
Nel suo primo libro, Marco Bianchi, ricercatore molecolare impegnato da anni sul fronte della lotta al cancro e appassionato di cucina, ci ha spiegato quali sono gli alimenti e i gruppi di alimenti grazie ai quali «mangiare bene» equivale a «mangiare sano»: I Magnifici 20, ricchi di virtù e protagonisti di una cucina buona in tutti i sensi e per tutti i sensi.
In questo secondo Bianchi ci offre un vero e proprio ricettario, con oltre duecento esempi di piatti «che si prendono cura di noi», soddisfacendo le richieste di chi ha già provato tutte le ricette dei Magnifici 20 e ne vuole ancora, ma anche coloro che si accostano per la prima volta, forse con occhio più rigorosamente gastronomico, a questo modo di concepire i piaceri della tavola. Possiamo allora adoperare Le ricette dei Magnifici 20 come il più classico dei libri di cucina, scegliendo tra veloci piatti unici, sfiziosi antipasti, ricche insalate, tutti i tipi di pasta, zuppe, secondi e dolci da leccarsi i baffi; scoprire quanto è facile riunire con successo nello stesso piatto i vecchi, cari sapori con i quali siamo cresciuti e gli ingredienti nuovi che ci capita di assaggiare nei ristoranti etnici. Possiamo anche consultarlo con occhio «scientifico», trovando nelle ricchissime appendici del libro una guida, ricetta per ricetta, agli ingredienti salutari – vitamine, microalimenti e sostanze chimiche.
Marco Bianchi è nato a Milano nel 1978 e fin da bambino ha coltivato due grandi passioni, crescendo tra microscopi e fornelli; a nove anni ha prodotto la sua prima pasta al forno ai quattro (forse anche cinque o sei) formaggi. Si è diplomato Tecnico in Ricerca Biochimica e ha studiato Monitoraggio delle trasformazioni alimentari, e ora lavora presso la Fondazione IFOM – Istituto FIRC (Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) di Oncologia Molecolare di Milano, centro di ricerca d'eccellenza a livello internazionale. All'attività scientifica affianca quella didattica, di formazione, informazione e divulgazione presso le scuole ed enti privati e pubblici.
Questo volume riunisce in un'unica edizione i due libri "I Magnifici 20" e "Le ricette dei Magnifici 20". Per la prima volta insieme, le buone notizie della scienza sugli alimenti che si prendono cura di noi e un ricettario completo per assaporarli.
"Happy food, happy life": questo è il motto che sprona Marco Bianchi a scoprire gli ingredienti perfetti per ritrovare la giusta carica emotiva e fisica. Spesso, infatti, ci sentiamo preda delle emozioni, dello stress, della stanchezza e non sappiamo come uscirne. Marco ha concepito il suo nuovo libro proprio per liberarci da questo senso di oppressione grazie al cibo e ha individuato 7 "categorie emotive" su cui lavorare per ritrovare la giusta carica: gli affetti; l'energia; l'umorismo; la creatività; il riposo; la concentrazione; il coraggio. Nel libro per ogni categoria ci saranno 10 ricette con numerose varianti e molte schede di approfondimento scientifico sugli ingredienti utilizzati e le loro combinazioni. Il cibo è la miglior terapia naturale, impariamo a conoscerlo e a usarlo nel modo più efficace, per stare meglio e aiutare anche chi ci è vicino.
Quando usiamo la parola "corpo" ci dimentichiamo di quante innumerevoli "parti" lo compongano e di come ciascuna di esse abbia un ruolo fondamentale per il buon funzionamento di questa "macchina" precisa, potente e perfetta. Da anni Marco Bianchi studia e approfondisce il rapporto tra funzionalità e prevenzione, tra salute e benessere a tavola e, con grande interesse e con altrettanta passione, lo spiega a tutti noi attraverso un approccio sempre intelligente, innovativo, pratico e diretto. In questo suo nuovo libro, i sette "organi" principali del corpo diventano i protagonisti a tavola: il cervello, il cuore, lo stomaco e l'esofago, l'intestino, le ossa e la cartilagine, l'apparato urinario e sessuale e la pelle verranno infatti trattati come mai avete letto e cucinato prima d'ora. Marco ci insegna a conoscerli meglio, a essere più consapevoli della loro funzione all'interno del corpo e a utilizzare gli alimenti che permettono loro di "lavorare" creando la miglior sinergia. È attraverso la giusta alimentazione e un po' di attività fisica che si possono alleviare disturbi cronici e rallentare l'invecchiamento. Il cibo può essere il nostro elisir di lunga vita se impariamo a usarlo nel modo corretto e chi meglio di Marco Bianchi può guidarci in questo percorso di auto-aiuto? Con tantissime informazioni scientifiche, aggiornate alle ricerche più recenti, oltre 70 ricette, foto e schede di approfondimento, Marco si conferma ancora una volta una voce di riferimento nell'ambito della salute e del benessere in Italia. "Viaggio nel corpo umano tra scienza e ricette" è un manuale utilissimo per tutta la famiglia, in un formato pratico e con una grafica colorata e immediata.
«Alzi la mano chi non ha mai detto: "Non posso nutrirmi come vorrei, perché mangio sempre fuori". In effetti, il pranzo a casa è un lusso per pochi. Le alternative? La mensa aziendale, l'affollato bar davanti all'ufficio, la tavola calda oppure, per quelli sempre di corsa, la propria scrivania o l'autogrill. Tutte situazioni in cui è davvero difficile alimentarsi come si vorrebbe.» Come evitare le insidie per la linea e per la salute nascoste tra menu, panini e insalatone? Imparando a scegliere. In questo libro Samantha Biale, la nutrizionista della trasmissione di Rete 4 «Sai cosa mangi?», vi suggerisce cosa mangiare e cosa non mangiare fuori casa. Analizza i diversi tipi di pausa pranzo, suggerisce cosa ordinare in base ai diversi luoghi (bar, mensa, scrivania, ristorante, in viaggio), aiuta a scoprire gli errori nella scelta e negli abbinamenti, individua perfino i nove colleghi da evitare come commensali...
Troverete alla fine due utili appendici: il gioco della torre fra tantissime coppie di alimenti apparentemente equivalenti (olive verdi o nere?) e un efficace sistema per imparare a consumare la giusta quantità di cibo senza doverla pesare.
Pausa pranzo perfetta vi accompagnerà al lavoro come fosse la vostra nutrizionista tascabile. E vi insegnerà, giorno dopo giorno, a mangiare consapevolmente, senza rischi per la linea e per la salute. E senza mai rinunciare al piacere della tavola.
Dallo street food ai piatti tipici della tradizione, un viaggio nella Città Eterna alla scoperta di segreti, trucchi, aneddoti e consigli sulla cucina romana. Il tutto condito con un po' di storia e di stile e con molte ricette, dai supplì agli spaghetti alla gricia, dalle puntarelle alla grattachecca. Lavinia Biagiotti, romana doc, ci guida in questo percorso e con lo stile e l'entusiasmo che la contraddistinguono dichiara subito il suo amore per Roma: "Nel mio Dna ho una discreta quantità di 'geni capitali', ereditati soprattutto da mia nonna Delia, romana da 7 generazioni. E questi 'cromosomi veraci' mi trasmettono non solo un forte senso di appartenenza a una cultura millenaria, sfaccettata, imponente, ma entrano in gioco istintivamente nei pensieri, nelle propensioni, spesso anche nelle decisioni". Per scoprire e riscoprire una delle tradizioni gastronomiche più interessanti d'Italia, nella città più bella del mondo.
Adatti alla tavola di tutti i giorni come alle feste in famiglia, all'ora del tè come alle ricorrenze importanti, torte, crostate, biscotti e pasticcini piacciono a tutti per la semplicità degli ingredienti e l'armonia dei sapori. Ricette, consigli e tantissime idee in questo volume dedicato alla grande pasticceria italiana, con i dolci più classici, spesso legati alla tradizione regionale, e tante proposte originali e gustose. Pagine riservate alla "scuola di cucina" con ingredienti, tecniche e attrezzature per impasti e farciture, creme e decorazioni. Per ogni ricetta, oltre agli ingredienti e alla spiegazione passo dopo passo, sono indicati il grado di difficoltà, i tempi di preparazione e di cottura.
Cristian Bertol, chef e proprietario del ristorante "Orso Grigio" in Val di Non (Trentino), una stella Michelin, è un personaggio molto noto in televisione, amato e conosciuto da tutto il pubblico della "Prova del cuoco", a cui partecipa dal 2007. Il volume contiene 60 ricette - molte tra quelle presentate alla "Prova del Cuoco" - illustrate con foto di alta qualità, precedute da un'ampia introduzione sullo chef e sulla sua attività. Introduzione di Giovanni Mosna
Mettere in tavola ogni giorno gli alimenti più adatti alle esigenze di ciascuno può apparire un'impresa veramente difficile. Ma nutrirsi in modo adeguato è essenziale per la crescita, lo sviluppo e il benessere dell'organismo. Bambini e adolescenti, adulti, sportivi, neomamme e anziani hanno necessità specifiche: con piccoli cambiamenti delle abitudini quotidiane è possibile migliorare lo stato di salute e prevenire patologie strettamente legate alla cattiva alimentazione. Questo libro traduce in raccomandazioni pratiche e facili da seguire i risultati di importanti e autorevoli studi italiani e internazionali. La scienza a tavola, quindi, con suggerimenti suddivisi in base all'età e ai cambiamenti fisiologici che avvengono nell'organismo con il passare del tempo. Cinque sezioni dedicate ad altrettanti momenti della vita umana, ciascuna con le 10 regole per fare le scelte giuste e arricchita da tavole esplicative - la dieta che fa bene, con gli alimenti che non devono mai mancare sulla tavola, lo schema dietetico, le norme alimentari - e con una parte dedicata alla realizzazione di ricette sane e gustose. Non c'è un capitolo per chi vuole dimagrire, ma tanti capitoli per adottare uno stile di vita sano, perché la dieta che fa bene esiste, seguirla è più facile di quanto si creda, e soprattutto ne vale la pena.
Una guida completa che conquisterà sia chi ha già scelto di diventare vegano, e vuole scoprire tante nuove, golosissime ricette, sia chi si sta avvicinando a questo mondo, e vorrebbe prima di tutto saperne di più, capire come nutrirsi in modo bilanciato o avere suggerimenti per fare la spesa. Un manuale perfetto anche per chi desidera semplicemente ampliare la propria esperienza gustativa o stupire gli amici attingendo al ricco patrimonio di ingredienti e sapori della cucina vegana. Un ricettario arricchito da fotografie e corredato da fondamentali ricette base, che potranno essere usate anche come punto di partenza per creare nuove e personalizzate delizie vegane.
"Le proteine vegetali" nasce per permettere al lettore di trovare ricette proteiche appetitose e tecniche di autoproduzione spiegate in modo semplice ed esaustivo, e al contempo d'imparare ad abbinare ingredienti diversi e a preparare piatti completi, variando ogni giorno. Oltre alle ricette e ai consigli per dei menu bilanciati, il libro contiene approfondimenti nutrizionali sui diversi alimenti proteici disponibili (legumi, grani, frutta secca...), la loro combinazione, il loro utilizzo in cucina e le loro proprietà. 60 ricette, tutte fotografate, tra le quali: burger, polpette, crocchette vegetali e inoltre tecniche di autoproduzione di seitan, tofu, tempeh...
L'estrattore è una tecnologia che sta cambiando la vita di molte persone, occasione di riflessione per una più sana alimentazione e una maggior sintonia con l'ambiente. In questo volume imparerete a estrarre succhi e latti vegetali e a utilizzarli insieme agli scarti per creare condimenti e salse, per dare vita a gelati, ghiaccioli e sorbetti, per preparare smoothie buonissimi e realizzare ricette che reintegrano tutta la fibra di frutta e verdura.