
Pasi, critico di danza e musica italiana, introduce il lettore a uno dei periodi musicalmente più fecondi: il Romanticismo.
Architetto e ingegnere, direttore di ricerca al CNRS, l'autore spiega la genesi dell'ingegneria come professione, distinta, ma pur sempre legata (anche da polemiche) all'architettura.
L'autore, architetto e professore di storia dell'architettura presso la facoltà di ingegneria del Politecnico di Milano, presenta i mutamenti che l'architettura conosce nel secolo XIX e le influenze che riceve dalla rivoluzione industriale e dal romanticismo.
Questo volume affronta il tema dell'architettura latinoamericana del nostro secolo (dalla dipendenza da modelli europei al passaggio modernista fino all'attuale ricerca di una propria strada) e quello del ruolo degli architetti nel continente americano.
Josè Monleón (Tavernes de la Valldigna, 1927) dirige la rivista Primer Acto e la fondazione Instituto Internacional del Teatro Mediterráneo (IITM). Autore di numerosi libri e presentazioni, ha partecipato all'attività editoriale di oltre mezzo secolo, con diverse opere che si collocano nel quadro del dialogo mediterraneo. È inoltre intervenuto in numerosi congressi dell'IITM svoltisi nelle principali città mediterranee d'Europa e del mondo arabo.