home > Cd > Compact Disc

Settori


Promozioni

Compact Disc



  • VOCI DI SALMI 2 CD
    Data di pubblicazione: Settembre 2013
    Codice: 8032275000050
    DISPONIBILE SUBITO
    22,00

    La raccolta di Voci di Salmi è stata concepita con uno scopo preciso: favorire la preghiera quotidiana del libro dei Salmi da parte dei cristiani. Il libro dei Salmi, che contiene le preghiere tradizionali del popolo di Israele, è il libro dell’Antico Testamento più citato nel Nuovo Testamento per mostrare come Gesù il Messia ha assunto e compiuto ciò che i Salmi annunciavano. Per questo i cristiani hanno sempre cercato e trovato nel Salterio l’annuncio e la realizzazione dei misteri di Gesù Cristo, hanno ascoltato in esso la sua voce e la sua preghiera, hanno assunto da esso l’espressione e il linguaggio della loro preghiera.
    I Salmi sono preghiera difficile, a volte contestata. Essi suscitano resistenze nei cristiani: sono preghiere che precedono Cristo, che presentano un linguaggio ostico, che contengono immagini radicate in una cultura e
    in un tempo distanti dal nostro. Come dunque usare questi testi per esprimere la fede? La tradizione attesta che i Salmi sono preghiera irrinunciabile della chiesa, al punto che costituiscono l’ossatura della liturgia delle ore. La chiesa prega i Salmi innanzitutto perché essi sono stati la preghiera di Cristo stesso: Gesù li ha pregati nell’assemblea liturgica del suo popolo e li ha ripetuti con perseveranza nel suo colloquio segreto con il Padre. Egli ha avuto una tale familiarità con i Salmi che li ha citati nel suo insegnamento più di ogni altro testo della Scrittura. Non ha forse detto il Risorto agli Undici: «Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi» (Lc 24,44)?
    La chiesa, inoltre prega i salmi perché sono stati la preghiera quotidiana degli apostoli e degli autori del Nuovo Testamento, che soprattutto in essi hanno riconosciuto la profezia degli eventi della passione, morte e resurrezione del Messia; questi testi, inoltre, furono ben presto usati nelle assemblee cristiane come profezia del mistero di Cristo. Quindi, i Salmi sono preghiera di Israele, testimonianza del dialogo di fede tra il popolo e il suo Dio, sono preghiera di Gesù e sono preghiera della chiesa, anzi di tutte le chiese, preghiera ecumenica per eccellenza che unisce la radice (Israele) e i rami (le chiese).
    Parola umana rivolta a Dio, i Salmi sono anche parola di Dio contenuta nel canone delle Scritture. Essi attestano che la risposta umana alla parola di Dio – dunque la preghiera, la liturgia – fa parte della parola che esce dalla bocca di Dio e a lui ritorna in forma di ringraziamento, lode, supplica, invocazione da parte dell’uomo (cf. Is 55,10-11). In questo straordinario libro è ritratto l’essere umano in tutta la sua multiforme identità, come ha saputo cogliere un grande amante
    e commentatore dei Salmi, sant’Agostino: «Non c’è sentimento dell’uomo che non sia rappresentato nei Salmi come in uno specchio. Nel Salterio sono ritratti al vivo tutti i dolori, le tristezze, i timori, i dubbi, le speranze, le preoccupazioni, le perplessità, fino alle più confuse emozioni da cui l’animo degli uomini è agitato». Pregare i Salmi, allora, è anche un’occasione per crescere in umanità, «alla statura dell’uomo compiuto, Gesù Cristo» (Ef 4,13).

  • LECTIO DIVINA SUL VANGELO DI MATTEO. CD AUDIO FORMATO MP3
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Luglio 2013
    Codice: 8033576840406
    DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
    18,30

    Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le cinque lectio tenute a Camaldoli dal 24 giugno al 4 luglio 1987, già disponibili in audiocassette, che commentano il Vangelo di Matteo:
    1. Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa (Mt 16,13-20);
    2. L'annunciazione a Giuseppe (Mt 1,18-25);
    3. Le beatitudini (Mt 5,1-12);
    4. Il buon seme e la zizzania (Mt 13,24-30);
    5. Discorso ecclesiastico: la comunione nella Chiesa (Mt 18,1-22).

  • STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTO' SUO AMICO. EDIZ. INTEGRALE.
    Data di pubblicazione: Luglio 2013
    Codice: 9788867154630
    DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
    12,80

    A Monaco, Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix, con cui ha un legame molto profondo. Raggiunta l'indipendenza dai genitori, Max va a vivere da solo portandosi dietro l'amato gatto. Il suo lavoro, purtroppo, lo porta spesso fuori casa e Mix, che sta invecchiando e perdendo la vista, è costretto a passare lunghe ore in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa e intuisce che dev'esserci un topo... Un'altra grande storia di amicizia nella differenza, che divertirà e commuoverà più generazioni di lettori: questa è la magia di Sepùlveda. Letto da Dante Biagioni.

  • BUON NATALE BAMBINI. CON CD
    Data di pubblicazione: Luglio 2013
    Codice: 8019118042408
    DISPONIBILE SUBITO
    17,50

    Buon Natale bambini è una drammatizzazione con sei canzoni che, insieme ad altre proposte operative (giochi, filastrocche, indovinelli) propone ai più piccoli delle attività sui simboli dell’Avvento e del Natale. Dal calendario dell’Avvento alla realizzazione dell’albero e del presepe, dall’attesa dei doni allo scambio di auguri, tutto è incentrato sulla festa e ambientato in famiglia, luogo privilegiato e fondamentale per ogni bambino. Una proposta da realizzare a scuola e in parrocchia, per vivere il Natale con i più piccoli in modo vero e autentico, per cogliere il senso più profondo dell’evento, come momento di crescita e scoperta collettiva dei valori universali dell’uomo: la pace, l’amicizia, la solidarietà.

    Contenuto del CD:
    Sei canzoni e relative basi musicali.

    Contenuto del libro:
    Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni.

    Titoli brani:
    La notte di Natale - Il calendario dell’Avvento - Grazie Babbo Natale - Natale in famiglia - Preghiera di Natale - Buon Natale bambini - Basi musicali delle canzoni.

    L'AUTRICE
    Dolores Olioso. Autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona. Da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.

    DESTINATARI
    Bambini 4-7 anni.

  • IL CANTO DEL TUO POPOLO CD
    Data di pubblicazione: Luglio 2013
    Codice: 8032947622771
    DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
    14,50

    Raccolta di dodici brani musicali, ispirati alla Sacra Scrittura, frutto e dono di composizione di giovani autori del Rinnovamento nello Spirito Santo e del repertorio internazionale di musica religiosa.

  • ALLA RICERCA DEL TESORO. CANTACANTACONNOI. CON CD AUDIO
    Data di pubblicazione: Luglio 2013
    Codice: 9788884242280
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    8,00

    Raccolta di canti per bambini. Con cd allegato che riproduce le canzoni cantate dall'autore con la sua chitarra e l'accompagnamento di Elisabette Chierici.

  • W PAPA FRANCESCO. CON CD
    Data di pubblicazione: Giugno 2013
    Codice: 9788884242402
    DISPONIBILE SUBITO
    12,00

    W papa Francesco! Il grido più spontaneo che da sempre sgorga dal cuore dei fedeli che affollano le piazze e le strade percorse dai successori di san Pietro, la scritta che appare su mille striscioni e mille bandiere è: «W il Papa». Anche noi lo diciamo, anzi lo diciamo con gioia e gratitudine: «W papa Francesco».

    A tutti coloro che sono stati sorpresi dalla figura umile e accogliente di Jorge Mario Bergoglio offriamo queste pagine. Un contributo completo e scritto con un linguaggio semplice, alla portata di tutti, per conoscere da vicino la sua storia, capire i suoi gesti, dare ascolto ai suoi insegnamenti, ricchi di misericordia unita a sapiente e solida dottrina. Nel momento di drammatica crisi in cui viviamo, economica ma anche e soprattutto spirituale, il nuovo Papa è un sicuro punto di riferimento, per la Chiesa e per il mondo intero.

    Il CD audio porta a diretto contatto il lettore con la voce stessa del Papa che spiega i temi principali del suo magistero.

  • I LIBRI DELLE CRONACHE. CD MP3
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Giugno 2013
    Codice: 8033576840369
    DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
    20,50

    Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le quattro conferenze del card. Gianfranco Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano i libri delle Cronache:

    1. La storia dei sacerdoti: le Cronache e la loro visione storiografica;

    2. La gloriosa figura di Davide nel Primo Libro delle Cronache;

    3. Salomone, artefice del Tempio di Gerusalemme nel Secondo Libro delle Cronache;

    4. Le grandi figure regali di Giuda nel Secondo Libro delle Cronache.
    Note sull'autore

    GIANFRANCO RAVASI, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatore agli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB, Bologna 1983; Il Cantico dei cantici, EDB, Bologna 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento).

  • LETTERE DI GIOVANNI E DI PIETRO. CD MP3
    Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
    Data di pubblicazione: Giugno 2013
    Codice: 8033576840376
    DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
    20,50

    Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le quattro conferenze del card. Gianfranco Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano le lettere di Giovanni e di Pietro:

    1. Dio è luce e amore: Prima Lettera di Giovanni;

    2. La comunità giovannea: Seconda e Terza Lettera di Giovanni;

    3. La parola e la vita: Prima Lettera di Pietro;

    4. Nuovi cieli e nuova terra: Seconda Lettera di Pietro.
    Note sull'autore

    GIANFRANCO RAVASI, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatore agli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB, Bologna 1983; Il Cantico dei cantici, EDB, Bologna 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e sul Nuovo Testamento).

  • IL SORRISO LA CAREZZA DEL NAZARENO
    ,
    Data di pubblicazione: Giugno 2013
    Codice: 0000000120135
    DISPONIBILE SUBITO
    € 16,00 15,20

    Il sorriso delle suore
    Occhio di cielo (Ojos De Cielo)
    La carezza del nazareno
    Luce
    Marcondino
    Canto per te
    Credo in Dio
    Nove piani di note
    Passerà il cielo
    Amico mio
    Isabel Maria
    SFratello dimenticato
    A colori
    La canzone di Medjugorje
    Mirjana
    Noi crediamo

  • PAVAROTTI SINGS VERDI
    Data di pubblicazione: Giugno 2013
    Codice: 02894785397
    DISPONIBILE IN 12/13 GIORNI
    19,90

    BRANI
    1 Otello: Una vela! una vela!
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - CSO [orchestra] - Anthony Rolfe Johnson [tenore] - Alan Opie [basso] - Leo Nucci [baritono] - Chicago Symphony Chorus [coro]
    2 Otello: Già nella notte densa
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - CSO [orchestra] - Kiri Te Kanawa [soprano]
    3 Otello: Ah!-mille vite...Sì pel cielo marmoreo giuro!
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - CSO [orchestra] - Leo Nucci [baritono]
    4 Otello: Niun mi tema
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - CSO [orchestra] - Anthony Rolfe Johnson [tenore] - Dimitri Kavrakos [basso] - Alan Opie [basso]
    5 Macbeth: O figli, o figli miei!...Ah, la paterna mano
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Lamberto Gardelli [direttore] - LPO [orchestra]
    6 Macbeth: Dove siam? Che bosco è quello?...La patria tradita
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Lamberto Gardelli [direttore] - LPO [orchestra] - Riccardo Cassinelli [tenore] - Ambrosian Opera Chorus [coro]
    7 Il trovatore: Quale d'armi fragor
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano]
    8 Il trovatore: Ah, sì, ben mio
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra]
    9 Il trovatore: L'onda de' suoni mistici
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - Graham Clark [tenore]
    10 Il trovatore: Di quella pira
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra]
    11 Il trovatore: Miserere d'un alma
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - London Opera Chorus [coro]
    12 Messa da requiem: Ingemisco
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - WPO [orchestra]
    13 Luisa Miller: Il foglio dunque?
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Peter Maag [direttore] - National PO [orchestra]
    14 Luisa Miller: Quando le sere al placido
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Peter Maag [direttore] - National PO [orchestra]
    15 Luisa Miller: M'ardon le vene
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Peter Maag [direttore] - National PO [orchestra] - Montserrat Caballé [soprano] - Sherrill Milnes [baritono]
    16 Luisa Miller: Padre, ricevi l'estremo addio
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Peter Maag [direttore] - National PO [orchestra] - Montserrat Caballé [soprano] - Bonaldo Giaiotti [basso]
    17 Aida: Se quel guerrier io fossi...Celeste Aida
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra]
    18 Aida: Pur ti riveggo, mia dolce Aida
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano]
    19 Aida: Nel fiero anelito...Fuggiam gli ardori
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano] - Leo Nucci [baritono]
    20 Aida: Tu...Amonasro!...tu!...il Re?
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano] - Leo Nucci [baritono] - Ghena Dimitrova [soprano]
    21 Aida: La fatal pietra sovra me si chiuse
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano]
    22 Aida: Presago il core...Morir sì pura e bella
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano] - Coro del Teatro alla Scala [coro]
    23 Aida: O terra addio, addio valle di pianti!
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Lorin Maazel [direttore] - Orch. del Teatro alla Scala [orchestra] - Maria Chiara [soprano] - Paata Burchuladze [basso] - Ghena Dimitrova [soprano] - Coro del Teatro alla Scala [coro]
    24 La forza del destino: Fratello...Riconoscimi
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Leone Magiera [direttore] - RPO [orchestra] - Leo Nucci [baritono]
    25 I Lombardi alla prima crociata: O madre...Se vano è il pregare
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - Jane Shaulis [soprano]
    26 I Lombardi alla prima crociata: La mia letizia ...Come poteva un angelo
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - Jane Shaulis [soprano]
    27 I Lombardi alla prima crociata: Dove sola...Per dirupi e per foreste
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - June Anderson [soprano]
    28 I Lombardi alla prima crociata: Oh belle, a questa misera
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - June Anderson [soprano] - MET Opera Chorus [coro]
    29 I Lombardi alla prima crociata: In cielo benedetta
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - MET Opera Chorus [coro]
    30 I Lombardi alla prima crociata: Qual prodigio
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - MET Opera Orch. [orchestra] - June Anderson [soprano]
    31 Un ballo in maschera: Dì tu se fedele
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - National PO [orchestra]
    32 Un ballo in maschera: E' scherzo od è follia
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - National PO [orchestra] - Kathleen Battle [soprano] - Robert Lloyd [basso] - Malcolm King [basso] - Christa Ludwig [mezzosoprano] - Margaret Price [soprano] - London Opera Chorus [coro] - Terry Edwards [direttore di coro]
    33 Un ballo in maschera: M'ami, m'ami!
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - National PO [orchestra]
    34 Un ballo in maschera: Forse la soglia attinse...Ma se m'è forza perderti
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Georg Solti [direttore] - National PO [orchestra]
    35 La traviata: Libiamo ne' lieti calici
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano]
    36 La traviata: Un dì felice, eterea
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano]
    37 La traviata: Lunge da lei...De' miei bollenti spiriti
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra]
    38 La traviata: Annina, donde vieni?...Oh mio rimorso!
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Marjon Lambriks [mezzosoprano]
    39 La traviata: Parigi, o cara, noi lasceremo
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - National PO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano]
    40 Rigoletto: Della mia bella incognita borghese
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Riccardo Cassinelli [tenore]
    41 Rigoletto: Questa o quella
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Riccardo Cassinelli [tenore] - Kiri Te Kanawa [soprano] - Sherrill Milnes [baritono] - Ambrosian Opera Chorus [coro]
    42 Rigoletto: Ella mi fu rapita...Parmi veder le lagrime
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra]
    43 Rigoletto: Duca, duca!...Scorrendo uniti
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Christian Du Plessis [baritono] - John Gibbs [baritono] - Riccardo Cassinelli [tenore] - Ambrosian Opera Chorus [coro]
    44 Rigoletto: Possente amor mi chiama
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Ambrosian Opera Chorus [coro]
    45 Rigoletto: La donna è mobile
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Martti Talvela [basso] - Sherrill Milnes [baritono]
    46 Rigoletto: Un dì, se ben rammentomi
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - Huguette Tourangeau [mezzosoprano] - Sherrill Milnes [baritono]
    47 Rigoletto: Bella figlia dell'amore
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - LSO [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - Huguette Tourangeau [mezzosoprano] - Sherrill Milnes [baritono]
    48 Ernani: Mercè, diletti amici...Come rugiada al cespite
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - Welsh National Opera Orch. [orchestra] - Welsh National Opera Chorus [coro]
    49 Ernani: Dell'esilio nel dolore...O tu che l'alma adora
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - Welsh National Opera Orch. [orchestra] - Welsh National Opera Chorus [coro]
    50 Ernani: Cessaro i suoni
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - Welsh National Opera Orch. [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - Paata Burchuladze [basso]
    51 Ernani: Ecco il pegno
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - Welsh National Opera Orch. [orchestra] - Paata Burchuladze [basso]
    52 Ernani: Ferma, crudele, estinguere perché vuoi tu due vite?
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - Richard Bonynge [direttore] - Welsh National Opera Orch. [orchestra] - Joan Sutherland [soprano] - Paata Burchuladze [basso]
    53 Inno delle Nazioni
    Giuseppe Verdi (1813-1901)
    Luciano Pavarotti [tenore] - James Levine [direttore] - PhO [orchestra] - Philharmonia Chorus [coro]

  • LA PAROLA E LA VOCE. ASCOLTARE INSIEME LE SCRITTURE. CON CD
    Data di pubblicazione: Maggio 2013
    Codice: 9788882273927
    DISPONIBILE : NON AL MOMENTO
    25,00

    "Questo libro non è solo una guida per il lettore o un nuovo testo sulla lettura della Bibbia nella liturgia, ma è anche un'introduzione all'ascolto comunitario delle Scritture all'interno della liturgia. Perciò non si rivolge unicamente ai lettori, bensì a tutta la comunità liturgica. Per l'autore l'essenza della lettura sta nell'ascolto, per questo il lettore deve egli stesso soprattutto ascoltare la parola di Dio nel momento stesso in cui la legge con gli altri." (Goffredo Boselli)

  • -


    Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Via della Conciliazione, 3a - 00193 - Roma | tel. 06.68.68.490
    Visa   MasterCard   PostPay   PayPal