
Dalle cucine della corte dei califfi di Bagdad - dove i piaceri della buona tavola erano abbondantemente coltivati, e dove confluivano e si mescolavano le tradizioni alimentari di arabi, persiani e asiatici, oltre che di bizantini una ricca e raffinata civiltà gastronomica si irraggiò in tutto il mondo islamico, dal Vicino Oriente all'Egitto al Nordafrica, fino all'Andalusia. Una grande varietà di tipi di pasta, di piatti in agro-dolce, di salse, di cuscus, di dolci e persino di vino, affollano le ricette tramandate dai testi medievali. È tutta una festa di aromi, spezie, sapori e colori, che possono allietare anche le nostre tavole, come suggeriscono le 30 ricette adattate ai gusti di oggi che completano il volume.
Dalle cucine della corte dei califfi di Bagdad - dove i piaceri della buona tavola erano abbondantemente coltivati, e dove confluivano e si mescolavano le tradizioni alimentari di arabi, persiani e asiatici, oltre che di bizantini una ricca e raffinata civiltà gastronomica si irraggiò in tutto il mondo islamico, dal Vicino Oriente all'Egitto al Nordafrica, fino all'Andalusia. Una grande varietà di tipi di pasta, di piatti in agro-dolce, di salse, di cuscus, di dolci e persino di vino, affollano le ricette tramandate dai testi medievali. È tutta una festa di aromi, spezie, sapori e colori, che possono allietare tutte le tavole, come suggeriscono le 30 ricette adattate ai gusti di oggi che completano il volume.
Non solo un ricettario. Non solo un viaggio appetitoso dentro 600 ricette tipiche descritte e commentate. Il volume è piuttosto una dichiarazione d'amore verso la cucina veneta.
Una guida completa per scoprire e conoscere Regione per Regione i più famosi vini d'Italia. Tutti i vini DOC e di origine Controllata e Garantita descritti con le caratteristiche di profumo, di sapore, di colore e le temperature di servizio. Una guida esauriente per scegliere gli abbinamenti con i Piatti Tipici Regionali. Gli abbinamenti giusti con formaggi, pesci e carni. Una sezione dedicata all'aceto. Una guida alle manifestazioni e alle feste popolari dedicate ai vini italiani.
I migliori consigli per preparare le bistecche e la carne da fare arrosto, alla griglia, alla brace o allo spiedo, gli utensili più adatti, i condimenti e i contorni, e non solo per la carne, ma anche per la fettunta e i funghi, con ricette antiche come quella del maialino sotterrato e un arrosto del 1500 di pollastri e di capretti.
I piatti tipici della cucina popolare, quelli che si gustavano per le strade e nelle trattorie fiorentine di un tempo, i dolci caratteristici delle feste e dei vari paesi, le minestre che si gustavano in campagna.
La traformazione dell'uva in vino è un processo basato su trasformazioni chimiche e biologiche governate da batteri e lieviti. Conoscere questi meccanismi è condizione indispensabile per ottenere vini di qualità. In questo volume, proposto in terza edizione aggiornata, Carlo Zambobelli analizza questi aspetti rivolgendosi a enologi e responsabili di cantina, docenti e studenti d'enologia, tecnici ed operatori del settore enologico.
Dai classici rotolini di sushi ai sorprendenti hosomaki e temaki, il meglio della cucina giapponese è racchiuso in queste 100 ricette. Zenzero marinato, uramaki di capesante e avocado, futomaki di mango e cocco ma anche rotolini di riso integrale con pollo teriyaki, rotolini di gamberi in tempura e zuppa di miso con asparagi e tofu: dalle preparazioni a base di pesce crudo fino a quelle con carne, verdure e pesce cotti, tante proposte per preparare a casa vostra una cena perfetta.