
Manuale di conversazione con pronuncia figurata per: turismo, lavoro, studio, conoscere altre culture. Tutti i vocaboli e tutte le frasi indispensabili per viaggiare informati e sicuri nei paesi di lingua inglese.
• Più di 12.000 voci, 20.000 traduzioni
• Tavole dei numeri
• Paradigmi dei verbi
• Repertorio di 200 pagine di massime e detti celebri latini, ordinati alfabeticamente, con traduzione italiana e spiegazione d'uso.
Più di 20.000 voci e 40.000 traduzioni; La lingua albanese contemporanea; Esempi, modi di dire, indicazioni d'uso; Dizionario Visuale per il viaggiatore; Ebook compreso nel prezzo. In più nel Plus: Regole di pronuncia e accento; l'alfabeto albanese; Grammatica di albanese; tavole dei verbi irregolari; Sezione di 90 pagine di conversazione con: le espressioni più comuni per l'ora, la data, i giorni, i mesi. Fraseologia a tema per ogni tipo di situazione e per le più comuni emergenze (in viaggio, in vacanza, in albergo, al ristorante, nei negozi, negli uffici, in banca, dal medico...). +
Una grammatica pratica per lo studio, il lavoro, le consultazione. Oltre alla grammatica vera e propria il volume contiene: la struttura della frasi, l'uso della lingua ed espressioni idiomatiche; falsi amici, tranelli, errori comuni, le differenze fra ispanoamericano e spagnolo; pronuncia e ortografia; le parti del discorso; verbi con preposizioni e verbi irregolari.
Perché quando parlano gli inglesi o gli americani non ci capisci quasi niente? Perché la maggior parte dei corsi si concentra soprattutto sulla grammatica. E per rispettare la regola ti insegnano dei dialoghi totalmente innaturali. Il 90% dell'inglese che viene insegnato nei corsi tradizionali è la lingua formale, cioè quella che nella vita di tutti i giorni si usa solo il 10% delle volte. Il vero inglese che usiamo fra noi normalmente non viene mai insegnato. Se vuoi imparare l'inglese che parliamo noi inglesi e americani davvero devi conoscere i dialoghi della vita reale. In «Real life English» prima guardiamo l'inglese vero, e solo dopo ci occupiamo della grammatica e di tutto il resto. Preparati a scoprire cosa può capitarti al pub, a casa, nei negozi, in giro per le strade e in molti altri posti. Preparati a scoprire la differenza tra il British English e l'American English. A imparare la vera pronuncia con i file audio online (gratuiti, of course).
Un manuale che affronta in modo semplice e leggero una lingua complessa e differente dalla nostra attraverso un corso adatto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all'arabo. Il tono è fresco e diretto, come quello del canale Youtube dell'autrice («LearnArabicwithMaha»), in cui è possibile ascoltare anche alcuni brani tratti dalle lezioni, per familiarizzare con la pronuncia e i suoni. Le regole base della grammatica, molti esercizi, frasi da tradurre, testi e dialoghi da leggere, e tanti vocaboli ed espressioni da memorizzare!
Il Dizionario spagnolo, nel nuovo formato della serie edizione tascabile, è un'opera attuale e pratica da consultare. Contiene le parole fondamentali e strategiche della lingua viva, con esempi che traducono le sfumature d'uso dei vocaboli e i modi di dire nonché la fraseologia corrente. Uno strumento ideale e aggiornato per lo studio e per il lavoro. Qui di seguito sono riportate le caratteristiche fondamentali dell'opera: oltre 25.000 voci; trascrizione fonetica di tutti i lemmi; nozioni essenziali di grammatica; americanismi; Frasi utili - Avvisi e cartelli - Moduli - Numeri - Pesi e misure - Tempo.
I dizionari tascabili De Agostini, grazie alle dettagliate definizioni dei termini e alla ricca fraseologia dei principali lemmi, sono ottimi strumenti per chi viaggia e per chi vuole parlare, leggere, scrivere e capire le lingue, dalle più importanti a quelle un tempo considerate minori ma oggi sempre più diffuse. I volumi, di agile formato, sono ideali per una consultazione rapida ed essenziale, utili anche nelle diverse esigenze quotidiane di studio, di lavoro e di comprensione della comunicazione corrente.
I dizionari tascabili De Agostini, grazie alle dettagliate definizioni dei termini e alla ricca fraseologia dei principali lemmi, sono ottimi strumenti per chi viaggia e per chi vuole parlare, leggere, scrivere e capire le lingue, dalle più importanti a quelle un tempo considerate minori ma oggi sempre più diffuse. I volumi, di agile formato, sono ideali per una consultazione rapida ed essenziale, utili anche nelle diverse esigenze quotidiane di studio, di lavoro e di comprensione della comunicazione corrente.
I dizionari tascabili De Agostini, grazie alle dettagliate definizioni dei termini e alla ricca fraseologia dei principali lemmi, sono ottimi strumenti per chi viaggia e per chi vuole parlare, leggere, scrivere e capire le lingue, dalle più importanti a quelle un tempo considerate minori ma oggi sempre più diffuse. I volumi, di agile formato, sono ideali per una consultazione rapida ed essenziale, utili anche nelle diverse esigenze quotidiane di studio, di lavoro e di comprensione della comunicazione corrente.
Attraverso un esame puntuale e sistematico di quattro termini usati frequentemente nell'Antico testamento e attinenti al concetto di bellezza, il volume cerca di fornire le premesse di carattere linguistico necessarie per sviluppare un discorso criticamente fondato sull'estetica dell'Antico Testamento. È quindi una trattazione di tipo fondamentalmente linguistico, che prende in considerazione tutte le occorrenze di detti termini, secondo uno schema costante, al fine di determinare i contesti possibili di ciascuno di essi, le sfumature di significato che nei vari casi vengono sottolineate e le connotazioni che vi sono implicate. Naturalmente si tratta solo di una parte del campo semantico della bellezza: molti altri termini potrebbero essere analizzati, ma quelli scelti presentano un alto grado di specificità ed una certa omogeneità semantica, come dimostrano i casi nei quali sono usati in parallelo reciproco. Il fenomeno della bellezza apparirà nell'Antico Testamento come un elemento non trascurabile soprattutto della concezione antropologica, anche se non mancano casi di applicazione a Dio, oltre che ad altre realtà naturali ed artificiali. In posizione periferica rispetto ad altre sfere di significato, quali ad esempio la moralità o la giustizia, la bellezza merita tuttavia di essere utilizzata come chiave per indagare il messaggio dell'Antico Testamento.