GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
La vicenda si svolge a Londra, alle soglie della Grande Guerra, e narra l’in- contro tra un vecchio clown alcolizzato e una giovane ballerina, reduce da un tentativo di suicidio. L’amicizia e l’affetto che nascono tra i due, aiutano la ragazza a ritrovare la fiducia in se stessa e nella sua arte ed il vecchio a ten- tare il ritorno sulle scena. Alla ballerina arriverà il successo; il clown dovrà affrontare la fine.
Nel corso della prima guerra mondiale, i soldati del generale Leone, dopo aver conquistato, lasciando sul terreno tremila caduti, una cima considerata strategicamente indispensabile, ricevono l'ordine di abbandonarla. Poi l'ordine cambia: occorre che la cima venga di nuovo tolta al nemico. Gli austriaci, però, vi si sono saldamente insediati e la difendono accanitamente con due mitragliatrici. Gli inutili assalti, nemmeno protetti dall'artiglieria, si susseguono provocando ogni volta una strage tra gli attaccanti. Stanchi di essere mandati al massacro da un generale tanto incompetente, quanto stupidamente esaltato, una parte dei soldati inscena una protesta: il generale Leone ordina, come risposta, di punirli con la decimazione. Costretti ad uccidere o ad essere uccisi da uomini come loro, vittime dello stesso mostruoso ingranaggio, i soldati italiani, in gran parte ex contadini, rivolgono la loro fiducia a quei pochi ufficiali - come i tenenti Ottolenghi e Sassu - che giudicano quella e tutte le guerre come inutili stragi. Ma il primo muore, nel tentativo di impedire il massacro dei suoi uomini, mentre Sassu viene condannato alla fucilazione per essersi opposto a un ordine iniquo di un suo superiore.
Maria Callas, la Divina, il mito (New York, 1923 - Parigi, 1977). Dall'infanzia infelice di figlia non desiderata al successo planetario all'amara e disperata solitudine degli ultimi anni, il documentario di Philippe Kohly racconta la storia del grande soprano drammatico del xx secolo, un ritratto ricostruito attraverso le stesse parole dell'artista e con un ampio lavoro di ricerca negli archivi.
A trentacinque anni dall’indimenticato sceneggiato di Luigi Comencini, la Rai torna con un grande classico della letteratura per l’infanzia, ormai tramutatosi in una fiaba senza età: Pinocchio, che è tornato a vivere in carne e ossa sul set di Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo.
Strade nuove nel rispetto della tradizione, dicono gli autori: la storia, dai toni anche cupi, di un bambino che impara a diventare grande attraverso una difficile maturazione e la scoperta dei sentimenti ma, contemporaneamente, il desiderio di paternità di Geppetto. La novità maggiore è però la presenza dello stesso Collodi che, interpretato da Alessandro Gassman, fa da cornice alla storia del burattino; poi il Grillo Parlante, una Littizzetto in marsina e brache verde oliva, voce della coscienza molto presente, una specie di angelo custode che accompagnerà Pinocchio lungo tutto il suo percorso. Indirizzare Pinocchio sulla retta via sarà compito della Fata Turchina, Violante Placido.
L’Olocausto, la guerra, l’infanzia: una storia senza tempo di innocenza perduta e umanità ritrovata. Da un best seller internazionale – in Italia un successo da oltre 200.000 copie, tradotto in 32 lingue – un film toccante e coraggioso.
IL DVD
Bruno è un bambino e della guerra non sa nulla. Ancora meno sa del lavoro che assorbe suo padre notte e giorno e che ha costretto l’intera famiglia a lasciare Berlino per un posto squallido e solitario, vicino a uno strano recinto di filo spinato. Dietro quella rete abita Shmuel, che ha la sua stessa età e indossa sempre un pigiama a righe. Bruno non capisce perché, secondo suo padre, gli uomini che vivono dall’altra parte del recinto non debbano riguardarlo. Non ha mai conosciuto nessuno che fosse simpatico come il suo nuovo amico, e non ha alcuna intenzione di rinunciarci.
Un film perfetto, impossibile da dimenticare. Nei contenuti extra: le scene tagliate, il making of, il commento audio del regista e dell’autore del libro.
IL LIBRO
L’amicizia con Shmuel guida il piccolo Bruno, coccolato rampollo di un ufficiale del Reich, in un viaggio sconvolgente, dall’ingenuità dell’infanzia alla più cruda delle realtà.
In Irlanda Il bambino con il pigiama a righe ha subito scalato le classifiche di vendita, occupando i primi posti per 66 settimane di seguito. Un successo che si è presto esteso al resto del mondo: numero uno in Australia e best seller del “New York Times”, il romanzo di John Boyne ha conquistato grandi e piccini.
A Nome una isolata cittadina dell'Alaska la vita di Balto scorre dura e poco felice: una sincera quanto rissosa amicizia lega il solitario e pericoloso cane-lupo a Boris una eccentrica ma simpatica oca russa delle nevi.
Balto, ha già conquistato il pubblico di tutto il mondo, ora l’avventura continua. Ma questa volta Balto non è solo. E' diventato padre di Aleu. Un giorno la cagnolina scopre che non potrà mai essere accettata come i suoi fratelli e le sue sorelle perché assomiglia più a un lupo che a un cane. Sconvolta, fugge alla ricerca del significato della vita e di un proprio ruolo nel mondo. Preoccupatissimo, Balto parte alla ricerca di Aleu ed è così che comincia l’epica ricerca del lupo nelle solitarie distese ghiacciate dell’Alaska. Una spettacolare, commovente ed emozionante avventura alla coraggiosa ricerca del proprio io che rimarrà nei nostri cuori per sempre.