Mons. Tonino Bello ha vissuto un rapporto particolare con il Meridione d'Italia. Il volume di Picicco attraversa proprio questo versante inesplorato della figura del vescovo salentino muovendo dalla geografia dei luoghi e dalla vicenda storica contestuale. La meridionalità di don Tonino è analizzata sotto vari aspetti: tra gli altri, quello del costante riferimento alla terra natìa, del travagliato rapporto con il mondo della politica, delle prese di posizione sulla militarizzazione del Sud, del legame con gli emigranti.
Sommario N.12 – luglio / agosto 2012
29 luglio 2012
punto e a capo - Democrazia e oclocrazia di Roberto Caracci 1
sapientia-sapientiae / incipit 2
dossier 4-25
Poesia e filosofia di Flavio Ermini 4
Visibile e condivisibile di Cecilia Rofena 8
Severino legge Eschilo e Leopardi di Paolo Barbieri 11
Tra Aristotele e san Tommaso di Elena Pozzi 14
Il futuro della poesia e della filosofia? di Anna Toscano 17
La democrazia è in crisi? di Paolo Barbieri 20
All’ombra del pensiero di Clistene di Paolo Scaglietti 22
anniversari 26-27
Restituire la storia agli umili (e alla letteratura) di Marco Balzano 26
intervista 30-32
Il libro è soltanto un libro? Intervista a Felice Cimatti di Barbara Scapolo 30
approfondimenti 33-55
Jean-Paul Sartre: scrivere per la libertà di Paolo Barbieri 33
Il pensiero filosofico nelle collane della Bompiani di Giuseppe Girgenti e Diego Fusaro 36
L’esercizio etico dell’ascolto di Roberto Caracci 39
Victoria Ocampo, la Gioconda della Pampa di Mimmo Cambi 41
La metafora assoluta. Un viaggio nella poesia di Angelo Scandurra di Diego Conticello 43
Sentieri nell’arte tra boschi, valli e sculture di Daniela Muti 46
Vera Bugatti, la madonnara bresciana che ha conquistato l’America di Maddalena Capalbi 50
L’architettura delle Olimpiadi di Andrea Bianchi 53
servizi 56-59
La rivoluzione digitale a scuola: il libro diventa interattivo di Marta Daniel 56
La sfida dell’editoria? Anticipare il futuro di Marta Daniel 58
recensioni 60-69
La storia e le storie di Max Fridman di Davide Castellazzi 60
I poeti della Beat Generation, l’India e Jung lungo il cammino del karma aperto di Francesco Gulminelli 62 Oddio, male non fanno. Però… I libri offerti dai quotidiani di Luigi Lunari 63
Fantasmagonia, i racconti di Mari con “protagonista” la letteratura di Gianni Montieri 64
La trama del matrimonio: l’ultimo romanzo di un attore di culto di Alessio Iovino 65
Venezia, la capitale europea che ha fatto leggere tutto il mondo di Fulvio Caporale 66
Il Titanic cento anni dopo di Andrea Bianchi 67
Recensioni di poesie 68
rubriche 70-81
La vignetta –
Il libro giusto al posto giusto di Giuliana Maldini 70
Lo scrigno –
Il gusto dell’inattuale di Hilarius Moosbrugger 71
Musica –
Rossini e le edizioni del Barbiere di Siviglia di Laura Nicora 72
E-book –
Addio libri in brossura. L’e-book trionfa negli usa a cura della Redazione Omniabuk.com 73
Cinema –
Il cinema in rivolta di Giuseppe Colangelo 74
Scienza –
Il dogma del telescopio di Andrea Marchesani 76
Classici –
Kòsmos, tra cosmogonia e cosmesi di Paolo Scaglietti 77
Dal mondo –
Nelle “Belles lettres” un nuovo Plotino di Tre Asterischi 78
Spettacolo –
La sana abitudine di pubblicare teatro di Luigi Lunari 79
Arte –
Economia e arte: come si formano oggi le quotazioni di un’opera d’arte? di Nadia Nava e Sergio Borrini 80
scaffale 82-91
letture 92-96
Le poesie 92
La lettura –
Il sommelier innamorato di Flaiano di Hilarius Moosbrugger 94
MEETING/1
Il sito
MEETING/2
Il testo integrale dell'articolo di John Waters
SEDAKOVA
È possibile un nuovo inizio? (Pagina Uno, Tracce, maggio 2014)
CUBA
Storie. «Guardiamo gli occhi, devono essere quelli»
MOVIMENTO/1
Il ricordo di Aldo Baldini
MOVIMENTO/2
La giornata di Passos in Brasile
HORVAT/1
Il sito del fotografo
HORVAT/2
Una galleria di immagini di Henri Cartier-Bresson
FLANNERY O'CONNOR/1
Postfazione di Luca Doninelli a "La saggezza nel sangue" (Garzanti)
FLANNERY O'CONNOR/2
Un'intervista a un grande conoscitore della scrittrice in occasione della pubblicazione del diario di preghiere (tracce.it, novembre 2013)
LA GRANDE GUERRA/1
La prima puntata della serie
LA GRANDE GUERRA/2
Un articolo da Tracce su Carlo d'Asburgo
LA GRANDE GUERRA/3
La tradizione dei canti dei soldati
LA GRANDE GUERRA/4
Itinerari tra le trincee
MAESTRI DELLO SGUARDO
Robert Adams
SARAJEVO
Il convegno della Fondazione Oasis
ANTEPRIMA MEETING
Il vero centro di Sabatino
OPERE SOCIALI
Tra le gemelle, l'oceano
RUBRICA
Per comunicare meglio
12. Rinnovare il Consiglio Pastorale Parrocchiale/5 (pag. 3)
(Roberto Laurita)
DOSSIER
Le nostre grandi parole 47. Mondo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. ‘Mondo’: l’uso della parola nel linguaggio comune e i suoi significati (pag. 13)
(Valeria Boldini)
2. Il significato di ‘mondo’ in Paolo e Giovanni (pag. 18)
(Roberto Vignolo)
3. ‘Mondo’: mutamenti di comprensione nei documenti del Vaticano II (pag. 26)
(Francesco Scanziani)
4. ‘Mondo’: indicazioni per la predicazione (pag. 30)
(Chino Biscontin)
5. ‘Mondo’: breve antologia di testi (pag. 35)
(Benedettine dell Isola S. Giulio)
SUSSIDIO
Due celebrazioni in apertura e in chiusura di un campo scuola (pag. 39)
(Guido Novella)
PREPARARE LA MESSA
Dalla 17ª domenica alla 22ª domenica del Tempo ordinario
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
17a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 51)
Interpretare i testi:
La saggezza delle scelte giuste (pag. 52)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Una vita ben riuscita: frutto di un dono o di un impegno? (pag. 58)
(Lilia Sebastiani)
Programmare la celebrazione (pag. 61)
(Vittorio Brunello)
18a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 67)
Interpretare i testi:
L’amore di Dio sazia la fame dell’uomo (pag. 68)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
C’è una fame che solo Gesù può saziare (pag. 76)
(Luciano Manicardi)
Programmare la celebrazione (pag. 78)
(Massimo Orizio)
19a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 85)
Interpretare i testi:
Il Signore si rivela nella notte (pag. 86)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Quali doni offre la fede quando la vita è nella tempesta? (pag. 96)
(Carmine Di Sante)
Programmare la celebrazione (pag. 98)
(Massimo Orizio)
Assunzione di Maria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 105)
Interpretare i testi:
Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente (pag. 106)
(Claudio Doglio)
Programmare la celebrazione (pag. 116)
(Massimo Orizio)
20a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 122)
Interpretare i testi:
L’accoglienza degli stranieri (pag. 123)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
La preghiera di intercessione (pag. 132)
(Maurizio Aliotta)
Programmare la celebrazione (pag. 135)
(Massimo Orizio)
21a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 142)
Interpretare i testi:
Le chiavi del Regno (pag. 143)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
Il potere di legare e sciogliere nella Chiesa (pag. 152)
(Nunzio Capizzi)
Programmare la celebrazione (pag. 156)
(Vittorio Brunello)
22a domenica ordinaria
Presentazione a cura della Redazione (pag. 161)
Interpretare i testi:
Discepoli in crisi (pag. 162)
(Claudio Doglio)
Attualizzare il messaggio:
I nostri desideri e l’azione di Dio, in Gesù (pag. 171)
(Maurizio Gronchi)
Programmare la celebrazione (pag. 175)
(Vittorio Brunello)
Conjunto de reflexiones sobre la verdad antropológica fundamental, aquella por la cual el hombre es un ser familiar, y gracias a esa dimensión adquiere su identidad subjetiva
In questo quaderno della Formazione Permanente del Clero per l'anno 2015-2016 si offrono le indicazioni e il magistero che l'Arcivescovo ha rivolto nelle sue istruzioni - tenute al presbiterio suddiviso in fasce d'età - circa il tema della fraternità e dell'esercizio di comunione nel ministero per vivere in pienezza la "riforma del clero". Il termine "riforma" - scrive il cardinale Angelo Scola - invera le categorie di "aggiornamento" e di "rinnovamento", cioè le porta a verità, le assume più adeguatamente e dà un'idea più compiuta della natura del cambiamento che sempre caratterizza la Chiesa. Il presente testo vuole dunque essere strumento di riflessione per i presbiteri e per le diaconie a sostegno del loro impegno e lavoro nel vivere passi di riforma.