GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
E'la storia di una delle Abbazie più amate dagli storici dell'arte, la Sacra di San Michele. Una costruzione in pietra realizzata in cima al monte Pirchiriano, all'imbocco della Valle , in provincia di Torino, a pochi chilometri dal confine franc
Come sentinelle vigili sul territorio, nascosti dalle montagne, immersi nel verde dei boschi prealpini, i Sacri Monti segnano il terreno che divide il Piemonte nord occidentale dalla Lombardia che si affaccia sul confine elvetico. Mete di pellegrinaggi,
La vita del giovane Hitler prima dell'ascesa al potere in Germania: la giovinezza trascorsa in solitudine, il mancato ingresso all'Accademia delle Belle Arti, i legami con la Polizia di cui era informatore, la guida del partito nazista.
Una mina che esplode nel cuore del deserto marocchino e, qualche anno più tardi, una pallottola vagante che lo colpisce alla testa conficcandosi nel cervello... Bazil non ha molta fortuna con le armi. La prima lo ha reso orfano, la seconda rischia di farlo morire di colpo in ogni istante. Uscito dall'ospedale Bazil si ritrova per strada. Per puro caso, questo dolce sognatore viene raccolto da una banda di straccivendoli. Un giorno passando davanti a un imponente edificio, Bazil riconosce il simbolo dei due fabbricanti d'armi che sono all'origine delle sue disgrazie. Aiutato dalla sua banda, decide di vendicarsi...
Un uomo porta a vivere con sé una bambina di sei anni, sola al mondo. I due trascorrono la loro esistenza a bordo di un peschereccio in mare aperto. Gli unici ospiti sono gli appassionati di pesca a cui l'uomo, di tanto in tanto, affitta l'imbarcazione per qualche giorno. Nel tempo, l'uomo, innamorato della bambina, decide che la sposerà il giorno del suo diciassettesimo compleanno. A rompere l'armonia però arriva uno studente. Tra i due giovani inizia una tenera amicizia e, commosso, il ragazzo decide di liberarla e portarla via dalla sua gabbia dorata che è l'imbarcazione. Ma non ha fatto i conti con l'amore, la gelosia e la testardaggine del vecchio e con l'arco con cui lui la difende dagli assalti e con cui predice il futuro...
Un agente dell'FBI, Eric O'Neil, viene promosso nella nuova divisione del quartiere generale, ma il suo compito è alquanto ingrato, infatti, dovrà smascherare il suo capo e mentore, Robert Hanssen, accusato di essere un traditore e di aver venduto informazioni all'Unione Sovietica. Senza nessuna copertura e nessun appoggio, O'Neil si troverà in mezzo ad un gioco di spionaggio molto pericoloso. Il film è ispirato a una storia vera.
Registrazione dal vivo, Roma, 29 giugno 1985, dalla Basilica di San Pietro in Vaticano. Ripresa televisiva della Santa Messa accompagnata dall'esecuzione musicale della Messa dell'incoronazione KV.317di Wolfgang Amadeus Mozart
Era il 24 agosto del 410, quando si concluse l'assedio di Roma da parte dei Visigoti.
La capitale dell'Impero che aveva dominato il mondo per secoli si piegava sotto il peso di un'orda barbarica di cinquecentomila persone entrate come un fiume in piena dalla Porta Salaria. Una tragedia che suggella la lenta ma inesorabile crisi dell'intera romanità.
Uno scontro di civiltà porta a la fine della Storia. Il mondo conosciuto fu sconvolto quando apprese che “la città eterna”, era stata violata, ma la voce di un uomo si levò alta a sostegno di una nuova civiltà da ricostruire.
Sulle rovine ancora salde dell'Impero Romano, il sangue giovane delle popolazioni pagane e lo spirito del Cristianesimo fondano i pilastri di una nuova umanità.
Ne é convinto Agostino, ex “avvocato di grido”, ora, a furor di popolo, vescovo di Ippona, città sulle coste dell'Africa mediterranea.
Da qui, da dove oggi partono gli scafi degli immigrati clandestini in cerca di fortuna verso il mondo occidentale, Agostino, accogliendo i profughi provenienti da Roma con i loro racconti raccapriccianti, riesce a vedere una strada provvidenziale per l'umanità...
Il mondo romano tramonta, e al suo posto nasce un'altra “città terrena”, diversa, inaspettata, destinata a vivere nell'attesa della “città di Dio” senza attaccarsi a modelli terreni.
Quest'uomo, infaticabile cercatore di un senso alla sua vita e alla Storia, parla anche a noi, oggi, uomini e donne a cavallo di un millennio appassionatamente in cerca di significato.
Confinato da 35 anni in un manicomio, libero solo di rinchiudersi in un supermercato a comprare cose, Nicola ha abbandonato alla sua tragica normalità una società che non si chiede più niente, e forse per questo pensa di potersi salvare. "Nel momento in cui ci si domanda il significato e il valore della vita, si è malati" diceva Sigmund Freud.
Nel cinema di Ascanio Celestini ritroviamo il magico filo rosso di una narrazione che, dal teatro alla letteratura, recupera lucidamente i problemi di tutti noi e li illumina di una luce diversa, inchiodati alla semplicità di una parola.
La pecora nera diventa la storia di un'Italia rimasta immobile nel tempo, rinchiusa nel mito intoccabile dei "favolosi anni sessanta". Un paese che si smarrisce per mancanza di coraggio, che chiude i manicomi ma non smette di aver paura del buio.
Perché per la paura del buio si può ancora morire.
Specifiche tecniche
Titolo originale: La pecora nera
Durata: 93'-
Produzione: Italia
Anno: 2010
Formato video: 16/9 1.85:1
Audio: Italiano Dolby Digital 5.1; Italiano stereo 2.0
Sottotitoli: Italiano per non udenti –
Tipo DVD: dvd 9
Contenuti speciali: Trailer. Parlavi alla luna - Storie dal film La pecora nera (60')
"Potiche", in francese, è un qualsiasi oggetto in ceramica, senza pregio, da sempre immobile in qualche angolo di casa. E solo Catherine Deneuve, il volto per eccellenza della "leggerezza" borghese, l'icona buñueliana della dissimulazione, poteva interpretare questa bella statuina che sostituisce il marito alla guida dell'azienda di ombrelli di famiglia e si scopre capace di salvarla navigando nel mare infido della politica e dei rapporti sindacali.
François Ozon accosta agli scomodi anni settanta il suo feroce immoralismo e l'irriverente tocco parodistico che ricostruiscono un mondo in cui tutto si confonde: vite e programmi, apparenza e sostanza, ambiguità e trasparenza. Ingredienti di una raffinata allegoria della Francia di oggi.
Potiche è la prova di maturità di un regista che, film dopo film, scrive una nuova pagina di lucida vitalità nel glorioso album di famiglia della commedia francese.
"Mendes passa dal film hollywoodiano alla pellicola intimista mantenendo uno stile inconfondibile. Forse sarebbe l'ora di cominciare a considerarlo fra i grandi."
Alessandra Levantesi Kezich, "La Stampa"
Serenamente diversi dai loro coetanei, Burt e Verona apprendono di essere in attesa di un figlio con la stessa sapiente leggerezza con cui vivono ogni giorno. Privi di legami familiari, si mettono in viaggio attraverso gli Stati Uniti alla ricerca del luogo giusto per crescere in tre. American Life è un moderno road movie che trova sostanza nella superficialità più dilagante, in un mondo dove gli adulti sembrano più deboli e impreparati alla vita degli stessi figli che hanno concepito.
Dieci anni dopo il successo planetario di American Beauty, Sam Mendes chiude il cerchio della riflessione sulla famiglia e si lancia con equilibrio e consapevolezza nei territori della commedia, il genere più adatto a indagare le nevrosi dell'istituzione americana per eccellen
Un salto indietro nel tempo quando Fred Flintstone e il suo migliore amico Barney Rubble, appena diplomati, ottengono un lavoro alla cava di Bedrock e un doppio appuntamento con le due affascinanti cameriere del Bronto King, Wilma e Betty. Un nuovo irresistibile pezzo di preistoria all'urlo di YABBA-DABBA-DOO!