L’enciclica Ut unum sint e la lettera apostolica Orientale Lumen costituiscono il testamento ecumenico di Giovanni Paolo II, la conferma e il nuovo slancio per un cammino che attende con evangelica impazienza di divenire piena ed esplicita comunione. L’autore, docente di ecumenismo alla pontificia Facoltà teologica “Marianum”, fa emergere dai due testi l’intenzione che soggiace a entrambi: rivolgere un pressante invito a varcare la soglia del confessionalismo e a inoltrarsi nel mare aperto della conoscenza e della frequentazione reciproche, liberi dalla paura della diversità e grati al Signore che ha saputo destare in tanti cuori lo zelo per l’ adempimento della sua volontà: che tutti siano una cosa sola perché il mondo creda.
Rane che volano, mantelli che rendono invisibili chi li indossa, fluidi che scorrono senza attrito, particelle che si scambiano telepaticamente le proprietà fisiche e studi su macchine che viaggiano verso il passato. Anche questo è la fisica, oggi. Anzi, la Scienza non è mai stata così audace come adesso, e ci sono perfino teorie che ammettono l'esistenza di universi paralleli al nostro, ciascuno con le sue leggi fisiche e la sua storia. Dalle vicende vissute in prima persona nel corso degli esperimenti di levitazione magnetica di rane e altri esseri viventi ai numerosi argomenti che ha trattato per la rivista Focus, l'autore affronta con un linguaggio semplice molti dei temi più affascinanti e dibattuti della fisica contemporanea.
Riedizione della famosa lettera enciclica del sommo pontefice Beato papa Giovanni XXIII nel 50mo anniversario della sua pubblicazione. La famosa enciclica sociale promulgata il 15 maggio 1961 da papa Giovanni XXIII fu un evento particolarmente rilevante, tuttora attuale nella continuità della dottrina sociale della Chiesa.