GIUBILEO 2025
giubileo 2025: libri e articoli religiosi
Il CD
Un album con brani musicali ed effetti originali appositamente creati per sonorizzare presepi, ma anche rappresentazioni teatrali, presepi viventi e video natalizi. Si tratta di una variegata proposta musicale, con un’accurata ricerca di suoni e rumori, per evocare scene diurne e notturne del presepe con diverse ambientazioni, dall’Oriente, al presepe di montagna e quello di mare, e diverse scene legate alla natività, così come vengono ricordate nella tradizione popolare. Questo secondo CD, che prosegue e arricchisce il precedente album con stesso titolo e stesso autore, contiene anche due brani su altre tradizioni natalizie.
Contenuto del CD
• 13 brani.
Titoli brani
Notte e giorno nel presepe - Cornamusa intorno al fuoco - Danzano le stelle in cielo - In cerca di un alloggio - Una grotta per Gesù - Danzano i pastori vicino alla grotta - I Re Magi seguono la stella - I mestieri nel presepe - Presepe di montagna - Presepe del mare del sud - Venne un angelo dal cielo - Babbo Natale va in città - Albero magico di Natale.
L'autore
Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura del pittore Ligabue. Collabora con le Paoline di Roma in veste di compositore e arrangiatore di opere per bambini, ragazzi, giovani.
Il CD
Una selezione di testi biblici tratti dai libri della Sapienza e del Siracide, letti da don Andrea Segato, sacerdote da diversi anni impegnato sul fronte della comunicazione. È una scelta di letture non dettata dalla popolarità o dalla consuetudine, ma dalla ricchezza e profondità dei contenuti, particolarmente adatti a orientare le scelte di vita, specie in un tempo, come l’attuale, caratterizzato dalla perdita di riferimenti, toccando anche temi umani ed esistenziali.
È un’opera indicata sia per l’ascolto e la meditazione personale, sia come contributo pastorale, per incontri spirituali e di preghiera. I brani sono accompagnati da musiche originali che arricchiscono l’ascolto, rendendolo particolarmente coinvolgente.
Il libretto del CD, un elegante digipack cartonato, contiene un’utile guida alle diverse tracce.
Contenuto del CD
• 12 letture su musiche originali.
Titoli brani
Ricordati (Siracide 27,30;28,1-9;30,21-25) - Scegliere (Siracide 15,11-20) - Cerca (Sapienza 1,1-15) - Alzati (Sapienza 6,12-21) - L’umiltà (Siracide 3,17-24) - Passi sicuri (Siracide 5,1;6,4) - Narrare (Siracide 16,26;17,12) - Non ti smarrire (Siracide 2,1-18) - Fiducia (Siracide 11,12-28) - Chi ami (Sapienza 13,1-9) - Guarigione (Siracide 38,1-15) - Ho trovato (Siracide 51,1-12)
Gli autori
Andrea Segato. Sacerdote dal 1996 nella diocesi di Padova, è attento nell’utilizzare le nuove tecnologie per annunciare in modo efficace la parola di Dio, senza dimenticare la potenza dell’incontro personale, luogo speciale per rivelare la misericordia che il Signore in Gesù Cristo ha annunciato. Oggi don Andrea opera nella parrocchia di Solesino (Padova).
Paolo Ferro. È ingegnere dei materiali e, dal 2006, ricercatore universitario presso l’Università di Padova, sede di Vicenza. Appassionato di musica e suono, è chitarrista autodidatta dall’età di undici anni; ha approfondito l’uso dello strumento per quattro anni dal musicista Domenico Calabrò, studiando in particolare armonia e improvvisazione gipsy.
1. Introduzione
2. Introduzione
3. At 1,1-26
4. At 2,1-41
5. At 2,42-5,11
6. At 6,1-8,40
7. At 10,1-11,18
8. At 12,1-19; At 9,1-25
9. At 15,1-35
10. At, 20,17-38; At 28,17-31
l’autore
luciano Manicardi è nato nel 1957 a Campagnola Emilia (RE), si è laureato a Bologna con una tesi sul Salmo 68. È entrato nella comunità monastica di Bose nel 1980, dove ha continuato gli studi biblici. Attualmente vice priore della Comunità di Bose dove ricopre anche l’incarico di responsabile della formazione culturale dei novizi. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.
È autore di numerosi libri e CD per la Editrice Qiqajon ed anche altre. Collabora a diverse riviste, tra cui Parola, Spirito e Vita, ed è autore i diversi libri, in cui affronta temi umani e sociali e il loro rapporto con le Sacre Scritture e la spiritualità. Tra i suoi libri: La vita religiosa: radici e futuro (Problemi di vita religiosa) (2012), Per una fede matura (Credere oggi) (2012), Raccontami una storia. Narrazione come luogo educativo (2012).
1. Introduzione al Salterio
2. I salmi regali: Salmo 2.
Come pregare i Salmi
3. Il Salterio come libro
I salmi di supplica: Salmo 51
4. I salmi di supplica: Salmo 22 e 88
5. Salmo 42-43.
I salmi di fiducia: Salmo 23 e 16
6. I salmi di lode: Salmo 19; 136
I salmi di ringraziamento: Salmo 30
I salmi di Sion: Salmo 87
7. I salmi messianici: Salmo 110 e 101
I salmi del regno di Dio
8. I salmi sapienziali: Salmo 90
I salmi delle “salite”: salmi 120-134
9. I salmi imprecatori
l’autore
luciano Manicardi è nato nel 1957 a Campagnola Emilia (RE), si è laureato a Bologna con una tesi sul Salmo 68. È entrato nella comunità monastica di Bose nel 1980, dove ha continuato gli studi biblici. Attualmente vice priore della Comunità di Bose dove ricopre anche l’incarico di responsabile della formazione culturale dei novizi. Attento all’intrecciarsi dei dati biblici con le acquisizioni più recenti dell’antropologia, riesce a far emergere dalla Scrittura lo spessore esistenziale e la sapienza di vita di cui è portatrice.
È autore di numerosi libri e CD per la Editrice Qiqajon ed anche altre. Collabora a diverse riviste, tra cui Parola, Spirito e Vita, ed è autore i diversi libri, in cui affronta temi umani e sociali e il loro rapporto con le Sacre Scritture e la spiritualità. Tra i suoi libri: La vita religiosa: radici e futuro (Problemi di vita religiosa) (2012), Per una fede matura (Credere oggi) (2012), Raccontami una storia. Narrazione come luogo educativo (2012).
La domenica e la parrocchia sono i luoghi essenziali per vivere e trasmettere la fede cristiana. La riflessione esamina gli aspetti teologici e spirituali della domenica: nel giorno del Signore i cristiani si radunano per fare memoria della resurrezione di Gesù, per vivere la comunione con lui e celebrare insieme l’eucaristia.
Non c’è giorno del Signore senza la chiesa; non si può essere cristiani senza vivere la dimensione comunitaria. Dopo la Pentecoste nasce una comunità di uomini e donne la cui esistenza è plasmata dalla vita e dal messaggio di Gesù; la seconda parte dell’itinerario traccia le note specifiche della comunità cristiana e
la sua relazione con la parrocchia, il grembo in cui siamo generati alla fede.
Il CD contiene le registrazioni del ciclo di incontri “Il giorno del Signore - La parrocchia” tenuto da fr. Enzo Bianchi a Bose nel 2002.
l’autore
Enzo Bianchi, nato a Castel Boglione il 3 marzo 1943, è un religioso e scrittore italiano, fondatore e attuale priore della comunità di Bose. Già durante gli anni universitari aveva, insieme ad altri giovani di diverse confessioni cristiane, fondato un gruppo di studi biblici, sulla scorta del Concilio Vaticano II. Si laurea in economia e commercio a Torino, quindi si ritira in solitudine in una cascina a Bose, una frazione abbandonata del Comune
di Magnano sulla Serra di Ivrea, con l’intenzione di dare inizio a una comunità monastica e per tre anni (dall’8 dicembre 1965) vivrà in solitudine. Si aggiungeranno poi uomini e donne che sceglieranno quella via di riflessione e lavoro. La comunità viene approvata dal Vescovo diocesano che raccoglie le prime professioni monastiche. Enzo Bianchi è molto attivo all’interno della comunità, collaborando anche con importanti testate giornalistiche italiane (La Stampa, Avvenire, La Repubblica...) e straniere (La Croux, La Vie, Panorama). Dirige fino al 2005 la rivista Parola, Spirito e Vita. È membro della rivista di teologia Concilium e fa parte del comitato scientifico di Biennale Democrazia. Nel 1983 ha fondato la casa editrice Edizioni Qiqajon Comunità di Bose dove si pubblicano testi di spiritualità biblica, patristica e monastica, oltre che CD
ed e-book. È a tutt’oggi priore della comunità di Bose che conta un’ottantina di membri tra fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità ed è presente, oltre che a Bose, anche a Gerusalemme (Israele), Ostuni (BR), Assisi e San Gimignano (SI). Nel 2009 ha vinto il Premio Pavese con il libro “Il pane di ieri”.
La più bella compilation di Natale pubblicata dal frate più famoso nel mondo musical. Quindici splendidi brani per vivere e rivivere il Natale di Nostro Signore, interpretati come sempre magistralmente dal frate di Assisi, e incisi presso i prestigiosi studi di Abbey Road, avvalendosi dei più sofisticati tecnici del suono, per un ascolto trepidante e coinvolgente.
1. Tu scendi dalle stelle
2. O Santa notte (O holy night)
3. Adeste Fideles
4. Veni veni Emmanuel
5. Agnus dei
6. O Tannenbaum
7. Ave Maria (Bartolucci)
8. Madonna de la claritate
9. Joy to the world
10.Alto e glorioso Dio
11.Ave Maria (Bach, Gounod)
12.Douce nuit (Silent night - French)
13.Caro Gesù Bambino
14.Madre en la puerta
15.A Gaelic blessing
La più bella compilation di Natale pubblicata dal frate più famoso nel mondo musical. Quindici splendidi brani per vivere e rivivere il Natale di Nostro Signore, interpretati come sempre magistralmente dal frate di Assisi, e incisi presso i prestigiosi studi di Abbey Road, avvalendosi dei più sofisticati tecnici del suono, per un ascolto trepidante e coinvolgente.
1. Tu scendi dalle stelle
2. O Santa notte (O holy night)
3. Adeste Fideles
4. Veni veni Emmanuel
5. Agnus dei
6. O Tannenbaum
7. Ave Maria (Bartolucci)
8. Madonna de la claritate
9. Joy to the world
10.Alto e glorioso Dio
11.Ave Maria (Bach, Gounod)
12.Douce nuit (Silent night - French)
13.Caro Gesù Bambino
14.Madre en la puerta
15.A Gaelic blessing
Antologia personale di Vittorio Gassman - Poesia italiana dell'Ottocento e del Novecento: regia e voce di Vittorio Gassman, con Roberto Herlitzka, Franca Nuti, Lina Sastri, Franco Giacobini, Ludovica Modugno, Paila Pavese, Paolo Giuranna. Affidare la poesia alla voce per traghettarla nel terzo millennio. Con questo progetto Vittorio Gassman ha individuato le parole da consegnare ai lettori a venire. Foscolo, Manzoni, Leopardi, Carducci, Gozzano, Pascoli, D'Annunzio... Un'antologia privata che assume il rilievo di una storia della letteratura. Una dizione ininterrotta che crea una nuova poesia lunga due secoli, fatta di testi già scritti. Un incontro tra passione e tecnica per affermare il senso di una necessità: assicurare alla bellezza una sua continuità.
14 canzoni. Un tuffo dell’anima nella bellezza di Dio. Un disco che nasce dall’incanto del Natale.
“Alla scuola del Gen Verde e del Gen Rosso ho imparato che si può avere uno stile nuovo per comporre le canzoni liturgiche, tanto da renderle pezzi che hanno ragione d’essere riprodotti, al di fuori delle liturgie, anche nei nostri lettori mp3. È un disco che si può ascoltare in macchina, durante un viaggio in treno, per meditare, per pregare o semplicemente per ascoltare della buona musica. Nella raccolta non sono volutamente comprese le parti fisse della messa (gloria, alleluia, santo) ma il disco comprende un salmo, un canto dedicato a Maria, un canto natalizio, uno di invocazione allo Spirito Santo e uno scritto per i matrimoni, per un ampio ventaglio di scelta”. (Francesco Cioffi)
Per chi ha conosciuto l’arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini è nota la sua grande devozione a Maria. Infatti tutte le sue omelie terminavano sempre con una personalissima preghiera alla Vergine. In Stella del Mattino si voluto ipotizzare un percorso mariano, collegando le cose più significative delle sue omelie e preghiere mariane registrate da “Radio Marconi” di Milano
Contenuti del cd
1.Maria, stella del mattino
2.Maria, regina di giovinezza
3.Maria, vergine dell’annunciazione
4.Maria, madre della fede
5.Maria, madre della famiglia
6.Maria, madre dell’eucaristia
7.Maria, madre nostra sotto la croce
8.Maria, regina del cielo
9.Maria assunta in cielo
Crediti
Testi e voce recitante: Carlo Maria Martini. Musiche: Christiana Gervais, Cecilia Stiz, Fiorella Schermidori. Coro: Rabbunì, diretto da Fiorella Schermidori. Progetto artistico: Giulio Neroni. Produzione ed edizioni: Multimedia San Paolo edizioni musicali e discografiche. Tecnico del suono e mastering: Lillo Drogo