La Strenna dei Romanisti esce ad Aprile, in occasione del Natale di Roma, dal 1940.
Numero dell'anno 2023.
Strenna dei Romanisti, Natale di Roma 2025
Edizione del 2024 della pubblicazione annuale "strenna dei romanisti".
Roma dalle origini ai nostri giorni: un susseguirsi delle varie epoche che intreccia eventi storici, evoluzione urbana, vita quotidiana, eroismi e miserie dei personaggi di spicco. La scorrevolezza dello scritto non rinuncia al rigore della ricerca storica. Perciò il testo, corredato da immagini e cronologia, è indicato sia per i più giovani che per i più esigenti lettori.
Il Giubileo romano del 2025 trova una metropoli sospesa tra rinnovamento e declino. La città assolve sempre più al suo compito di attrarre turismo internazionale, nell'indifferenza o addirittura nella contrapposizione di chi abita la città reale, quella che vive fuori dai circuiti della valorizzazione urbana e spesso nella periferia disfatta oltre il Raccordo anulare. A cinquant'anni dal celebre convegno sui "mali di Roma", e nel pieno delle contraddizioni dell'anno giubilare, il volume riflette sui nuovi, ma in realtà sempre uguali, mali della città, i suoi problemi cronici e apparentemente irrisolvibili. Roma è davvero condannata alla sua complessa dimensione di metropoli posta al confine tra il locale e il globale?
La prima volta a Roma è un percorso letterario intimo e poliedrico di una città che sa accogliere, affascinare e trasformare, dove ogni prima volta diventa un'esperienza unica e indimenticabile.
Un viaggio affascinante tra le fontane di Roma che ci permetterà non solo di scoprirne la bellezza ed i segreti, ma che ci condurrà anche attraverso luoghi dove ha preso vita e si è stratificata la millenaria storia di Roma. Una città che ha sempre avuto un rapporto profondo e viscerale con la natura sacra e profana di questo magico elemento. L'acqua ha infatti da sempre fecondato questa città come un sistema di vasi sanguigni che hanno dato linfa al corpo e all'anima di Roma e dei suoi abitanti. Grazie agli acquedotti costruiti dal genio ingegneristico dei Romani, l'acqua si è insinuata nel tessuto urbano attraverso le antiche condotte, per poi prendere vita e manifestarsi nelle innumerevoli mostre d'acqua, fontane, abbeveratoi,ninfei, bagni e terme. E attraverso la storia di queste fontane conosceremo così la storia delle piazze e delle vie, dei palazzi e delle ville che le hanno accolte, e incroceremo le storie e i destini degli uomini e delle donne che hanno occupato la scena di questo incredibile racconto che è la storia di Roma. Oltre 150 bellissime foto, realizzate dall'autore per l'occasione, contribuiscono a rendere questo volume ancora più prezioso
Una guida originale e unica per visitare i principali luoghi e monumenti della città al riparo dalla calura del sole: alcuni da percorrere al mattino, altri nel pomeriggio. Le guide turistiche in commercio dedicate a Roma sono molte decine(alcune ottime, altre meno) e i luoghi segnalati per orientare i visitatori sono praticamente gli stessi indicati in questo volume. Diverso è invece il modo per arrivarci. Gli OTTO ITINERARI proposti conducono il lettore nei luoghi giusti anche attraverso strade diverse da quelle dei normali circuiti turistici, e fanno scoprire vie o violetti che consentono di evitare per quanto possibile di soffrire troppo il caldo della città.
AMBROGIO M. PIAZZONI (1951) ha lavorato per decenni alla Biblioteca Apostolica Vaticana, di cui è stato Vice Prefetto dal 1999 al 2020, primo laico a ricoprire questo ruolo. Ha insegnato Catalogazione del libro manoscritto e Paleografia latina in diverse università italiane e si è occupato in ambito internazionale dell'elaborazione degli standard per la catalogazione informatica dei manoscritti medievali. È accademico della Pontificia Academia Latinitatis.
Cosa era "necessarium" nell'Antica Roma?
Chi era il "frate cavadenti"?
Quale Santo venne fritto nell'olio?
Dove si faceva "elemosina per i ricchi"?
Quale luogo veniva chiamato dai romani "L'ammazzatora"?
Dove si è verificata la prima vittoria della Ferrari?
Luoghi, personaggi, vicende, curiose generalmente trascurate o poco conosciute, sono qui raccontate in maniera informale e con un piccolo tocco di ironia. angoli di Roma da andare a scoprire, facilmente accessibili e ideali per chi passeggia a piedi o gira in bicicletta.
Il titolo suggerisce l'idea che Roma gravita intono al tema della Resurrezione. il Credo cristiano ha l'unica audacia di affermare che una cosa recupererà effettivamente la sua identità perché recupererà la sua forma. La storia del cristianesimo non può essere compresa se non ci si rende conto che è iniziata con lo sconcertante miracolo di un uomo morto che era un uomo vivo, e che non era un fantasma. Solo nella Roma imperiale la Chiesa ha potuto dare forma al valore dei piccoli stati e delle libertà locali, e ha prodotto una filosofia morale abbastanza grande da difendere queste piccole cose. L'ultima Resurrezione che Roma ha conosciuto è stata quella del Fascismo, che Chesterton ha conosciuto in prima persona. Le sue considerazioni in merito sono sorprendenti e così diverse da quelle degli adulatori e dei denigratori del Duce, innestate come sono in una storia e in una geografia metafisica di rara profondità e bellezza.