GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Alla fine dell'Ottocento una famiglia di topolini che vive in Russia, stanca dei soprusi dei gatti cosacchi, decide di trasferirsi a New York. Ma il mondo perfetto che si erano immaginati di poter trovare e' ben lontano dalla realta' di quei luoghi.
Dopo un viaggio assai movimentato, Fievel e i suoi arrivano finalmente nel Nuovo Mondo. Ma, contrariamente ai loro sogni, i marciapiedi di New York non sono affatto di gruviera e i gatti del West sono tanto aggressivi e cattivi quanto quelli dell'Est. I topini partono alla conquista del selvaggio West.
Hilary O'Neil, un'avvenente giovane di cultura elementare, dopo aver sperimentato la convivenza con un uomo del quale ha scoperto l'infedeltà, desiderosa di essere ecomicamente indipendente, riesce a farsi assumere come infermiera dal miliardario californiano Richard Geddes per assistere il ventottenne figlio di questi, Victor, da dieci anni ammalato di leucemia e soggetto a terribili periodiche crisi causate dalla cura chemioterapica. Dapprima atterrita poi mossa a pietà, Hilary viene coinvolta in una vicenda sentimentale che culmina con una fuga a due in un villaggio di pescatori: qui i giovani vi trascorrono giornate di svago e d'amore. Poichè ha interrotto la terapia anzitempo, Victor con la morfina tenta di nascondere il dolore che lo ha assalito di nuovo: traumatica è la scoperta dell'inganno da parte di Hilary, che telefona disperata al padre di Victor perchè lo faccia ricoverare in ospedale. Per convincere Victor a fare la cura, Hilary, che ama sinceramente lo sfortunato giovane, gli promette che resterà a lui vicina nel bene e nel male.
Basato su eventi storici realmente accaduti in Grecia nel 480 a.C., questo dramma storico vede Richard Egan in una delle sue performance migliori. L'attore interpreta il soldato greco Leonida che conduce trecento soldati Spartani contro uno schiacciante
Josie Geller ha venticinque anni e lavora come giornalista al Chicago Sun Times. Il suo sogno è diventare inviata speciale. In redazione tutti sanno che Josie è tanto precisa sul lavoro quanto goffa e impacciata nei rapporti privati: a scuola era il bersaglio preferito dei compagni, ed anche ora la sua timidezza le impedisce di avere una relazione con un uomo. Anzi lei dice che non è mai stata baciata. Quando l'argomento 'giovani' diventa interessante per il giornale, Gustus, il caporedattore, decide di mandare Josie allo sbaraglio: per fare un' inchiesta sulla gioventù contemporanea dovrà iscriversi ad un college e mescolarsi a ragazzi e ragazze. Josie accetta, ma i primi tempi sono terribili: le sembra ancora di sentirsi chiamare Josie 'buzzicozzà come ai tempi del liceo. Sam, giovane professore di letteratura inglese, la colpisce particolarmente. Josie partecipa al ballo di fine anno e viene scelta come reginetta. Al momento del discorso, dapprima difende Aldys, una ragazza che veniva regolarmente sbeffeggiata dagli altri, poi dice la verità su di sé. Sam si sente preso in giro e scappa. Josie allora scrive un articolo sulla propria storia e dà appuntamento al professore in mezzo al campo di baseball. Quando il termine sembrava scaduto, Sam arriva. Josie può scambiare finalmente con lui il suo primo vero bacio.
Teatro alla Scala 18 giugno 1978. L'opera racconta di Donna Leonora, che ama, riamata, Don Alvaro, un giovane di nobili origini ma di sangue misto.Il padre, contrario all'unione, sorprende i due mentre si apprestano a fuggire, resta ucciso dal colpo di pistola
Madre Terra è un viaggio nei luoghi francescani, da quelli più "famosi" e visitati a quelli meno frequentati dai flussi di pellegrini, ma profondamente legati alla storia di San Francesco ed alla nascita dell'Ordine dei Frati Minori (Assisi, San Damiano,
Wally e Kassie sono due migliori amici newyorkesi quarantenni. Un giorno Kassie, stanca di attendere la storia giusta che non arriva mai, decide di fare un figlio da sola e crescerlo fuori città. Sceglie quindi come donatore Ronald, tutto fisico, sorrisi e disponibilità, e Wally, che è tutto nevrosi, ipocondria e insofferenze, si scopre improvvisamente gelosissimo. Durante il party per l'inseminazione, ubriaco fradicio, scambia il suo seme con quello di Ronald, poi perde coscienza e dimentica tutto. Quando, però, sette anni dopo, la donna torna a New York con il piccolo nevrotico e ipocondriaco Sebastian, Wally non può che constatare che si trova di fronte a un suo piccolo clone. Comincia così a ricordare...
Norman Winther è uno degli ultimi cacciatori a conservare un rapporto con la Natura, in questo caso le maestose Montagne Rocciose dello Yukon, basato su una profonda conoscenza dell'ambiente e un grande rispetto degli equilibri naturali. Insieme a sua moglie Nebaska, un'indiana Nahanni, e ai suoi fedeli cani da slitta, Norman ci conduce alla scoperta di un mondo ritmato dal respiro delle stagioni, immerso in scenari di una bellezza inimmaginabile, ci emoziona con il racconto di una vita avventurosa, la cui forza e il cui coraggio sono il riflesso di una natura sublime. Lunghe traversate attraverso il gelo di inverni spietati, discese di rapide tumultuose, attacchi di orsi e lupi sono il pane quotidiano del cacciatore, in questo luogo dove le tempeste soffiano più forte delle parole.
A cinque anni, la piccola orfana Heidi va a vivere dal nonno nella sua baita alpina. Come ogni cambiamento l’inizio è difficile, ma l’allegria della piccola ben presto prevale e il nonno, le montagne e il pastorello Peter prendono presto una posizione di rilievo nel cuore di Heidi. Poi conoscerà anche Clara, un ragazzina sulla sedia a rotelle che diventerà la sua miglior amica.
La vita del timido e riservato Stephane sembra prendere una svolta positiva quando la madre lo convince, con la promessa di fargli ottenere un lavoro, a tornare nella sua casa natale in Francia. Dotato di una creatività incredibile, la sua fantasiosa e talvolta inquietante attività onirica minaccia di prendere il sopravvento sulla sua vita da sveglio.