
Un volume che spiega tutto quello che bisogna sapere per cercare funghi in sicurezza e con successo, insieme a un gadget davvero utile: un coltellino di 17,5 cm con una pregiata impugnatura in legno, custodia e le setole, importantissime per disperdere le spore, una buona norma che ogni appassionato rispetta. Il libro, che si apre con un'introduzione ricca di consigli e nozioni di base, illustra le principali specie con chiare schede illustrate; in chiusura una sezione di ricette.
Le autrici insegnano a imbandire golosissimi e raffinati banchetti a tema: San Valentino, primavera, Colazione da Tiffany, Halloween, Oriente, mondo delle fiabe, musica e molto altro. Per ognuno, i migliori cake designer italiani propongono grandiose torte, raffinati cupcake, sfiziosi biscotti e molto altro. Con step fotografici puntuali e dettagliati, il libro svela tutti i segreti della decorazione in miniatura per rendere ogni dolce unico e ricercato.
Cibi e bevande dal terzo mondo sulle nostre tavole - Immagini e itinerari. Mostra di 24 quadri sul caffe, te, cioccolato, banane. 24 poster cm50x70, lucidi, di cui 14 in quadricromia ,illustrano la storia del caffi, ti, cioccolato, banane. L e storie di questi prodotti ci fanno conoscere la vita delle popolazioni che le producoono, come sono utilizzati e come vengono commercializzati. E' un sussidio per l'uduc azione a uno sviluppo piu`equo e solidale. La mostra h accompagnata da un libretto guida con schede didattiche per le scuole elementari e per le scuole medie. La cop ertina fotografata e`quella de
L'edizione speciale per i 70 anni di questo ricettario storico. Interamente rinnovato nella veste grafica e nei contenuti, le 2000 ricette spaziano dai grandi classici ai piatti contemporanei. Un volume di pregio da regalare a tutti gli appassionati della buona tavola.
Questa Guida ai mercati rionali di Roma vuol cercare di gettare un raggio di luce tra i cunicoli, gli angoli e i variopinti e incredibili passaggi di un lungo viaggio che comincia di notte e all'alba nelle campagne e tra i mari d'Italia e del mondo e attraverso alcuni lunghi passaggi arriva tra gli stand di quello che è il più grande centro agroalimentare del Paese, il Car, con i suoi radar legati alla qualità. E poi sui banchi dei mercati rionali, frequentati ogni giorno da decine di migliaia di romani accecati dai colori e dalle piramidi di prodotti, storditi dagli odori, confusi dal concerto di voci e di volti che cercano di bloccare l'attenzione almeno per un minuto. Un minuto indispensabile per una scelta che cattura e fa sognare. Volti che spesso ispirano fiducia e ti fanno scivolare tra i banchi verso itinerari conosciuti o a volte occasionali. In questa Guida troverete le storie, i prodotti e le facce dei venditori e dei produttori, ma anche di scrittori, cuochi e operatori dell'enogastronomia.
Dall'Italia alla Francia meridionale, dalla Spagna ai Balcani, al Nordafrica e al Medioriente, il volume offre un panorama completo dei piatti tipici delle regioni mediterranee. Una selezione di 600 gustose ricette - dagli antipasti ai dessert - per viariare il proprio menù scoprendo gli ingredienti e i sapori di diverse culture gastronomiche, ricche di tradizione. Ogni piatto è illustrato e descritto passo dopo passo, con i tempi di preparazione e il grado di difficoltà, per consentire anche ai meno esperti una sicura riuscita.
Per Cru italiano si intende un vino prodotto sul suolo nazionale e ottenuto dalla vinificazione di uve autoctone italiane o internazionali, che sia stato insignito dei massimi riconoscimenti sulle pubblicazioni e le guide più autorevoli. Il volume - che include importanti contributi di alcuni fra i più noti giornalisti ed esperti del settore - raccoglie le case vinicole più prestigiose del paese ed è rappresentativo della massima capacità di esprimere i valori culturali e qualitativi dei territori più vocati alla produzione di grandi vini.
Chi non vive dei ricordi di fragranti biscotti appena sfornati, del pollo arrosto con deliziose patatine che veniva messo in tavola durante il pranzo della domenica, ma anche delle frittelle così amate e attese, vietate dalla mamma ma preparate con infinito amore dalla nonna? Per tutti i nostalgici della cucina di una volta, quella che nel corso degli anni ha mutato preparazione, preferendo tempi più veloci, e gusto, scegliendo alimenti meno calorici, per quanti vogliono tornare ai sapori antichi della tradizione italiana, il volume raccoglie quelle ricette che nell'immaginario collettivo sono legate alla nonna, vale a dire a un'altra epoca e a un altro modo di considerare la cucina. Torta Pasqualina, struttoli, panzerotti e ogni altra bontà viene qui presentata: le ricette, corredate di belle immagini esplicative, guidano passo dopo passo esperti e non alla ri-scoperta di un mondo che non c'è più, di un tempo in cui i grandi cuochi erano le nonne, all'interno delle cucine nelle proprie case. Rivive così il patrimonio della grande cucina popolare di tutte le regioni italiane.
Un libro-oggetto delle ricette di pasta più appetitose da gustare con gli occhi prima che con il palato. Oltre 50 ricette sfiziose proposte e fotografate ognuna a grandezza naturale per poter ammirare meglio ogni piatto. Pasta lunga, corta, ripiena, integrale, biologica: ricette per tutti i gusti da preparare in modo facile, veloce e divertente. I piatti vengono spiegati e illustrati dettagliatamente permettendo anche a chi ha meno esperienza di ottenere risultati ottimi e gustosi della pasta in tutte le sue forme. Gli amanti della pasta, alimento invidiatoci da tutto il mondo, verranno accontentati da questo libro che propone ricette classiche ma lascia spazio anche a quelle vegetariane o più creative.
Pagnotte, panini, trecce, baguette, grissini, focacce, piadine, pani dolci, ma anche ricette realizzate con il pane secco avanzato - come il pancotto, la panzanella, gli gnocchi, le torte - e infine pani da regalo e delle feste, dal panettone gastronomico al pane di Pasqua, dalla ghirlanda da appendere alla porta al cestino intrecciato che diventa centrotavola. Una vera e propria scuola di pane in un volume ricco di ricette e fotografie, con una sezione iniziale interamente dedicata alle preparazioni e alle tecniche di base per l'impasto e la lievitazione. E ancora trucchi, varianti, consigli su come ottenere un risultato perfetto nella forma e nel gusto, e su come abbinare i vari tipi di pane alle diverse pietanze.