home > Cd > Compact Disc

Settori


Promozioni

Compact Disc



  • SACRED VERDI QUATTRO PEZZI SACRI
    Data di pubblicazione: Gennaio 2014
    Codice: 5099998452422
    DISPONIBILE IN 12/13 GIORNI
    20,90

    Ave Maria
    Stabat Mater
    Laudi alla Vergine Maria
    Te Deum
    Ave Maria (1880)
    Libera me from Messa per Rossini (1869)

  • PARADISO, PARADISO LA VITA IN MUSICA DI SAN FILIPPO NERI 2CD
    Data di pubblicazione: Gennaio 2014
    Codice: 8032909412129
    DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
    21,90

    Il disco:
    E’ un doppio compact-disc per la durata totale di oltre 82 minuti ed è la fedele registrazione del concerto dal vivo svoltosi a Spoleto la sera del 12 luglio 2013 sulla Piazza del Duomo di questa importante cittadina umbra, quale evento ufficiale nel cartellone dell’edizione n. 56 del Festival dei Due Mondi.
    E’ un cosiddetto “concerto-oratorio” poiché oltre alla musica si recitano alcuni dei testi tratti dall’Aneddotica di San Filippo Neri e che di fatto rientrano proprio in quella “disciplina” di cui lo stesso San Filippo fu grande promulgatore che è il pregare cantando in gioia e in allegrezza.
    Gli accadimenti della vita amorosa verso Dio e la Chiesa di San Filippo Neri sono oggi più che mai attuali, in un momento in cui tutto è distorto e tutto è figlio dell’ipocrisia, dei falsi valori e del falso potere.
    Il brano “Paradiso, Paradiso”, poi, altro non è che il già celeberrimo, ma mai pubblicato prima d’ora, “Preferisco il Paradiso” dalla omonima fiction televisiva che vide protagonista nei panni appunto di San Filippo, il bravo Luigi Proietti. Per poterlo inserire in questa “nuova” inedita versione e grazie all’interezza dell’opera poterlo poi pubblicare per la pima volta, si è dovuti ricorrere ad un particolare accordo editoriale.
    Le musiche sono dirette direttamente da Marco Frisina, l’orchestra “Fideles et Amati” è composta da circa 60 elementi e non manca il Coro della Diocesi di Roma con poco più di 50 elementi. La voce di soprano è quella di Paola Cecchi, mentre la voce recitante è quella invece di un monumento del teatro italiano e mondiale: Giorgio Albertazzi, che a voluto prestare la sua inconfondibile voce a questa prima d’opera ad appena un mese dal suo 90° compleanno.
    A tutt’oggi quest’opera nel suo insieme non è stata ancora ri-eseguita ed è fruibile solo in questo supporto CD. A breve saranno pubblicate anche le partiture delle musiche sole e di quelle con i canti.
    Perché un concerto oratorio.
    Quando Filippo Neri creò quella comunità fatta di preghiera, canto, pellegrinaggi nelle basiliche romane e tanta allegria la volle chiamare “Oratorio”, cioè luogo di preghiera.
    In realtà San Filippo inventò qualcosa di ancora più grande e complesso, capace di influenzare culturalmente e religiosamente non solo i suoi contemporanei ma anche l’avvenire. Infatti noi chiamiamo “oratorio” anche il genere di composizione sacra, che ebbe tanto sviluppo proprio a partire da Filippo neri, in cui la musica commenta e “racconta”, nel modo suo proprio, le grandi storie bibliche o delle vite dei santi. Tanti capolavori sono stati scritti a partire da questa intuizione e tanta musica ha consolato, infiammato, fatto pregare e commuovere i cuori degli uomini.Questa composizione vuole essere in linea con quell’intuizione di Filippo.
    A partire dai racconti dei testimoni straordinari di quell’avventura che ci raccontano gli aneddoti della sua vita, ho voluto fare un omaggio musicale a quella leggerezza, a quella luminosa esperienza spirituale e nello stesso tempo offrire una lettura serena e gioiosa della vita, cos’ come San Filippo l’ha vissuta. In un tempo di crisi e di pessimismo fa bene guardare al cielo, al sole oltre le nuvole, al bambino innocente che spesso è nascosto dentro di noi e che abbiamo dimenticato in qualche stanza remota della nostra anima. Sarà proprio un testimone di quelle vicende a raccontarle, un bambino ormai cresciuto e che forse gli anni, le sofferenze, le disavventure e le turbolenze della vita, hanno reso più disilluso e pessimista.
    Ma è bello per lui ricordare e ritrovare quella gioia, quella leggerezza, quel desiderio di volare e di sorridere e poter raccontare quell’innocenza che gli dava tanta pace.Ogni racconto è contrappuntato da un brano musicale in cui protagonisti sono la gioia e il sorriso, in cui si percepisce fortemente il profumo e l’atmosfera di Roma, della sua anima popolare e nobile, scanzonata e poetica: la Città che Filippo adottò con tanto amore, lui che era fiorentino di nascita, e che trasformò con il suo sorriso facendola “cantare” con la sua fede e la sua carità luminosa. Ho voluto usare un linguaggio musicale estremamente semplice e trasparente, cercando di esprimere l’anima “naïf” di Filippo, e di strappare un sorriso anche all’ascoltatore di oggi, così smaliziato e “adulto”, sollevando un po’ della tristezza che a volte oscura il nostro orizzonte.
    C’è una parola che ricorre spesso in questa composizione: Paradiso. Credo che faccia bene ripeterla, anche per un non credente, anche per chi pensa di vivere un proprio “inferno” privato, anche per chi crede che non possa esistere un luogo così, ma anche per chi lo desidera, per chi vorrebbe ritrovare il bambino smarrito nei meandri del proprio cuore. Per una sera sorridiamo e guardiamo verso il cielo di Filippo.

    Mons. Marco Frisina

  • E COMPITO MIO. CON TESTI SU GRAZIELLA FUMAGALLI. CD-ROM. CON CD
    Data di pubblicazione: Gennaio 2014
    Codice: 8013147472625
    DISPONIBILE SUBITO
    22,90

  • IL PENTIMENTO
    Data di pubblicazione: Gennaio 2014
    Codice: 8032275010059
    DISPONIBILE SUBITO
    12,00

  • PECCATO PERDONO CONVERSIONE IL LIBRO DI OSEA
    Data di pubblicazione: Gennaio 2014
    Codice: 8032275010073
    DISPONIBILE SUBITO
    12,00

  • GIANFRANCO RAVASI COMMENTA I QUATTRO VANGELI.
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Dicembre 2013
    Codice: 8033576840420
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    44,00

    Descrizione dell'opera
    Il sostantivo greco euaggelion ricorre 52 volte nelle lettere di san Paolo (dunque egli è l'autore che ne fa più largo uso e al quale forse deve essere riconosciuto il merito di aver introdotto questo termine nel Nuovo Testamento), 7 volte nel Vangelo di Marco, 4 in quello di Matteo, 2 in Luca (Vangelo e Atti degli apostoli). Il termine era già presente nella predicazione della Chiesa primitiva, usato sempre e solo al singolare. Il verbo corrispondente euaggelizesthai ha queste ricorrenze: mai in Marco, 1 volta in Matteo, 25 volte in Luca (che dunque preferisce il verbo al sostantivo), 19 volte in Paolo. Né il sostantivo né il verbo sono presenti nel Vangelo di Giovanni.
    I due termini avevano richiami ben precisi per ogni pio ebreo come pure per i primi cristiani. Nel periodo apostolico (dal 30 al 60 circa d.C.) il termine euaggelion non ricorre mai come titolo di un libro che tratta dell'attività e delle parole di Gesù; designa solamente «il lieto annuncio della salvezza messianica» (così è nelle lettere di Paolo). Dunque «il Vangelo» prima fu «parola proclamata» e poi divenne un libro, prima fu predicato e poi scritto, prima fu ascoltato e poi letto. La fissazione per iscritto di una selezione di parole e azioni di Gesù divenne una necessità pastorale per la Chiesa nascente e, a partire dal II secolo, il termine «vangelo» restò anche per designare gli scritti che contenevano quell'annuncio di salvezza.
    Le Conferenze, tenute dal cardinal Ravasi dal 1985 al 1989, vogliono aiutare a scavare sempre più nei Vangeli scritti, autentiche catechesi apostoliche, per coglierne il lieto messaggio di salvezza e far sì che la lettura diventi sostanzioso cibo per il cammino.
    Riproposte in CD/MP3, sono accompagnate da un volumetto con un riassunto del contenuto della registrazione rivisto dall'autore, il tutto in un pratico cofanetto.

    Sommario
    CD 1. Il Vangelo di Matteo. CD 2. Il Vangelo di Marco. CD 3. Il Vangelo di Luca . CD 4. Il Vangelo di Giovanni/1. CD 5. Il Vangelo di Giovanni/2.

    Note sull'autore
    Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatore agli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati: Il libro dei Salmi, 3 voll., (EDB 102008) e Il Cantico dei cantici (EDB 42008). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento). Tra le sue ultime pubblicazioni: Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione (EDB 2013) e La sacra pagina. Come interpretare la Bibbia (EDB 2013).

  • IL GIOVANE PADRE PIO CD
    Data di pubblicazione: Novembre 2013
    Codice: 8019118023216
    DISPONIBILE SUBITO
    15,00

    Padre Pio da Pietrelcina è sicuramente una delle figure più amate e complesse della storia moderna della Chiesa. La sua intensa spiritualità, la potenza della sua fede, la forza nella sofferenza lo rendono vicino a milioni di fedeli e importante punto di riferimento.
    Questo spettacolo teatrale e musicale racconta gli anni giovanili del frate, esplorando, in modo agile e brillante, l’ambiente, le figure, i luoghi, le situazioni che hanno rappresentato l’inizio del suo cammino verso la santità.
    Quattordici canzoni accompagnano i dialoghi e arricchiscono la storia di ritmi e atmosfere sonore, alternando il genere di pop melodico alla musica etnico-popolare.
    È una commedia musicale accattivante e coinvolgente, disponibile per tutti i gruppi giovanili e le compagnie teatrali che vogliano realizzarla.
    Nella sua versione ufficiale è in scena da settembre 2012 con la regia di Claudio Insegno.
    Su richiesta sono disponibili le basi musicali delle canzoni.

    Contenuti del Cd
    Sapessi come se ne sta - America - Frate fratello - Mo’ è festa - Un prete non è - Spiegami - Ripartirai da qui - Domenica è - Sono il male - Padre mio - Da solo con te - Tarantella e guerra - Laudato sii - La tua strada
    Autori
    Alessandro Grimaldi. Responsabile Ufficio Comunicazioni Sociali della Curia Arcivescovile di Benevento, docente di Comunicazioni Sociali in diversi Istituti universitari, giornalista pubblicista, direttore della testata on-line Passione Educativa.
    Martino lo Cascio. Autore teatrale, compositore, docente di filosofia, ha scritto, tra l’altro, l’opera musicale Via crucis. La sofferenza di ieri e di oggi, musical che ha visto la partecipazione di Manuela Villa.
    Antonio Coppolaro. Musicista, cantautore, autore e compositore, ha al suo attivo numerose partecipazioni a manifestazioni canore, come Castrocaro, Saint Vincent e Sanremo giovani. Scrive brani per diversi artisti. Tra le sue opere, il cd Buon Natale Africa,legato a un progetto a scopo benefico.

    Punti Forti
    • Lo spettacolo debutta il 21 settembre al Teatro Massimo di Benevento con attori professionisti e regia di Claudio Insegno. Resta in cartellone nei luoghi di pellegrinaggio dedicati a Padre Pio.

  • ANGELS AND SAINTS AT EPHESUS CD
    Data di pubblicazione: Novembre 2013
    Codice: 60253738245
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    19,90

  • PROVERBI E SIRACIDE . CD AUDIO FORMATO MP3
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Novembre 2013
    Codice: 8033576840383
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

    Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le cinque conferenze del card. Gianfranco Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano il libro dei Proverbi e il libro del Siracide:
    1. La danza della Sapienza nella creazione. «La Sapienza nelle piazze fa udire la sua voce»;
    2. La giornata dell'uomo dei Proverbi. «Ascolta, figlio mio, l'istruzione di tuo padre»;
    3. Sapienza e Stupidità si confrontano. «Donna irrequieta è follia»;
    4. La grande collezione di riflessioni del Siracide. «Mio nonno Gesù fu spinto a scrivere…»;
    5. Storia e creazione nel libro del Siracide. «Facciamo l'elogio dei nostri antenati».

    GIANFRANCO RAVASI, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatore agli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB, Bologna 1983; Il Cantico dei cantici, EDB, Bologna 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento).

  • LETTERA AGLI EBREI. CD AUDIO FORMATO MP3
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Novembre 2013
    Codice: 8033576840390
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

    Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le cinque conferenze del card. Gianfranco Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano la Lettera agli Ebrei:

    1. I molti interrogativi che s'affollano intorno alla «Lettera»;

    2. Cristo tra gli angeli: la cornice generale (cc. 1-2);

    3. Cristo Sacerdote fedele e misericordioso (cc. 3-5);

    4. L'antico sacerdozio e l'autentico sacerdozio di Cristo (cc. 6-10);

    5. Fede e amore, le due vie per seguire Cristo (cc. 11-13).
    Note sull'autore

    GIANFRANCO RAVASI, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatore agli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB, Bologna 1983; Il Cantico dei cantici, EDB, Bologna 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento).

  • HABEMUS PAPAM CD  LE MUSICHE  DEL CONCLAVE
    Data di pubblicazione: Novembre 2013
    Codice: 9788820991388
    DISPONIBILE IN 5/6 GIORNI
    20,00

    Le registrazioni dal vivo delle musiche suonate in occasione della Messa per l'elezione del Sommo Pontefice, l'Ingresso in Conclave, la Messa con i Cardinali elettori, la Messa per l'inizio del Ministro Petrino.

  • PREGHIERE PICCOLE. CD
    Data di pubblicazione: Novembre 2013
    Codice: 8019118023339
    DISPONIBILE SUBITO
    10,00

    Il CD
    Riproponiamo in supporto CD questo progetto tutto dedicato ai piuÃÄ piccoli, con ventitreÃÅ canti-preghiera per i diversi momenti della giornata e varie occasioni. I testi brevi e semplici e le melodie pentatoniche (cioeÃÄ con cinque note, escludendo i semitoni, secondo la pedagogia musicale di Zoltan KodaÃÄly) permettono a questi brani di essere memorizzati velocemente dai bambini, interiorizzati ed eseguiti con molta facilitaÃÄ.
    EÃÄ un valido contributo per genitori, catechisti, educatori, per la prima iniziazione cristiana dei bimbi in etaÃÄ prescolare, in linea con le loro esigenze e capacitaÃÄ cognitive e musicali.

    Contenuto del CD
    • 23 canti e relative basi musicali
    • Spartiti in pdf.

    Titoli brani
    Preghiera del mattino - Guardando il cielo - Buongiorno mio Signore - Padre mio che stai lassù - A Gesù che ama i bambini - All’angelo custode - Guardando il mondo - Grazie per il sole - Io ti lodo per i fiori - Grazie per gli animali - Preghiera a Gesù bambino - Preghiera per mamma e papà - Per i miei cari nonni - Preghiera per la maestra - Preghiera per gli amici - Per un amico ammalato - Per il mio compleanno - Intorno a questa tavola - Preghiera per la pace - A Gesù risorto - Quando vien la sera - Preghiera a Maria - Preghiera della sera - Basi musicali dei canti.

    Gli autori
    Lucio Maria Zappatore. Carmelitano, parroco della Parrocchia S. Maria Regina Mundi a Roma. Pedagogista musicale, Fondatore, Presidente onorario e direttore artistico dell’Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata, è autore e compositore di musiche per la liturgia e per l’infanzia. Con le Paoline ha pubblicato canti per la messa con i bambini, recital e progetti didattico-musicali. È Assistente Ecclesiastico della Federazione Italiana Pueri Cantores.
    Daniela Cologgi. Autrice ed editor, è laureata in Lettere presso il dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università “La Sapienza” di Roma. Con lo spettacolo Camomille, tradotto e rappresentato anche in Francia, ha esordito come autrice teatrale vincendo il premio Provateatro di Roma (1993). Ha scritto e pubblicato commedie, testi di canzoni, racconti, articoli divulgativi. È stata educatrice musicale nella scuola pubblica e presso scuole di musica di Roma. Con le Paoline ha pubblicato oltre 50 titoli tra opere teatrali e progetti didattici; tra questi, l’opera Ondina. Un tesoro in una nuvola vincitrice del “Premio Nazionale dell ́Ambiente Gianfranco Merli” 2009.

  • -


    Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Via della Conciliazione, 3a - 00193 - Roma | tel. 06.68.68.490
    Visa   MasterCard   PostPay   PayPal