Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
2 Timonieri G. Barra e R. Cascioli
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Rassegna stampa
10 Quando manca un pezzo AA. VV. Abstract
13 I rischi e i pericoli taciuti Renzo Puccetti
16 Per amore e non per forza Giorgio Carbone
18 Una politica sottomessa ai mercati Stefano Fontana Abstract
20 Gesù non va in ferie AA. VV. Abstract
23 Io che resto tra i fossi e il granoturco Mirko Volpi
26 La setta dei suicidi Rino Cammilleri
28 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
41 L’Islam e la tratta degli schiavi neri Marco Di Matteo Abstract
44 Suore Clare, tutto o niente Valerio Pece
46 Bambini Ogm Umberto Fasol
48 Il matematico e San Tommaso Francesco Agnoli
50 L'anno dei tre papi Vincenzo Sansonetti
53 Umani, non transumani Giacomo Samek Lodovici
56 "Il miracolo" al contrario Mario A. Iannaccone
58 Parole proibite Andrea Zambrano
59 Don Camillo sul crinale - Suonerie da messa Lorenzo Bertocchi
60 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
61 Il movimento liturgico classico Giannicola D'Amico
62 Catechismo Stefano Biavaschi
62 Il Magistero Claudio Crescimanno
63 Vivaio Vittorio Messori
Dossier
Non muoio neanche se mi ammazzano AA. VV. Abstract
Mio babbo Alberto Guareschi
Uno scrittore cristiano Paolo Gulisano
Fra Bertoldo e Candido Egidio Bandini
Tra avanguardia e tradizione Guido Conti
Don Camillo e Peppone Massimo Vacchetti
Armida Barelli (1882-1952) è una figura eccezionale di donna «a cavallo fra due secoli», l’Ottocento e il Novecento, che ha lasciato una traccia significativa nella chiesa, nella cultura e nella società italiana. Ha operato con dedizione ed eccezionale intuito nella Gioventù Femminile di Azione Cattolica, fra le Missionarie francescane, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Opera della Regalità, quattro diverse realtà, con un medesimo impegno caratterizzato da un legame ideale: l’amore per il Sacro Cuore. La sua vita, infatti, è stata un continuo andare verso la perfezione, sorretta dalla sua fede.
Destinatari
Chi desidera conoscere la ricca personalità di Armida Barelli.
Autore
AGOSTINO PICICCO si è laureato presso l’Università Cattolica di Milano e attualmente vi lavora presso la Presidenza di Facoltà. Ha conseguito l’abilitazione professionale di avvocato e giornalista pubblicista. Collabora, come giornalista, con diverse riviste locali e coordina le attività culturali dell’Associazone Regionale Pugliesi.
Un testo di saggistica sulla famiglia.
Descrizione di "MESSA E PREGHIERA QUOTIDIANA. LUGLIO-AGOSTO 2017"
Messa e preghiera quotidiana è uno strumento per il cammino di fede e si offre come la sacca del pellegrino, lo zaino dell'alpinista e del semplice studente, oppure come un sacchetto di semi che si possono spargere sul campo della vita quotidiana a proprio piacimento - più o meno abbondantemente - nella certezza segreta che ogni seme lasciato cadere "germoglia e cresce; come egli stesso non lo sa" (MC 4,27).
Lingue, parlanti, società: il volume ruota intorno a questi tre poli e, soprattutto, intorno ai rapporti reciproci e mutevoli che legano gli idiomi a determinati gruppi di individui e a particolari ambiti sociali e spaziali. Come gli altri titoli della stessa serie, anche questo manuale prende le mosse dall'osservazione dei dati linguistici concreti, per giungere solo in un secondo momento a focalizzare l'attenzione sulle nozioni teoriche e metodologiche di base. Tre le prospettive adottate: la vita dei singoli individui vista attraverso i loro comportamenti linguistici, la dinamica storica e sociale dell'Italia linguistica dall'unificazione del 1861 ai più recenti rilevamenti Istat (2006), le lingue o, meglio, i repertori come insiemi di varietà (lingua, dialetto, standard, neostandard e così via). Ne risulta un profilo chiaro e aggiornato sulla situazione sociolinguistica dell'Italia di oggi.
Agosto 2017.
Este libro es un conjunto de reflexiones sobre la verdad antropológica fundamental, aquella por la cual el hombre es un ser familiar. La familiaridad es una dimensión constitutiva del ser del hombre porque, gracias a esa dimensión, el hombre adquiere su identidad. Y dentro de la familia, el amor conyugal, más allá de la ceguera de las pasiones subjetivas, es signo profundo de la libertad humana.
La presente edición de este libro sigue a la que apareció en 1991, en esta misma editorial, bajo el título Elementos para una filosofía de la familia. Junto a los capítulos de la edición precedente, que han sido objeto de retoques incisivos, el autor añade otros nuevos, en los que refleja las relaciones entre bioética y familia.
Francesco D'Agostino (Roma, 1946) es Profesor Ordinario de Filosofía del derecho en la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata". Presidente, desde 2001, de la Unión de Juristas Católicos Italianos, y Vicepresidente, desde 2002, de la Unión Internacional de Juristas Católicos. Miembro de la Academia Pontificia para la Vida, y consultor del Consejo Pontificio para la Familia. Desde 1990, es miembro del Comité Nacional de Bioética Italiano, que presidió de 1995 a 1998, y cuya Presidencia ha vuelto a asumir para el cuatrienio 2002-2006.
Entre sus publicaciones destacan: Bioética; Giustizia. Elementi per una teoria; Lezioni di filosofia del diritto, y Lezioni di teoria del diritto.