-up con 24 finestrelle da aprire, fissato a una copertina cartonata; un piccolo libretto di 16 pagine con la storia della nascita di Gesù, da leggere, colorare e completare con gli adesivi; due fogli di adesivi colorati da applicare nel libretto; il tutto è inserito in una confezione di cellophane trasparente, con fascetta superiore cartacea per appenderla. Le illustrazioni sono colorate e vivaci e il racconto è breve e semplice. Il kit si presenta come un libro-gioco che stimola nei piccoli lettori diverse abilità: colorare, leggere, attaccare gli adesivi riconoscendo la giusta posizione, aprire le finestrelle contando la successione dei giorni. Età di lettura: da 3 anni.
Nella pancia e nel cuore cosa si muove? Al dire dei bambini "si muovono quelle cose che si chiamano emozioni". Ed è infatti delle emozioni che il testo si occupa. Lo fa attraverso filastrocche e fornendo (nelle ultime pagine del testo) agli adulti che accompagnano i bambini nella lettura siano essi insegnanti, educatori o genitori - una serie di schede operative per sollecitare i piccoli a riconoscere e riesprimere ciò che provano; siano esse emozioni positive (felicità, amore, curiosità ecc.) o negative (rabbia, invidia, noia, vergogna ecc.). L'abile e vivace tratto di Rossella Piccini e delle sue simpatiche illustrazioni dona al testo brio e leggerezza. Il testo può essere dato in mano ai bambini e consigliato a insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria. Età di lettura: da 4 anni.
Il testo si compone di dodici parabole raccontate in rima: il padre misericordioso, la pecorella smarrita, la vedova insistente, i talenti, la zizzania, la moneta perduta, il servo spietato, i lavoratori a giornata, il povero e il ricco, le dieci ragazze, il grande banchetto, il buon samaritano. Benché trascritte in assoluta aderenza al Vangelo, le parabole in rima assumono per il bambino il fascino della favola e della filastrocca, grazie alla musicalità del linguaggio poetico, che le rende immediatamente comprensibili e facilmente memorizzabili. L’insegnamento contenuto in ciascuna di esse è espresso in forma volutamente sintetica nell’ultima strofa. La prefazione, pure in rima, introduce le parabole: ha lo scopo di catturare l’attenzione del lettore e di suscitarne l’interesse e la curiosità spiegando il motivo per cui Gesù le utilizzava per rivolgersi al popolo. La piccola raccolta di parabole si presta a essere utilizzata in diversi modi: dai genitori che attraverso la bella pratica della lettura ad alta voce vogliono introdurre i figli a una prima conoscenza della parola di Gesù; dai catechisti o dagli insegnanti di religione che, dopo la lettura delle parabole, potranno approfondire con
i bambini il commento finale, breve proprio per lasciare spazio al loro intervento didattico.
L’AUTRICE
Franca Monticello vive a Montecchio Precalcino (VI). È stata insegnante ed è molto legata al mondo dell’infanzia cui è rivolto gran parte di ciò che scrive. Ha al suo attivo le seguenti pubblicazioni: Poppy si racconta; La magia della musica; Dentro un bosco fitto e cupo (EdiGiò); Una gallina in città (Kimerik); La strana malattia di Emmalia; Petrus, la pietra; Le ciliegie di Babbo Natale; Le avventure di Oreste, gatto peste (Il Ciliegio).
Attraverso immagini molto colorate e alcune brevi frasi sono narrati gli eventi principali della vita di Gesù, dalla nascita alla scelta degli apostoli, mettendo in risalto le caratteristiche essenziali di Dio, che Gesù stesso ci rivela: l'amore, la misericordia, il perdono, il prendersi cura di ogni creatura? Sono anche introdotti temi centrali per la fede cristiana, non sempre facili da spiegare ai più piccoli, come il regno di Dio e gli eventi della passione, morte e risurrezione di Gesù. In ognuno dei 12 brevi capitoli si propongono attività manuali semplici ed efficaci per trasmettere il messaggio del Vangelo. La pagina centrale del sussidio contiene alcuni adesivi che i bambini possono utilizzare a piacere, per completare le storie o per fare un piccolo dono, un augurio di Buona Pasqua. Età di lettura: da 4 anni.
Quanti giorni mancano al Natale? I bambini lo scopriranno seguendo il bel calendario di Avvento posto in copertina di questo libretto che racconta la nascita di Gesù a Betlemme. All'interno vengono date le... istruzioni per trovare ogni giorno un'immagine, un pensiero e un piccolo impegno. Età di lettura: da 3 anni.
Testo di T. Grandi, in cui le lettere dell'alfabeto sono riferite ai fiori. Con disegni da colorare.