GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Avventura, mistero e commedia gli ingredienti di Geronimo Stilton, cartone animato basato sulla omonima serie di libri per ragazzi. Geronimo è un gentil topo pieno di risorse, dalla mente brillante e dal fiuto eccezionale, ma è terrorizzato all'idea di volare, ha paura degli insetti e dei cibi sconosciuti e soffre il mal di mare, il mal d'auto, il mal d'aria. Insomma è goffo, pasticcione, ma suo malgrado temerario.
Louis muore di overdose, lasciando sola la compagna Mousse, eroinomane anch'essa, proprio quando questa ha scoperto di essere incinta. Nonostante i ricchi genitori di Louis le chiedano di abortire, Mousse si rifiuta e si ritira in solitudine in una villa in riva al mare. La visita di Paul, fratello di Louis, altererà i già precari equilibri.
Lo sfortunato musicista Dave Seville incontra casualmente gli scoiattoli canterini Alvin, Simon e Theodore e, in breve tempo, li trasforma in pop star sensazionali, mentre il trio fuori controllo gli devasta la casa, gli distrugge la carriera.
Quello del cattolicesimo italiano è un tessuto composto di persone e movimenti che accompagnano tutta la storia d'Italia. L'apporto dei cattolici alla vita del Paese è presente già dalla fondazione dello Stato Unitario, in quel secondo ottocento che vide i cattolici in un clima di "opposizione cattolica" ma di forte impegno nella società civile. Per dimostrare il reale contributo dei cattolici alla società italiana. l'Istituto Luce ha realizzato per la prima volta in Italia un documentario che ripercorre l'intero percorso dei movimenti dei cattolici laici, mettendone in luce le tappe più significative.
Peter Pan Il Musical è una produzione italiana con un cast d’eccezione di 25 artisti. Le musiche dell’opera sono affidate a Edoardo Bennato, che già si ispirò a Peter Pan per il suo celebre concept-album “Sono solo canzonette”. Lo stesso album, arrangiato per il musical, è stato integrato con un brano inedito, "Che paura che fa Capitan Uncino". Adattamento dell'Opera di J.M. Barrie a cura di Maurizio Colombi; Giovanni Tallon, Arturo Brachetti, Fabrizio Carbon.
Cinque episodi interpretati da grandi attori teatrali per raccontare e interpretare vita e miracoli del "poverello d'Assisi" sono presentati da Eleonora Brigliadori nel suggestivo scenario del santuario di Montecasale.
Nel 208 dopo Cristo, durante la Dinastia Han, la Cina è suddivisa in molti stati in guerra fra loro. Il Primo Ministro Cao Cao, manovrando l’Imperatore Han Xiandi, dichiara guerra a Xu, un regno dell’ovest dominato da Liu Bei, zio dell’Imperatore stesso. Zhuge Liang viene mandato come consigliere al Regno Wu, nel sud, nel tentativo di convincere il suo regnante Sun Quan ad unire le forze. Cao Cao invierà un esercito di ottocentomila soldati e duemila navi per sconfiggere i due alleati, che, potendo contare solo sull’astuzia e un esiguo numero di forze, se paragonate a quelle del nemico, daranno luogo all'epica battaglia di Red Cliff.
Un'intensa storia di coraggio e sacrificio che illustra le ultime dodici ore della vita terrena di Gesù Cristo. Grazie alla sensazionale fotografia raggiunge un superbo e rigoroso livello stilistico.
Clyde è a casa con moglie e figlioletta quando due sadici criminali irrompono nell'appartamento e uccidono la donna e la bambina. La causa viene affidata a Nick il quale, vista la fragilità delle prove a carico dei due decide di sfruttare la confessione del più violento che denuncia il complice. In questo modo una condanna a morte diviene certa ma il 'pentito' riceve una pena lieve. Clyde è sconvolto da questa decisione. Dieci anni dopo, al momento dell'esecuzione della pena capitale, qualcosa va storto e il condannato soffre terribilmente. E' solo l'inizio della vendetta di Clyde il quale, anche dal carcere e sfidando Nick continuerà a colpire.
Ale ha sette anni e ha perso il padre quando cominciava a muovere i primi passi. Dopo molti anni e in modo improvviso nella vita del bambino riappare il fratello del defunto padre, Claudio: un uomo inafferrabile, testardo e deciso a vendere la villetta sul lago dove il piccolo vive con la mamma. Visioni surreali tormentano Ale che prova un rancore incomprensibile e violento nei confronti dell'uomo. Una sera il piccolo preso dalla follia opera maldestramente sui freni dell'auto di Claudio su cui di sorpresa all'indomani sale anche la mamma. Ale si lancia in un disperato inseguimento, invano. L'auto non risponde ai comandi, i due hanno un incidente. Il commissario di polizia si prende cura del piccolo per cercare la verità e aiutarlo a districarsi nel buio dei ricordi.
Le vicende della giovane Elisabetta di Baviera, passata alla storia come l'imperatrice Sissi, imperatrice di uno dei più potenti imperi del mondo: l'impero Asburgico. La storia di un incontro e di un amore, quello tra lei e Franz Joseph d'Asburgo, che cambia radicalmente e repentinamente il destino dei due giovani. Ma anche la storia di una ragazzina dalla bellezza selvaggia, dal carattere forte e ribelle, sfrontata e moderna, costretta dalla Storia e dall'amore a diventare rapidamente donna, moglie, madre e imperatrice.
Luglio 1936. Due militari bavaresi in licenza, Toni Kurz e Andi Hinterstoisser, decidono di affrontare l'inviolata parete nord dell'Eiger in territorio svizzero, un'impresa considerata impossibile. L'ascensione, che ha inizio il 18 luglio, attira immediatamente le attenzioni della stampa dell'epoca e viene seguita anche dalla fidanzata di Kurz, giornalista. Il regime nazista, nella persona di Goebbels, decide di utilizzare i due come strumenti di propaganda per quanto nessuno dei due sia iscritto al partito. Le cordate però saranno due perché anche gli austriaci Edi Rainer e Willy Angerer hanno deciso di tentare l'impresa.