
Le raccomandazioni del Metodo Montignac, da tempo avvalorate anche da molti professionisti della nutrizione, sono oggi confermate anche da inconfutabili studi scientifici europei e americani. Ora, finalmente, molti sanno che per dimagrire, non è necessario mangiare meno, ma semplicemente mangiare meglio, ritoccando le proprie abitudini alimentari e abbandonando falsi miti come, ad esempio, quello delle diete ipocaloriche. Alla luce dell'esperienza accumulata, grazie ai contributi di medici che hanno valutato gli effetti del Metodo sui loro pazienti e alle numerosissime testimonianze delle persone che lo hanno sperimentato direttamente, Michel Montignac propone, in questa nuova edizione, 200 ricette, dagli antipasti ai dolci, adatte per la Fase I del Metodo, della perdita di peso e, per la Fase II, quella di mantenimento dell'equilibrio ponderale raggiunto. Una corretta scelta degli alimenti, in funzione del loro specifico indice glicemico, costituisce la base principale del Metodo Montignac. La scelta delle ricette presentate in questo libro riflette, infatti, i semplici principi che sottendono il rivoluzionario Metodo Montignac: scelta dei glucidi ad indice glicemico basso o molto basso, preferenza per le ricette a base di grassi monoinsaturi o che presentano un equilibrio di grassi "buoni" e "cattivi", esclusione degli alimenti raffinati come la farina bianca, gli zuccheri, le patate, il mais ecc. che sono caratterizzati da un indice glicemico molto elevato.
Una guida completa per scoprire e conoscere Regione per Regione i più famosi vini d'Italia. Tutti i vini DOC e di origine Controllata e Garantita descritti con le caratteristiche di profumo, di sapore, di colore e le temperature di servizio. Una guida esauriente per scegliere gli abbinamenti con i Piatti Tipici Regionali. Gli abbinamenti giusti con formaggi, pesci e carni. Una sezione dedicata all'aceto. Una guida alle manifestazioni e alle feste popolari dedicate ai vini italiani.
Per cucinare i pesci in vari modi, fritti, lessi, arrosto, in inzimino, marinati, sott'olio, nella pasta o nel rico, nel cacciucco e in altre zuppe, con i consigli di un vecchio pescatore per riconoscere il pesce fresco e le raccomandazioni di un medico di bordo sugli elementi nutritivi dei vari tipi di pesce.
Ricette semplici, veloci, deliziose. La cucina senza vezzi ma con tanto gusto della "Prova del cuoco" è un punto di riferimento per tante donne che ogni giorno si affidano ad Antonella Clerici & co. per la preparazione dei loro piatti. Il libro ripropone la coppia Clerici-Moroni, la simpatica pasticciona e la cuoca esperta, in una raccolta di ricette capaci di soddisfare e sorprendere.
Dalle cucine della corte dei califfi di Bagdad - dove i piaceri della buona tavola erano abbondantemente coltivati, e dove confluivano e si mescolavano le tradizioni alimentari di arabi, persiani e asiatici, oltre che di bizantini una ricca e raffinata civiltà gastronomica si irraggiò in tutto il mondo islamico, dal Vicino Oriente all'Egitto al Nordafrica, fino all'Andalusia. Una grande varietà di tipi di pasta, di piatti in agro-dolce, di salse, di cuscus, di dolci e persino di vino, affollano le ricette tramandate dai testi medievali. È tutta una festa di aromi, spezie, sapori e colori, che possono allietare anche le nostre tavole, come suggeriscono le 30 ricette adattate ai gusti di oggi che completano il volume.