
Quale migliore occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia per riproporre una ricca raccolta di ricette della cucina italiana con le relative varianti regionali? Gli italiani possiedono un patrimonio gastronomico unico al mondo, frutto di almeno due millenni di storia ininterrotta, ma sebbene in Italia ormai si parli una lingua comune, dal punto di vista alimentare le varianti regionali hanno ancora un grande peso. Nella piena consapevolezza che la varietà è fra le maggiori ricchezze della nostra nazione, proponiamo tutte le ricette della tradizione culinaria italiana, dagli antipasti ai primi, dai secondi di carne, di pesce, con le uova o con le verdure fino ai dolci in un unico volume riccamente illustrato. In appendice, un'utile carrellata di ricette delle sole preparazioni di base più un divertente excursus sulla storia della cucina italiana corredato da alcune ricette infallibili del grande Pellegrino Artusi. Una vera e propria enciclopedia della cucina italiana, immancabile in ogni famiglia.
Oltre che presentare piatti di varie regioni italiane quali l'Emilia Romagna, la Toscana, il Lazio e la Campania l'autrice analizza le varie sfumature psicologiche e socio-ambientali legate al cibo: cucinare per noi stessi per un'autogratificazione; cucinare per gli altri con varie finalità (quali trasmettere affetto, rafforzare legami sociali e familiari); cucinare in compagnia per rafforzare un'intimità amichevole o per scambiare ricette e rafforzare le nostre conoscenze culinarie. Le finalità strettamente psicologiche legate al cibo sono: confortante (in situazioni stressanti pasta, pane, biscotti e torte possono migliorare il tono dell'umore rievocando situazioni piacevoli o calore domestico); simbolico (ad esempio il latte che richiama l'amore materno, la carne rossa associata a passioni, rabbia e aggressività, il cioccolato segno di lusso e ricompensa); sessuale (cibo e matrimonio vanno d'accordo persino nel lessico, infatti si dice consumare).
Un libro "non di cucina" ma dedicato al lettore curioso: di cucina, naturalmente. E attento al proprio benessere. Da tenere sempre sotto mano, in bella vista, perché racconta tutti i segreti degli alimenti che compongono la nostra dieta, illustrati, proposti in ordine alfabetico e spiegati in modo semplice: dall'A alla Zeta, acciughe, banane, fagioli... yogurt, zucche e zucchero rivelano caratteristiche, composizione chimica, dimensioni, ma anche curiosità, modalità di scelta e di acquisto nei banchi del mercato o negli scaffali del supermercato. Strumento di conoscenza delle peculiarità dei prodotti che mangiamo, il libro, realizzato a quattro mani da Allan Bay e Nicola Sorrentino, "guru" rispettivamente della gastronomia e della nutrizione, si arricchisce di 50 ricette "che piacciono agli autori", pensate per far conoscere meglio gli ingredienti senza rinunciare ai sapori più accattivanti e rispettando i principi nutrizionali fondamentali per il nostro benessere. Spezzatino di ossobuco o riso alla paesana, insalata di rinforzo o budino di fragole: dall'antipasto al dolce, un menù "ideale" facile da realizzare, buono per la salute.
Sessanta piatti per tutti i gusti, ma soprattutto per chi ama la semplicità di preparazione e non vuole rinunciare alla qualità con un occhio al portafoglio. Le ricette di Cotto e mangiato sono antipasti e piattini, primi, secondi e dolci
ideati da Benedetta Parodi per la rubrica di Studio Aperto. Nella cucina di casa sua Benedetta ha realizzato delle vere delizie, da gusta-
re tutti i giorni o nelle occasioni più importanti. E qui ce le illustra, in ricette filmate, passo dopo passo. E le arricchisce di consigli preziosi per reinterpre- tarle e valorizzarle. Un piccolo ricettario di grandi idee, pensate per aiutare chi vuole mettere sempre qualcosa di originale in tavola.
Si propone un’edizione particolare delle ricette di Cotto e mangiato. Il formato trascabile fa del libro quasi un taccuino, che chi ama le ricette di Benedetta Parodi può tenere sempre con sé, individuando immediatamen- te ciò che gli serve, trovando suggerimenti per realizzare menu completi e aggiungendo le proprie ricette preferite. Così come all’esterno, anche inter- namente il libro tascabile di Cotto e mangiato ricorderà un taccuino. Delle finte linguette, infatti, daranno alla lettrice l’illusione di trovarsi di fronte alla divisione caratteristica di una rubrica.
Un manuale pratico e maneggevole, itneramente illustrato, ricco di spiegazioni e consigli per imparare a preparare il pane a regola d'arte, anche utilizzando la macchina del pane.
Mamma, butta la pasta! Non una qualsiasi, però. La pasta biologica, equa, solidale, artigianale è assai più buona di quella industriale e fa anche bene: ai produttori resistenti di cui raccontiamo le storie, che difendono la terra e il grano che vi cresce, al commercio equo, al movimento antimafia, alle imprese sociali. Un "valore aggiunto dei rigatoni" che si impasta con il piacere del palato e le antiche tradizioni. I migliori pastifici bio e artigianali, i mulini a pietra, i cereali antichi. E l'invito a fare la pasta in casa, perché sia farina del vostro sacco. Mettete su l'acqua.
"Avete tra le mani 97 ricette al vapore facilissime: dalla cucina asiatica ai classici reinventati. Che siate principianti o esperti appassionati, troverete sicuramente la ricetta che fa per voi. Grazie a numerose immagini che vi guideranno in ogni passaggio importante della preparazione, realizzerete senza fatica tutte le ricette." Dalla prefazione.
Questo volume spicca per l'originalità dell'approccio e per gli spunti creativi che offre, sia per chi è alle prime armi e desidera sperimentare in cucina, sia per i cuochi esperti che intendano ampliare il proprio repertorio. È il primo libro che esplora in maniera dettagliata gli accostamenti tra sapori, dai più classici ai più creativi. L'autrice dimostra una particolare abilità intuitiva, capace di far emergere il meglio dagli abbinamenti tra ingredienti che risultano infinitamente più deliziosi di quanto possano essere se gustati singolarmente: partendo da 99 ingredienti, Niki Segnit esamina oltre 900 combinazioni, analizzando i risultati gustativi, associando idee, immagini e sensazioni, proponendo ricette. Il risultato è un libro ricco di informazioni pratiche, una sorta di grammatica-vocabolario che offre gli strumenti per imparare a padroneggiare una lingua nuova.

