
Album a colori con spazi e illustrazioni da colorare e interpretare con creatività. Per condurre i bambini alla scoperta della condivisione e della solidarietà. Un valido strumento in preparazione al Natale durante le settimane dell'Avvento. Età di lettura: da 4 anni.
Descrizione dell'opera
La necessità di configurare una nuova stagione per esprimere nuovi spazi di solidarietà nella concretezza degli impegni e delle scelte, rende più che opportuno continuare a offrire contenuti e orientamenti per contribuire a costruire, con la risorsa del volontariato, la civiltà dell'amore all'interno della famiglia umana del terzo millennio.
Sommario
Presentazione (V. Nozza). I. Educare alla vita buona del vangelo. II. Il volontariato nelle opere e nei servizi sanitari e socio-assistenziali ecclesiali. III. Volontariato oggi: valori, caratterizzazioni, rischi. Appendice. Intervento di Benedetto XVI sul volontariato. Bibliografia.
Note sull'autore
La CARITAS ITALIANA è l'organismo pastorale della CEI per la promozione della carità. Nasce nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Vaticano II. Fondamentale il collegamento e confronto con le 220 Caritas diocesane, impegnate sul territorio nell'animazione della comunità ecclesiale e civile, e nella promozione di strumenti pastorali e servizi: centri di ascolto, osservatori delle povertà e delle risorse, Caritas parrocchiali, centri di accoglienza, ecc. Educazione alla pace e alla mondialità, dialogo, corresponsabilità sono le linee portanti degli impegni della Caritas nel mondo.
Della collana EDB «Caritas Italiana» fanno parte i volumi: Perseveranti nella carità (22003), Per una carità aperta al mondo (2003), Immigrazione «segno dei tempi» (2004), Liberare la pena (2004), La cooperazione solidale tra Caritas di Chiese sorelle (2004), Così lontani, così vicini (2005), Un dolore disabitato (22005), Dal conflitto alla riconciliazione (2005), Partire dai poveri per costruire comunità «...li avete sempre con voi» (Gv 12,8) (22007), Cristiani e musulmani esperienze di dialogo e di fraternità (2007), Lobby e advocacy a fianco dei «dimenticati» (2008), La Chiesa della carità (2009), Chiese sorelle, nella solidarietà (2009), Povertà globali, risposte locali (2010), Micro azioni per macro valori (2011), La Chiesa che educa servendo Carità (2012).
Descrizione dell'opera
Caritas Italiana ha compiuto quarant'anni. Ne ripercorriamo le tappe e le iniziative principali, attraverso i discorsi di Paolo VI, il pontefice che l'ha istituita, di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. In appendice, una scheda cronologica fa memoria di eventi, situazioni calamitose, appuntamenti, assunzioni di scelte, pubblicazioni, che hanno scandito il cammino della Caritas come organismo pastorale e ne hanno evidenziato la prevalente funzione pedagogica.
Sommario
Presentazione. Paolo VI alle Caritas diocesane partecipanti al primo Convegno nazionale 28 settembre 1972. Giovanni Paolo II alle Caritas diocesane partecipanti al sesto Convegno nazionale 20 settembre 1979. Giovanni Paolo II alle Caritas diocesane partecipanti al nono Convegno nazionale 14 settembre 1982. Giovanni Paolo II alle Caritas diocesane partecipanti all'udienza per il 20° di Caritas Italiana 16 novembre 1992. Giovanni Paolo II alle Caritas diocesane partecipanti all'udienza per il 30° di Caritas Italiana 24 novembre 2001. Benedetto XVI alle Caritas diocesane partecipanti all'udienza per il 40° di Caritas Italiana 24 novembre 2011. Scheda cronologica.
Note sull'autore
La CARITAS ITALIANA è l'organismo pastorale della CEI per la promozione della carità. Nasce nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Vaticano II. Fondamentale il collegamento e confronto con le 220 Caritas diocesane, impegnate sul territorio nell'animazione della comunità ecclesiale e civile, e nella promozione di strumenti pastorali e servizi: centri di ascolto, osservatori delle povertà e delle risorse, Caritas parrocchiali, centri di accoglienza, ecc. Educazione alla pace e alla mondialità, dialogo, corresponsabilità sono le linee portanti degli impegni della Caritas nel mondo.
Della collana EDB «Caritas Italiana» fanno parte i volumi: Perseveranti nella carità (22003), Per una carità aperta al mondo (2003), Immigrazione «segno dei tempi» (2004), Liberare la pena (2004), La cooperazione solidale tra Caritas di Chiese sorelle (2004), Così lontani, così vicini (2005), Un dolore disabitato (22005), Dal conflitto alla riconciliazione (2005), Partire dai poveri per costruire comunità «...li avete sempre con voi» (Gv 12,8) (22007), Cristiani e musulmani esperienze di dialogo e di fraternità (2007), Lobby e advocacy a fianco dei «dimenticati» (2008), La Chiesa della carità (2009), Chiese sorelle, nella solidarietà (2009), Povertà globali, risposte locali (2010), Micro azioni per macro valori (2011).<br/
Poster con un'immagine simbolo del messaggio, per il 2012.
Caritas Italiana propone un itinerario di preparazione alla Pasqua rivolto ai bambini. Un invito concreto a vivere il tempo della Quaresima e della Pasqua, imparando a sperimentare la carità, con gesti di condivisione e solidarietà che aiutino ad abbattere i muri, a superare i pregiudizi, a testimoniare l'amore di Gesù. Questo album a colori, con spazi e illustrazioni dove i bambini secondo la loro creatività possono colorare e disegnare è un modo interattivo che attraverso il gioco vuole fare scoprire l'importanza dei gesti concreti di carità verso chi ci circonda, per una testimonianza concreta di fede cristiana. Età di lettura: da 4 anni.
Poster con l'immagine di una disabilità" vissuta insieme, simbolo del messaggio di condivisione per la Quaresima e Pasqua 2013. "
Micro progetti e micro finanza. Strumenti di promozione umana e di educazione alla condivisione.
Poster dell'iniziativa di preparazione al Natale della Caritas per il 2011.
Ci troviamo nel pieno di una crisi economica che sta mettendo a dura prova la fiducia e la speranza di persone e famiglie, e che ha colpito pesantemente anche la cosiddetta "classe media". Un fenomeno inaspettato, segnale di un problema più ampio, che deve essere capito e affrontato con determinazione e per il quale occorre trovare soluzioni concrete: mai come oggi le risposte ai problemi delle persone povere sono anche risposte ai problemi di tutti. Le proposte presentate in questa edizione 2009 del "Rapporto su povertà ed esclusione sociale" partono da queste considerazioni e sono rivolte soprattutto alle famiglie, in particolare a quelle che si trovano in maggiore difficoltà, impegnate in un "cammino in salita" perché fragili per ragioni economiche, per mancanza di lavoro e di alloggio, perché numerose, con figli da crescere, in affanno nel dare continuità alle relazioni e alle responsabilità genitoriali. E' soprattutto in loro sostegno che questa edizione del rapporto vuole offrire spunti e indicare strade da percorrere, per rafforzare la consapevolezza che il diritto a non essere poveri è un diritto di cittadinanza, una condizione necessaria per uno sviluppo più solidale.
La Caritas Italiana è l'organismo pastorale della Chiesa italiana che opera dal 1971 per promuovere la testimonianza della carità e l'amore preferenziale per gli ultimi. Ciò si traduce in iniziative di educazione alla solidarietà, alla mondialità, all'interculturalità e alla pace; azioni di ricerca, sensibilizzazione e stimolo delle istituzioni e, se necessario, denuncia delle ingiustizie; interventi concreti di solidarietà locale o internazionale in situazioni di emergenza o sottosviluppo. La Fondazione "Emanuela Zancan" è una onlus di ricerca scientifica di rilevante interesse sociale. In questa veste realizza dal 1964 studi, ricerche e sperimentazioni nell'ambito delle politiche sociali, sanitarie, educative, dei sistemi di welfare e dei servizi alla persona. Svolge le sue attività grazie al contributo di molti studiosi ed esperti italiani e stranieri. Collabora con enti statali, regioni, province, aziende sanitarie, comuni, università, centri di studio italiani e internazionali e con soggetti privati operanti nell'area dei servizi alle persone.