GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Sicilia, anni cinquanta, Joe Morelli si finge regista e talent-scout per estorcere soldi agli ingenui, millecinquecento lire per un provino, e la gente accorre e si confessa davanti alla sua macchina da presa fasulla.
Lo scenario di base della sceneggiata napoletana è il vicolo ed è esattamente in esterni, sulla strada e nelle piazze che si svolge Passione, il documentario musicale di John Turturro sulla relazione ardente tra Napoli e le sue canzoni. Regista di un cinema sofisticato (e istruito) con un'anima radicalmente popolare, Turturro ancora una volta va al cuore delle cose esprimendo la sua incontenibile "passione" per la musica dopo Illuminata e Romance & Cigarettes.
Marino Pacileo, detto Gorbaciof a causa di una vistosa voglia sulla fronte, è il contabile del carcere di Poggioreale a Napoli. Pacileo, schivo e silenzioso, ha una sola passione: il gioco d'azzardo. Quando scopre che il padre di Lila, la giovane cinese di cui è innamorato, non può coprire un debito contratto al tavolo da gioco, Pacileo sottrae i soldi dalla cassa del carcere e li dà alla ragazza. Da quel momento, tra partite sbagliate, riscossione di tangenti e rapine, inizia una spirale discendente dalla quale non riuscirà più a uscire.
Questo è uno di quei film che andrebbero mostrati nelle scuole di ogni ordine e grado. Alza il sipario sullo stillicidio che si compie ogni giorno, da anni, sotto i nostri occhi: una corsa sfrenata all'approvvigionamento ittico, con ogni mezzo, che entro la metà del secolo rischia di consegnarci oceani senza più pesci da pescare, la fine di una risorsa che sembrava interminabile. E ci dice che se apriamo gli occhi non tutto è perduto: le soluzioni ci sono, e ognuno di noi, senza troppi sacrifici, può contribuire a fermare il conto alla rovescia. Tratto da un libro-inchiesta di Charles Clover, giornalista del "Daily Telegraph", e realizzato da Rupert Murray, eco-regista militante, Al capolinea - The End of the Lin è il crudo resoconto dell'immane disastro ambientale di cui (quasi) nessuno è al corrente, la tragica cecità del genere umano che, per soddisfare interessi economici e mode alimentari, sta riducendo a un deserto il mare, la culla della vita sul nostro pianeta. Perché la fine del mondo può nascondersi ovunque, anche nel piatto di merluzzo che mangeremo stasera. Il libro Un mondo senza pesci. Intervista al regista di L. Stefani; contributi di C. Scaffidi, S. Greco, L. Angelini, J. Volpe, A. Rosetti, F. Ferretti, L. Napoleoni. Mangiamoli giusti: miniguida (con ricette)per combinare piacere e responsabilità. A cura di Nicola Ferrero – Slow Food
Specifiche tecniche
Titolo originale: The end of the line
Durata: 82' 22''
Produzione: Gran Bretagna - ANNO: 2009
Formato video: 16/9 1:1.77
Audio: Originale Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano
Tipo DVD: dvd 5
Regia: Maurice Cloche
Testi di: Jean Anouilh
Interpreti: Pierre Fresnay, Gabrielle Dorziat, Aimé Clariond
Il progetto del regista Maurice Cloche di un film su “Monsieur Vincent” nasce nel 1942, tra la miseria e la distruzione che la guerra ha lasciato in Francia. Con il dichiarato intento di infondere nel popolo francese speranza e fiducia,Cloche si accosta alla figura diVincent de Paul (SanVincenzo de’ Paoli, 1581-1660) cogliendo alcuni punti chiave della sua vita impegnata in difesa degli emarginati e dei poveri.
Vincent de Paul, nominato parroco, si reca a Châtillon-les Dombes. Nel borgo regna la paura della peste.Vincent affronta e sconfigge i pregiudizi e gli egoismi, organizza i soccorsi, organizza l’assistenza di dodicimila lavoratori. La sua fama si diffonde sempre più: è nominato elemosiniere generale delle galere. Ma Vincent comprendendo che per salvare le anime bisogna assicurare agli uomini un’esistenza materiale tollerabile, si prodiga nel dar vita a numerose istituzioni benefiche fino al suo ultimo giorno.
Grande merito del film va ai dialoghi di Jean Anouilh, alla fotografia di Claude Renoir e alla interpretazione di Pierre Fresnay che fece un grande sforzo psicologico e morale per entrare nella parte di San Vincenzo.
Passione, fedeltà, intrigo, violenza, rabbia, fede, speranza. E ancora intimidazioni, fughe, rapimenti, disastrose epidemie, rivolte di piazza e scabrosi amori clandestini. C’è tutto, nei Promessi sposi. Il capolavoro di Alessandro Manzoni è una straordinaria macchina narrativa con tutti gli ingranaggi al posto giusto, governata dallo sguardo di un autore onnisciente, giocoso e spietato.
Il diario del pellegrinaggio storico di Benedetto XVI in Terra Santa. Per rivivere insieme al Papa le otto intense giornate in Giordania, Israele e Territori Palestinesi. Parole e gesti, incontri e preghiera. Parole e gesti, incontri e preghiera: nelle visite ai luoghi della salvezza, a cominciare dal Monte Nebo per raggiungere la Città Santa di Gerusalemme e i santuari di Nazaret e Betlemme; nei momenti celebrativi e di incoraggiamento alle comunità cristiane locali; negli incontri amichevoli ed ecumenici con le diverse Chiese di Terra Santa; nelle visite e nel dialogo con ebrei e musulmani. Le chiare e coraggiose parole del Papa ai cristiani, ai capi religiosi e ai leades politici aiutano a cogliere la realtà di una terra alla ricerca della pace.
Il Dottor Gru progetta di rubare la luna, che fin dall'infanzia è stata al centro dei suoi desideri. Frustrato da sempre dall'atteggiamento indifferente della madre, cerca in questa avventura un'occasione di riscatto, che lo trasformi nel più famoso villano di sempre. Coadiuvato da un esercito di buffi esseri gialli, i minions, e da un anziano inventore, Gru dovrà fare i conti con il rivale Vector. Entrano a far parte del suo piano tre orfane che adotta per poterle sfruttare. Le tre ragazzine tuttavia risveglieranno i suoi sentimenti più puri.
Negli anni '30 in Illinois, Michael Sullivan, che sembra un tranquillo padre di famiglia, è in realtà un killer molto temuto soprannominato "l'Angelo", luogotenente del gangster irlandese John Rooney insieme al figlio di questi, Connor. Una notte, suo figlio, Michael jr., vede il padre e Connor uccidere alcuni gangster rivali. Per questo Connor vuole eliminarlo ma Michael sr. riesce a convincerlo che suo figlio non parlerà. Più tardi Michael riesce a sfuggire ad un agguato ma Connor gli uccide la moglie e il figlio minore Peter, che viene scambiato per Michael jr. Da quel momento padre e figlio iniziano un viaggio della vendetta che sarà anche occasione per costruire un vero rapporto tra loro e, mentre il padre cerca di salvare quanto rimane della famiglia, il figlio è costretto a crescere in fretta.
Ed ecco tornare Bartok il Magnifico, simpatico pipistrello complice delle peripezie di Anastasia: chiacchierone come sempre, un po' sbruffone, ma non proprio coraggioso, scorazza per le strade di Mosca a compiere le sue marachelle. Ma quando la malvagia strega Baba Yaga, emissaria della perfida Ludmilla, rapisce il principe Ivan, il piccolo e discolo eroe non si tira indietro. Con il fido orso Zori e con tutto il coraggio che solo la vera amicizia può infondere, salverà il giovane principe e con lui il trono dei Romanov. Un bel riscatto per chi un tempo era stato assistente del malvagio Rasputin...
C'era una volta nella foresta di Dapplewood una spensierata ed allegra compagnia: Abigail il topolino selvatico, Edgar la talpa e Russell il riccio, ma un terribile disastro minaccia Dapplewood e i suoi abitanti. Una nube tossica sta inquinando la foresta e Michelle, l'amica dei nostri tre eroi, è in pericolo. Non c'è un istante da perdere, e con la guida del saggio Cornelius, Abigail, Edgar e Russell partono in una avventurosa corsa contro il tempo per salvare Michelle e il destino di Dapplewood. Fate in fretta, la sopravivenza della terra è nelle vostre mani!
All'inizio del 1916 la Prima Guerra Mondiale aveva seminato distruzione e morte in tutta l'Europa. Nonostante gli aeroplani fossero stati inventati solo di recente, vennero presto adattati per diventare delle macchine da guerra. Giovani aquile racconta la vicenda di un gruppo di ragazzi americani che, ancor prima che gli Stati Uniti si interessassero al conflitto, decisero di unirsi alla Squadriglia Lafayette come volontari per combattere il nemico divenendo i primi piloti di aerei da caccia della storia.